#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Conoscere gli animali che vivono nelle aree protette e riconoscerne i segni del passaggio: questi gli obiettivi del corso sulla fauna alpina che si svolge a Entraque a cura delle Guide Parco della Cooperativa Montagne del Mare.

  • Pasquale De Vita
  • Gennaio 2023
  • Martedì, 24 Gennaio 2023
  • Stampa
Sentiero innevato sulle Alpi Marittime  - Foto S. Rivelli Sentiero innevato sulle Alpi Marittime - Foto S. Rivelli

Dopo quella caduta a fine dicembre, di neve non ne è rimasta molta sui rilievi e nelle valli del Parco delle Alpi marittime, sopra Entracque, in provincia di Cuneo. Le temperature troppo alte e la siccità prolungata hanno lasciato scoperti amplissimi spazi di un paesaggio dominato da tinte brune e scure, quasi autunnali. Una situazione impattante anche per gli animali che popolano queste montagne e sulle cui tracce Stefania Rivelli e Piera Loprete, accompagnatrici naturalistiche della cooperativa Montagne del mare e guide dell'Ente parco delle Alpi marittime, conducono gli appassionati di natura nel corso dedicato alla fauna montana, partito lo scorso 21 gennaio.

Un corso che abbina teoria e pratica

«Molti animali in montagna sono vestiti di bianco per mimetizzarsi in inverno, ma ci siamo mai chiesti perché il camoscio sfoggi il suo abito più scuro proprio sulla neve?» - Esordisce così Stefania Rivelli, una delle due docenti. Il mimetismo stagionale è solo uno degli argomenti affrontati durante gli incontri. «Il camoscio – spiega - muta il pelo, sostituendo il manto estivo, più chiaro e leggero, con uno folto invernale fatto di lunghi peli scuri. Di colore nero, il pelo invernale si riscalda più velocemente al sole, consentendo ai camosci di accumulare calore e di essere protetti molto bene anche dal freddo».

Sono quattro gli appuntamenti fino a sabato 11 febbraio: tre teorici, nel Centro di visita del Parco a Entracque, e un'uscita sul campo, nella speranza che, a fine gennaio, la neve possa imbiancare di nuovo le montagne, in modo da alimentare le riserve idriche in vista della stagione secca. Si inizia con il tema degli ungulati: il camoscio, lo stambecco, il capriolo, il muflone, il cervo e il cinghiale. Sabato 28 gennaio sarà il turno dei rapaci diurni, fra cui gli avvoltoi come gipeto, grifone, del monaco e capovaccaio, e ancora i falconidi e gli accipitridi, come l'aquila e la poiana. Il 4 febbraio la lezione verterà sui rapaci notturni delle Alpi marittime: gufo reale, gufo comune, civetta, civetta nana, civetta caporosso, allocco, barbagianni, assiolo. Il ciclo si concluderà con l'escursione nel Parco alla ricerca di tracce e segni di presenza degli animali. Una "full immersion" nell'area protetta cuneese per fornire ai discenti, spesso appassionati di camminate e trekking nella natura, gli strumenti e le conoscenze basilari per leggere il paesaggio in base all'altitudine, interpretare i segni lasciati sul terreno dagli animali, e riconoscere le differenze fra i vari versi emessi in particolare dagli uccelli, di cui si ascoltano, in fase teorica, i richiami registrati.

L'impatto climatico sulla vita degli animali

La novità del corso del 2023 è rappresentata dai rapaci notturni, i cui avvistamenti sono assolutamente fortuiti, mentre i versi sono più distinguibili e frequenti. «Il più raro da ascoltare nel Parco è il gufo comune, mentre quello più comune è l'assiolo, anche nella bassa valle», aggiunge Stefania Rivelli. Un'esperienza, quella del corso sulla fauna alpina, che negli anni ha permesso di approfondire e scoprire tante curiosità su moltissime specie: i mustelidi, i galliformi alpini, i roditori. Fra gli argomenti trattati rientra anche il riscaldamento globale, che impatta soprattutto su specie con particolari adattamenti, come quelle che vengono definite specie bianche.

«Gli ungulati – continua la guida del Parco Alpi marittime - hanno cambiato stagionalità e quest'anno sono scesi più tardi nella bassa valle. Non si può fare un collegamento diretto con il cambiamento del clima, ma è una tendenza che andrà valutata nei prossimi anni. Vi è poi uno studio del Parco del Gran Paradiso sulla mortalità dei piccoli di stambecco. Molti di loro non sopravvivono all'inverno, indeboliti dalla qualità dell'erba che trovano nel loro habitat: troppo "avanzata" e con poche sostanze nutrienti per il loro stato di crescita».

Un altro obiettivo dei corsi, conclude Rivelli, è incrementare l'offerta turistica intorno alle strutture gestite dalla Cooperativa nel Parco delle Alpi marittime, come il Centro faunistico Uomini e lupi e il Centro guide di Entracque, la centrale idroelettrica, le terme, il giardino botanico e la necropoli di Valdieri.

NB: Le foto di questo articolo sono di Stefania Rivelli

 

Per informazioni:

Sito Aree protette delle Alpi Marittime  

 

 

Aquila in volo
Camoscio nella neve
Le guide Piera Loprete e Stefania Rivelli

Altro sull'argomento

A Cuneo si racconta la montagna del futuro

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello  

Vieni, c'è una casa nel bosco...

Vieni, c'è una casa nel bosco...  

Servizio civile nei Parchi e presso il CRAS

Tags

aree protette delle alpi marittime educazione ambientale

Potrebbe interessarti anche...

Diciamo basta ai crimini contro la natura

Diciamo basta ai crimini contro la natura Diciamo basta ai crimini contro la natura  
L'Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha una sezione specifica per i reati contro l'ambiente ...

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra! A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!  
Quando si parla di rifiuti abbandonati, di solito si pensa a una discarica abusiva o all'incivile ...

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle? Sai riconoscere le farfalle?  
Prendiamo una Lycaena alciphron. Come riconoscerne i tratti distintivi? Dove cercarla? Q ...

Giovani leader per un futuro più green

Giovani leader per un futuro più green Giovani leader per un futuro più green  
La transizione ecologica è ineludibile ed esige che le nuove generazioni si formino adeguatament ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su