#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

A Cuneo si racconta la montagna del futuro

Il prossimo 25 febbraio una tavola rotonda sulla montagna del domani tra cambiamenti climatici, nuove professioni e strumenti innovativi

Giovedì, 16 Febbraio 2023
  • Stampa

Un viaggio nella montagna del futuro attraverso gli occhi dei ricercatori e i dati sperimentali, imprescindibili per pianificare una nuova cultura alpina in termini di formazione e frequentazione. Questa, in breve, la finalità dell'incontro "Montagna 2.0. Conoscere l'oggi per pianificare il domani" organizzato da PLIN - un partenariato di soggetti che integra un ampio ventaglio di competenze e professionalità - presso il Rondò dei Talenti (Via Luigi Gallo 1, Cuneo) il prossimo 25 febbraio alle ore 10.30.


Un momento di analisi e di confronto al quale prenderanno parte, tra gli altri, Bruno Migliorati (presidente CAI Piemonte), Paolo Crosa Lenz (scrittore e vicepresidente CAI Piemonte), Guido Nigrelli (ricercatore CNR-IRPI), Andrea Gramazio (CEO e Founder di lab3841), Marco Lombardi (direttore CFP Cebano-Monregalese) e Daniela Salvestrin, direttrice ATL del Cuneese.


Dapprima una sintesi dei cambiamenti climatici in atto sull'intero arco alpino con focus specifici sull'esigenza di una frequentazione più responsabile (CAI) e sugli effetti geologici e geomorfologici del riscaldamento globale (CNR), quindi l'innovazione offerta dal sensore "Pera" sviluppato dal lab341, capace di registrare la temperatura superficiale delle rocce e di trasmettere i relativi valori in tempo reale, consentendo un attento monitoraggio del permafrost alpino. In conclusione, poi, spazio alle nuove frontiere del turismo e della formazione professionale, con la necessità di rimodulare tanto l'offerta ricettiva quanto quella formativa.


Un evento moderato dal giornalista di Prokalos Gabriele Gallo, ideato e promosso come detto dal nuovo centro di 2 competenza di PLIN Education, sito al primo piano del Rondò dei Talenti e sviluppato da un partenariato di soggetti (Wonderful Education, Tautemi Associati e Prokalos). L'evento "Montagna 2.0" è ad ingresso libero, ma i posti sono limitati.

Prenotazioni su Eventbrite o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per la locandina dell'evento: camera-2112207 960 720

Altro sull'argomento

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  

Vieni, c'è una casa nel bosco...

Vieni, c'è una casa nel bosco...  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Piccoli naturalisti crescono al Parco del Ticino

Piccoli naturalisti crescono al Parco del Ticino  

Tags

cuneo corso educazione ambientale

Potrebbe interessarti anche...

La siccità in Piemonte, dalla montagna alla pianura

Nell'ambito del Festival CinemAmbiente, Regione e Arpa Piemonte proiettano due filmati s ...

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che racc ...

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che uni ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su