#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Monitoraggio del lupo: indicazioni per i prossimi anni

Uno studio realizzato da ISPRA analizza la strategia del primo monitoraggio nazionale del lupo e alla luce dei risultati conseguiti e delle criticità emerse fornisce indicazioni utili per le future indagini sulla popolazione del carnivoro in Italia.

Giovedì, 9 Marzo 2023
  • Stampa

I risultati del monitoraggio nazionale del lupo sono relativi alla prima indagine basata sulla raccolta dati effettuata nel 2020-2021, durante la pandemia da SARS-CoV-2. Per analizzare il trend della popolazione nel tempo è necessario valutare quando ripetere le successive indagini, avendo cura di utilizzare metodi di raccolta dati standardizzati a scala nazionale. La prima raccolta dati, effettuata secondo un disegno di campionamento definito da modelli statistici condivisi con gruppi di ricerca internazionali, ha impiegato circa 3000 persone. A fronte di questo impegno di risorse ci si è chiesti se sia possibile ricalibrare lo sforzo e ridefinendo il disegno di campionamento per le aree Alpine e peninsulari.

Nello studio si sottolinea il ruolo determinante che la rete di operatori ha avuto nel raggiungimento dei risultati finali del primo monitoraggio e l'importanza di non disperdere il lavoro svolto per crearla. Tale rete di operatori, che costituisce un presidio attivo sul territorio, potrà essere coinvolta nelle future indagini sul lupo ma anche in attività di raccolta dati utili alla conservazione della fauna selvatica e della biodiversità.

Per maggiori informazioni: https://www.isprambiente.gov.it/it/news/monitoraggio-del-lupo-indicazioni-per-i-prossimi-anni 

Altro sull'argomento

L’amico americano

L’amico americano  

Squadre per la prevenzione degli attacchi da lupo

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti

Avvelenamento, un crimine da combattere uniti  

Il lupo tra musica, letteratura e scienza

Il lupo tra musica, letteratura e scienza  

Tags

lupo monitoraggio

Potrebbe interessarti anche...

La siccità in Piemonte, dalla montagna alla pianura

Nell'ambito del Festival CinemAmbiente, Regione e Arpa Piemonte proiettano due filmati s ...

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che racc ...

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che uni ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su