#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Diciamo basta ai crimini contro la natura

L'Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha una sezione specifica per i reati contro l'ambiente, soprattutto quelli legati al traffico di animali e all'uso improprio delle risorse naturali: problema sempre più attuale e urgente legato alla perdita di biodiversità dell'intero Pianeta. 

 

  • Paola Viviana Trovò
  • Dicembre 2022
  • Martedì, 20 Dicembre 2022
  • Stampa
La tigre è una specie simbolo del bracconaggio | Foto Pixabay La tigre è una specie simbolo del bracconaggio | Foto Pixabay

 

Il nostro mondo è a un punto di svolta. La protezione delle persone e del pianeta rappresenta una delle sfide più grandi e urgenti che dobbiamo affrontare. La criminalità organizzata rappresenta una grave minaccia per il nostro ambiente, con gruppi criminali organizzati in tutto il mondo impegnati nel traffico di animali selvatici, crimini nel settore della pesca, del traffico di rifiuti e dell'estrazione illegale, tra le altre attività illecite. Questo sfruttamento ha un grave impatto sui nostri ecosistemi, sulla nostra sicurezza nazionale e sulla vita di milioni di persone che dipendono da queste risorse naturali per il loro sostentamento.

Ghada Waly, Direttore Esecutivo di UN-ODC, dichiarazione alla CCPCJ 2021

 

La maggior parte delle persone probabilmente non pensa al bracconaggio come a una delle cause più importanti di perdita di biodiversità. Nell'immaginario collettivo è spesso considerata una pratica cruenta, dolorosa e ingiusta, ma desueta e in via di abbandono. Purtroppo non è così, e dircelo è l'ONU, l'Organizzazione delle Nazioni Unite.  

L'Ufficio contro la droga e la criminalità delle Nazioni Unite ha una sezione specifica per i reati che colpiscono l'ambiente, come quelli che riguardano la fauna, le foreste, i reati nel settore della pesca, dell'estrazione illegale e il traffico di metalli preziosi e rifiuti. Tutti questi crimini, oltre alla gravità intrinseca di ogni singolo evento, contribuiscono a drammi ben più gravi e ampi: la perdita di biodiversità e l'emergenza climatica. In particolare, l'esigenza di combattere i crimini legati al traffico di animali e al consumo delle risorse naturali è sempre più attuale e urgente proprio perché animali e risorse sono sempre più limitati.

E' inoltre ormai noto che i reati ambientali sono spesso legati alla criminalità organizzata e strettamente connessi ad altri gravi crimini (omicidi, attività terroristiche, traffico di esseri umani, immigrazione illegale, estorsione, riciclaggio, evasione fiscale, corruzione, pirateria, contraffazione, frodi aziendali - dati Interpol, 2015).
I crimini contro la natura sono il quarto mercato criminale per importanza, subito dopo traffico di droga e beni contraffatti ed esseri umani, con un ritmo di crescita tra le 2 e le 3 volte maggiore di quello dell'economia globale (Fonte: UNEP/Interpol 2016). 

Bracconaggio, un crimine contro la fauna

I crimini contro la fauna possono essere classificati in modo diverso, ad esempio, in base alle motivazioni del crimine, alla specie coinvolte o ai metodi utilizzati.

Uno di questi reati è senza dubbio il bracconaggio che, esteso sia a specie animali che vegetali, è una delle principali cause che contribuiscono all'estinzione delle specie. Il bracconaggio può  essere inoltre causa di introduzione di specie alloctone e diffusione di zoonosi. I motivi di questo drammatico commercio sono i più svariati. Molti animali sono ricercati per usi domestici, detenuti poi in gabbie oppure per collezionismo. Alcune specie sono sfruttate come fonti di "medicine" tradizionali, o servono per produrre oggetti, come pellicce, ornamenti, trofei, souvenir. Un'occasione questa, per ricordare che a volte i "prodotti" del bracconaggio alimentano l'industria della moda  o dell'arredamento, se trattasi di legnami di pregio generalemte tropicali.
Altri animali ancora vengono bracconati semplicemente perché fonti di cibo, oppure come falsa "soluzione" di un conflitto (soprattutto quando si tratta di un predatore). La lista si allunga se si  tiene in considerazione anche il traffico di uova raccolte, meglio dire predate, illegalmente in natura.

Bracconaggio infatti sognifica uccidere o catturare specie, anche protette, senza autorizzazione, oppure usare armi o attrezzare o sostanze illegali: un'attività che viene svolta da singole persone o da gruppi organizzati. In ogni caso, i metodi di cattura, uccisione e detenzione adoperati infliggono sempre immani sofferenze agli animali e non contemplano il rispetto della Vita.

Oltre all'apparato normativo e alle numerosi associazioni che si adoperano in difesa della natura e contro tali crimini, importante è il Progetto Life SWiPE - LIFE19 GIE/BG/000846 che si occupa dei crimini contro la fauna selvatica considerandoli crimini contro la vita. Scopo del progetto è la creazione di una banca dati solida e accessibile che funga di supporto alle Autorità pubbliche e a tutti i protagonisti della lotta ai crimini contro la natura. L'attivazione del progetto è la conferma e il riconoscimento, da parte dell'Unione Europea, della gravità del problema e della necessità di interventi urgenti.

Sotto gli occhi di tutti

Sebbene oggi si abbiano molti più dati e informazioni, la mancanza di personale e di coordinamento delle varie azioni intraprese, fa si che contro questo tipo di crimini ci sia ancora tanta strada da fare. A complicare il quadro,  si aggiunge il mercato on-line. L'International Fund for Animal Welfare – IFAW in una recente indagine ha rilevato che il 70% dei prodotti di fauna selvatica venduti su internet è illegale.

In Italia, per i più squallidi e svariati motivi, il bracconaggio è tristemente diffuso ovunque ma in alcune zone l'attività è più praticata e radicata anche a livello "culturale" ed è quindi "socialmente accettata" e più difficile da contrastare: basti pesnare alla tristemente famosa "polenta con gli osei" nel Bresciano o nel Bergamasco. In Calabria esiste ancora la tradizione alimentare dei ghiri mentre lungo il Po e i suoi affluenti è in crescita il bracconaggio ittico. In Sicilia troviamo diffusa la subdola forma di prelievo dei pulcini direttamente dal nido per il mercato illegale di collezionisti, allevatori e falconieri di aquila di Bonelli e capovaccaio, specie sempre più rare. Un'occasione questa per ricordare il lavoro svolto, per decenni, da Anna Giordano - ambientalista dell'anno 2021  contro l'uccisione a scopo "ricreativo" e "tradizionale" di rapaci in migrazione sullo Stretto di Messina.

Viaggiare con la testa

Gli "scivoloni" di un acquisto, involontario, macchiato di sangue o di linfa illegale sono sempre dietro l'angolo. Basti pensare a un mobile di legno tropicale oppure a una cintura in pelle di  rettile protetto. In viaggio è ancora più facile sbagliare, facendo un acquisto- souvenir che è frutto di un crimine.

Quindi quando siamo in viaggio, ricordiamoci di comprare solo souvenir certificati, di non prelevare nulla in natura, come conchiglie o semi che nascondono pure l'insidia del pericolo "alloctono". E ancora, non alimentiamo il mercato delle "foto ricordo" con con animali selvatici, sempre detenuti innocenti della specie homo sapiens.

Per saperne di più

Network TRAFFIC - Trade Record Analysis of Fauna and Flora in Commerce 

UNITED NATIONS - Global Programme on Crimes that Affect the Environment 

Convenzione di Berna 

La Convenzione di Washington sul Commercio internazionale delle specie di fauna e flora 

Direttive UE sui crimini contro la natura

Dossier Crimini contro natura 2018

 

 

Altro sull'argomento

Operazione antibracconaggio ai Laghi di Caselette

Piccola storia ignobile sul bracconaggio

Piccola storia ignobile sul bracconaggio  

Il bracconaggio in Piemonte e in Italia

Il bracconaggio in Piemonte e in Italia  

Attenti al lupo o all'uomo cattivo?

Attenti al lupo o all'uomo cattivo?  

Tags

bracconaggio

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  
Conoscere gli animali che vivono nelle aree protette e riconoscerne i segni del passaggio: questi ...

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra! A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!  
Quando si parla di rifiuti abbandonati, di solito si pensa a una discarica abusiva o all'incivile ...

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle? Sai riconoscere le farfalle?  
Prendiamo una Lycaena alciphron. Come riconoscerne i tratti distintivi? Dove cercarla? Q ...

Giovani leader per un futuro più green

Giovani leader per un futuro più green Giovani leader per un futuro più green  
La transizione ecologica è ineludibile ed esige che le nuove generazioni si formino adeguatament ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su