#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo nel cuore del Parco delle Capanne di Marcarolo, l'Area Protetta storica dell'Appennino Piemontese.

  • Lorenzo Vay e Daniela Roveda
  • Lunedì, 20 Marzo 2023
  • Stampa
Le Gole del Gorzente Foto di A De Giovanni Le Gole del Gorzente Foto di A De Giovanni

La tappa ha inizio dal Valico Eremiti , seguendo il sentiero posto a sinistra della Cappelletta (CAI 401) e percorre parte della salita classica al Monte Tobbio (1.092 m)  fino al Passo della Dagliola. Perfettamente riconoscibile anche da grande distanza, la piramide del Monte Tobbio, sormontata dalla chiesetta dedicata a Maria Santissima di Caravaggio, domina la pianura alessandrina e cattura lo sguardo. Dal punto di vista geologico questo tratto di itinerario è estremamente interessante, perché permette di osservare l'unità geologica più rappresentativa del Parco Naturale Capanne di Marcarolo: il Gruppo di Voltri.

Il sentiero si inerpica, con larghi tornanti, sul versante settentrionale del Monte Tobbio fino ad incrociare il sentiero 406 proveniente da Voltaggio. Ancora qualche tratto in salita e, con un ultimo lungo traverso, si perviene al Passo della Dagliola (m 856) , ampia sella erbosa tra la valle del Rio Lavezze ed i bacini del Rio Vergone. Qui la vegetazione arborea cede il passo ai pascoli e alle rocce, che rendono il paesaggio particolarmente suggestivo . L'itinerario prosegue lungo il sentiero che scende a Ponte Nespolo (CAI 405) e la vista si apre sull'alta valle del Gorzente e sul Monte delle Figne (1.173 m), la cima più alta del Parco. Scendendo di quota ricompare il bosco e già presso i ruderi della Cascina Cian dü Fó è possibile ammirare i tronchi scavati dal tempo di alcuni castagni secolari , che diventano più numerosi nelle pertinenze di Cascina Nespolo . I vecchi castagni da frutto sono gli ultimi testimoni della cosiddetta "civiltà del castagno", nata nel 1500 e definitivamente tramontata, dopo alterne vicende, all'inizio del 1900. Lasciata alle spalle la cascina si prosegue lungo un facile sterrato e, svoltando a sinistra in in corrispondenza di una palina indicatrice, si accede all'area attrezzata della Baita del Rio Gorzente , punto di sosta dotato di bar, ristorante e campeggio.

Da qui si accede con facilità alla Strada Provinciale 165, si svolta a sinistra e, superato il torrente Gorzente (loc. Ponte Nespolo), si percorre un breve tratto di strada provinciale fino a incontrare, sulla destra, il sentiero che sale in direzione dell'area monumentale della Benedicta  e dell'Ecomuseo di Cascina Moglioni . Entrambi meritano una visita, che può essere programmata come sosta durante il cammino oppure dopo aver raggiunto il punto di tappa a Capanne di Marcarolo. Si prosegue alternando tratti aperti e tratti in bosco, mantenendo sempre la direzione per la Benedicta, fino a incontrare la deviazione a destra che conduce alla località I Fói di Capanne di Marcarolo. Percorrendo una comoda pista forestale e ponendo attenzione ai segnavia, si raggiunge la strada sterrata carrozzabile della Cirimilla (CAI 414). Si svolta a sinistra e in una decina di minuti si raggiunge nuovamente la Strada Provinciale n. 165, lungo la quale, sulla destra, è situata la località I Fói, in corrispondenza di una bella faggeta. Qui ha sede uno dei punti tappa di Capanne di Marcarolo, il Bar-Ristorante-Rifugio Escursionistico C.na I Fói . Dalla medesima località si accede al Rifugio Escursionistico del CAI "Mulino Nuovo" , sito lungo il Sentiero della Pace . Per raggiungere il cuore della frazione di Capanne Marcarolo la strada provinciale va seguita per circa un chilometro, tra prati da sfalcio e abitazioni , fino alla chiesa parrocchiale dedicata a Santa Croce : se la si trova aperta è possibile ammirare la statua di Sant'Isidoro , patrono dei contadini, e il crocifisso ricco di ornamenti d'argento, che ogni prima domenica di luglio, in occasione della festa patronale, viene portato in processione. A pochi minuti di distanza la Trattoria"Gli Olmi"  e il Rifugio Escursionistico Nido del Biancone .

Mappa dell'escursione  camera-2112207 960 720

 

Segnavia: CAI, FIE e Sentiero dellaPace.
Località di partenza:Valico Eremiti m 559
Località di arrivo: Capanne di Marcarolo m 760
Dislivello in salita: m 550 circa
Dislivello in discesa: m 360 circa
Lunghezza: 11,3 Km
Tempo di percorrenza stimato, esclusele soste: 4.30 ore circa
Difficoltà:Escursionistico

 

Alcune immagini della tappa 11

Valico Eremiti  - foto Giovanni Lombardi (Archivio Provincia di Alessandria)
Monte Tobbio – foto Archivio APAP
Monte Tobbio, fioritura di tulipani selvatici – foto G. Ferrando (Archivio APAP)
Fioritura di Astro alpino (Aster alpinus) su roccia ofiolitica – foto Karm 36° Fotogramma
Fioritura di Peverina di Voltri (Cerastium utriense, Barberis) su roccia ofiolitica – foto G. Gola (Archivio APAP)
Castagneto presso Cascina Nespolo – foto Giampiero Armano
Monte Tobbio, cascata (Archivio APAP)
Cascina Nespolo – foto Giampiero Armano
Baita del Gorzente (www.baitagorzente.it)
Ruderi di Cascina Benedicta - foto Giampiero Armano
Torrente Gorzente - foto Karm 36° Fotogramma
Cascina Foi (www.facebook.com/cascinafoi)
Mulino Nuovo - foto Andrea Repetto (Cuore di Cabanè)
Mulino Nuovo (www.caisansalvatoremonferrato.com)
Benedicta - Parco della Pace (foto L. Vay - Archivio APAP)
Cappelletta in località I Fói – foto Stefano Fazio 36° Fotogramma
Prati di Cascina Merigo - foto Karm 36° Fotogramma
Capanne di Marcarolo - foto Karm 36° Fotogramma
Biancone (Circaetus gallicus) (Archivio APAP)
Osteria degli Olmi
Rifugio Nido del Biancone - Capanne di Marcarolo - foto Toni Farina
Capanne Superiori di Marcarolo – foto Sara De Biasi 36° Fotogramma
Il Mar Ligure da Marcarolo - foto Karm 36° Fotogramma
Gole del Gorzente (Archivio APAP)
Picchio nero (Dryocopus martius) (Archivio APAP)

 

Tappa 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Tappa 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

Tappa 3 - il borgo fantasma di Connio

Tappa 4 - I mulini del Parco Alta Val Borbera

Tappa 5 - I panorami del valico di San Fermo

Tappa 6 - Le strade del Borbera

Tappa 7 - Dal Borbera allo Scrivia

Tappa 8 - Attraverso i paesaggi della Val Lemme

Tappa 9 - Le terre del Gavi

Tappa 10 - La magia del Tobbio

 

Altro sull'argomento

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Tags

camminopiemontesud

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su