#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e al confine con il Parco delle Capanne di Marcarolo, l'Area Protetta storica dell'Appennino Piemontese.

  • Lorenzo Vay e Daniela Roveda
  • Lunedì, 6 Marzo 2023
  • Stampa
Il monte Tobbio innevato Foto di G. Panizza Il monte Tobbio innevato Foto di G. Panizza

La tappa ha inizio dall'abitato di Bosio : da piazza 1° Luglio si procede lungo via Fabbrica in direzione dell'incrocio con via Serra, che si segue in discesa fino alla piccola piazza con bar/pizzeria da cui si dipartono via Gavi e via Umberto I. Lungo quest'ultima, proseguendo per pochi metri, si arriva ad una piazzetta con alcune panchine e una fontanella d'acqua potabile.

La tappa prosegue invece lungo via Gavi, che si stacca a sinistra e va seguita fino all'uscita dal paese: al primo bivio, in Piazza della Repubblica, si segue a destra e così anche al bivio successivo, dove si tralascia via Frascaria. Quando la strada si immette sulla viabilità provinciale (SP 170, strada asfaltata) si prosegue verso sinistra per un breve tratto (50 m) per poi svoltare in via Praghè, che si stacca in discesa sulla destra.

Si cammina lungo via Praghè, prima asfaltata e poi sterrata, attraversando il rio Cornareto e proseguendo sulla destra dopo il pontino, giungendo infine a uno spiazzo da cui si dipartono alcune carrabili private: la tappa prosegue lungo il torrente, senza attraversarlo, sulla sponda destra idrografica. In breve la strada incomincia a salire, si prosegue in salita per circa 1,6 km e nel primo tratto si può apprezzare l'interessante geologia della sponda opposta del rio Cornareto, fino ad un bivio dove si svolta a sinistra: percorsi altri 200 m si raggiunge il crinale che si affaccia sulla valle del rio San Pietro e si segue la strada che sale a destra. Si prosegue per circa 1,1km, trascurando alcuni bivi minori, fino ad un ampio tornante in salita dove si incontrano i ruderi di un gruppo di vecchie case e cascine immerse nel bosco. Mentre la pendenza del percorso diminuisce, si perviene a uno spiazzo da cui si dipartono quattro strade differenti: si prende la seconda a sinistra e si cammina seguendo la direzione dell'ampio crinale, con blandi saliscendi, per 1,5 km: si ignora il primo bivio con una strada privata, mentre al secondo bivio si svolta a sinistra, lungo una sterrata che supera il crinale tagliando a mezza costa il versante est del monte Lanzone, noto per l'imponente statua della Madonna degli Alpini e visibile già dal paese di Bosio. La sterrata termina in corrispondenza della SP 165 (strada asfaltata) in corrispondenza dell'azienda agricola "Pian della Castagna" .

Da Pian della Castagna la tappa segue la SP165 in discesa per poco più di 200m, per poi svoltare a destra in corrispondenza di una piazzola seguendo una vecchia mulattiera che scende fino rio Roverno, lo attraversa e risale fino alla SP165: dallo spiazzo a bordo strada dove il tracciato si immette nuovamente sull'asfalto si gode di un ampia veduta sul monte Tobbio   e sulle cascine Eremiti. Seguendo la viabilità provinciale per 1,3 km si giunge infine al Valico degli Eremiti , uno dei principali accessi al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo  , l'area protetta più estesa tra quelle gestite dall'Ente Aree Protette dell'Appennino Piemontese.

Mappa dell'escursione  camera-2112207 960 720

 

Località di partenza: Bosio 358 m.s.l.m
Località di arrivo: Valico Eremiti 560 m.s.l.m.
Dislivello in salita: 560 m
Dislivello in discesa: 340 m
Lunghezza: 9,8 Km
Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 2.30 ore circa
Difficoltà: Escursionistico

 

Alcune immagini della decima tappa 

Panorama sul Bosio - Foto di Toni Farina
Pian Castagna - Foto di L. Vay archivio Apap
M.te Tobbio da M.te Tugello
Parco Capanne di Marcarolo 19806 - Foto di Toni Farina
Valico degli Eremiti
Passo della Dagliola, Parco Capanne di Marcarolo - Foto di Toni Farina
Vista Alpi dal Valico degli Eremiti

 

Tappa 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Tappa 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

Tappa 3 - il borgo fantasma di Connio

Tappa 4 - I mulini del Parco Alta Val Borbera

Tappa 5 - I panorami del valico di San Fermo

Tappa 6 - Le strade del Borbera

Tappa 7 - Dal Borbera allo Scrivia

Tappa 8 - Attraverso i paesaggi della Val Lemme

Tappa 9 - Le terre del Gavi

 

Altro sull'argomento

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Tags

camminopiemontesud

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su