#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

'Chi ama protegge': l'educazione ambientale del Gran Paradiso

A Castellamonte il Parco Nazionale Gran Paradiso presenterà il progetto di educazione ambientale "Chi ama protegge" programmato l'anno scolastico 2016-2017

Lunedì, 14 Novembre 2016
  • Stampa

Lo scopo del progetto didattico, finanziato dal parco, è quello di coinvolgere le classi del territorio e delle zone limitrofe all'area protetta per far conoscere il Parco attraverso attività in classe ed uscite sul campo con le guide e i guardaparco. Partendo dal concetto che "ciò che si ama si protegge", l'altra finalità del progetto è quella di stimolare nelle nuove generazioni quell'affezione per un patrimonio unico ma delicato, che fa scaturire per la natura che ci circonda un giusto senso di protezione e di conservazione.

Nella scorsa edizione del progetto, dedicato all'acqua, sono state 114 le classi partecipanti; quest'anno il progetto sarà dedicato alla terra, sia dal punto di vista delle relazioni tra le comunità di organismi viventi (vegetazione, vita nel sottosuolo, biodiversità..), che dal punto di vista delle forme del paesaggio e della sua evoluzione, passando attraverso la conoscenza degli antichi coltivi delle nostre valli e di semplici principi per la coltivazione delle piante. Di particolare interesse, grazie alla collaborazione con il Comune di Castellamonte, sarà l'attività di lavorazione dell'argilla con gli artigiani locali.

All'incontro parteciperà anche il Presidente del Parco, Italo Cerise, che nell'occasione consegnerà ad insegnanti ed alunni una copia del quaderno Pigna nella speciale edizione dedicata al Gran Paradiso, e commenta così l'iniziativa: "Da oltre dieci anni l'Ente parco riserva particolare attenzione alle scuole dei comuni compresi all'interno dello Spazio Gran Paradiso, l'area vasta che comprende il territorio del Parco e i comuni limitrofi, con l'obiettivo di sensibilizzare i piccoli e i giovani alle tematiche ambientali e ai comportamenti sostenibili".

A seguito della presentazione si terrà il primo incontro di aggiornamento rivolto agli insegnanti che lavoreranno con le classi su uno dei temi trasversali al progetto, quello legato al monitoraggio scientifico per censire e controllare nel tempo le comunità animali e all'ambiente, interverrà il Responsabile del Servizio Sanitario e della ricerca scientifica del Parco, Bruno Bassano. Seguirà un secondo incontro di formazione per gli insegnanti, dedicato al tema delle coltivazioni, che sarà tenuto dalla responsabile del servizio botanico del Parco, Laura Poggio.

Quando: Giovedì 17 novembre alle 16.45

Dove: Centro Congressi "Piero Martinetti" di Castellamonte

Per saperne di più: www.pngp.it

Altro sull'argomento

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!?  

La notte ormai è buia per le lucciole

La notte ormai è buia per le lucciole  

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Tags

Parco Nazionale Gran Paradiso didattica ambientale educazione ambientale didattica

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su