#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Monitoraggio del lupo in Piemonte, anche i cittadini possono fare la loro parte

Gli investimenti sono causa principale di morte del lupo e può capitare di ritrovare una sua carcassa, ad esempio, sul ciglio di una strada, come successo recentemente a Giaveno. Per questo, la collaborazione tra i cittadini che segnalano e le istituzioni che operano è fondamentale, perchè qualsiasi persona di buona volontà, con una telefonata può contribuire alla gestione, allo studio e alla salvaguardia delle specie animali selvatiche, compreso il lupo

  • Emanuela Celona
  • Ottobre 2018
  • Mercoledì, 10 Ottobre 2018
  • Stampa
Branco di lupi a Fraisse, Val Chisone (Piemonte) P.g.c. foto BattiGai Branco di lupi a Fraisse, Val Chisone (Piemonte) P.g.c. foto BattiGai

La notizia di un lupo trovato morto sul ciglio di una strada a Giaveno, in borgata Girba, è soltanto di qualche giorno fa. L'ha segnalato un cittadino agli agenti del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino. Si è trattato di un maschio adulto, deceduto da almeno un giorno e con segni di un investimento, ma sarà l'esame autoptico sulla carcassa trasportata alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco a stabilire le cause della morte del predatore.

"La collaborazione tra i cittadini che segnalano e le istituzioni che operano è fondamentale", si legge nel nel comunicato stampa della Città metropolitana di Torino, perchè qualsiasi persona di buona volontà, con una telefonata può contribuire alla gestione, allo studio e alla salvaguardia delle specie animali selvatiche" - compreso il lupo - seguendo alcuni semplici accorgimenti: ovvero, di fronte alla carcassa, non effettuare alcuna manipolazione, se non strettamente necessaria, per non rendere più difficile la ricostruzione della dinamica che ha portato al decesso dell'animale.
Il ritrovamento della carcassa, che non deve essere recuperata, deve essere invece comunicato alle istituzioni competenti, come ad esempio il Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino, preparate a intervenire sul campo.

Investimento, una delle prime cause di morte del lupo

"La causa principale di morte del grande carnivoro sono gli investimenti stradali che si registrano su tutto il territorio regionale ma si concentrano soprattutto nella Valle di Susa, per motivi di maggior chilometraggio e di più rapido scorrimento della rete rispetto ad altre zone. Subito dopo, in ordine di importanza, vengono gli avvelenamenti. Le rimanenti cause sono di natura sporadica", ci ha spiegato il professore Luca Rossi della Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco, nello speciale di Piemonte Parchi 'Occhio il lupo è tornato'.

Quindi, è vero che le cause di morte del lupo sono in larga parte antropiche, ma è anche vero che è più facile trovare carcasse di lupi deceduti per queste cause piuttosto che la carcassa di un lupo ucciso da altri lupi, oppure morto di malattia o in seguito a eventi accidentali.

"In Piemonte - ha spiegato poi Luca Rossi - vige il Protocollo regionale di ritrovamento dei lupi morti, un bell'esempio di collaborazione tra enti pubblici competenti in materia. Storicamente le carcasse di lupo venivano conferite alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università. Successivamente, la Legge ha attribuito agli Istituti zooprofilattici l'esclusività della certificazione sui casi di intossicazione. Nell'occasione, come Università abbiamo fatto presente l'elevato valore didattico delle autopsie per i nostri studenti e i due enti hanno così trovato un accordo. Di fatto, quando viene ritrovato un cadavere di lupo ne veniamo informati dalla rete Wolfalps, ci organizziamo con i colleghi dello Zooprofilattico, concordiamo una data comune - nei giorni immediatamente successivi se c'è una necessità urgente (ad. esempio un sospetto di uccisione illegale) o più dilazionata nel tempo (ad esempio in caso di investimento) - e infine si esegue congiuntamente l'autopsia. Ogni cadavere viene esaminato prioritariamente per capire la causa della morte, ma poi vengono fatti esami di ogni tipo, per un uso scientifico ottimale delle carcasse".

Il Protocollo citato da Rossi è stato concordato tra tutti gli enti che afferiscono a Wolfalps e ha valenza regionale. Ciò ha garantito una sua continuità, anche dopo il termine del progetto, avvenuto a marzo 2018.

Gli ultimi dati del Progetto Life Wolfalps

E sempre in questi giorni è uscita la fotografia della popolazione alpina di lupo aggiornata all'inverno 2017/18 nel Report scientifico pubblicato dalla rete Life WolfAlps.
Nelle Alpi Centrali e Orientali italiane la presenza del lupo è ancora una novità, mentre in Piemonte e, principalmente nelle province di Cuneo, Torino e Alessandria, la specie è presente da quasi 20 anni. La popolazione sulle Alpi italiane è cresciuta, raggiungendo, nel periodo 2017-2018, il numero di 46 branchi e di 5 coppie per un totale di 51 unità riproduttive e una stima minima di 293 lupi.

La parte più consistente della popolazione alpina si trova in Piemonte, dove è stimata la presenza di 33 branchi e 2 coppie, per un totale di minimo 195 lupi, presenti principalmente tra le province di Cuneo e Torino (19 branchi e 1 coppia in provincia di Cuneo, 13 branchi e 1 coppia in provincia di Torino e un solo nuovo branco in provincia di Biella).
Il lupo in queste due province ha raggiunto quasi la saturazione territoriale, e occupa oramai tutto il territorio montano interessando anche le zone collinari e pedemontane.
La tendenza di crescita della popolazione è ora principalmente verso il nord del Piemonte e le altre regioni. Nelle province di Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Novara, è documentata la presenza di individui solitari stabili e di passaggio, ma non ancora di branchi.

Nel resto delle Alpi italiane nel 2017-2018 sono presenti 4 branchi in Valle d'Aosta, dove è documentata anche una nuova coppia, 8 branchi tra il Veneto e le province di Trento e Bolzano, una nuova coppia in Provincia di Trento, una in Friuli Venezia Giulia e 1 branco transfrontaliero in Lombardia, tra la provincia di Como e la Svizzera.
In Lombardia, sono inoltre presenti almeno 1 individuo solitario con territorio stabile da più di un anno e una nuova coppia. Avvistamenti sporadici sono registrati in modo crescente nel resto delle Alpi Centro-orientali e nelle Alpi Occidentali anche nelle zone collinari pedemontane.

I dettagli dell'evoluzione a partire dagli anni '90 della ricolonizzazione naturale della popolazione di lupo in Piemonte e sulle Alpi sono disponibili nel Report "La popolazione di lupo sulle Alpi italiane", redatto dalla coordinatrice scientifica Francesca Marucco, in collaborazione con esperti, genetisti, e tutti i referenti regionali, scaricabile dalla pagina LIFE Wolfalps.

Un documento che è il punto di arrivo di un imponente lavoro scientifico di monitoraggio coordinato dal progetto europeo LIFE WolfAlps e dal Centro di referenza Grandi Carnivori (GCG), che ha mobilitato un network di oltre 500 operatori e tecnici appositamente formati, appartenenti a 43 enti e istituzioni coinvolti dal ritorno naturale del lupo sulle Alpi. Uno studio che rappresenta il riferimento scientifico aggiornato per tutte le parti chiamate a confrontarsi sul tema prioritario della gestione della specie a livello nazionale e alpino.



 

Altro sull'argomento

L’amico americano

L’amico americano  

Monitoraggio del lupo: indicazioni per i prossimi anni

Squadre per la prevenzione degli attacchi da lupo

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  

Tags

lupo wolfalps

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su