#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Lupi nel Torinese? No, l'ennesima 'bufala'

Arriva anche dai responsabili del Progetto Life 'WolfAlps' la conferma che non c'entrano i lupi con quell'insolito avvistamento avvenuto a Settimo torinese

  • Emanuela Celona
  • Gennaio 2016
  • Giovedì, 14 Gennaio 2016
  • Stampa
Lupi nel Torinese? No, l'ennesima 'bufala'
Canis lupus in un bosco
Foto di M. Campora

Sulla storia dei presunti lupi avvistati a Settimo torinese, pochi giorni dopo Natale, e sulla quale abbiamo scritto pochi giorni fa, arriva anche dagli esperti del Progetto Life WolfAlps la conferma che si è trattato di una "bufala".

La fuga dei tre cani, perché di cani si tratta, è un episodio che risale alla notte fra il 9 e il 10 dicembre, finito con la cattura dei tre animali e la pronta riconsegna al proprietario. Conclusione, si legge nella nota stampa di WolfAlps,  a cui si è giunti grazie "alla meticolosa e documentatissima ricostruzione a cura del Servizio di Vigilanza faunistico ambientale della Città Metropolitana di Torino. Alla scomparsa dei tre cani, peraltro correttamente denunciata dal proprietario al canile locale, sono infatti seguite segnalazioni di avvistamenti in zona: in particolare, intorno all'una di notte del 10 dicembre, la sorveglianza dello stabilimento Pirelli, situato esattamente nella zona del presunto avvistamento dei tre lupi, chiama il 112 segnalando tre cani liberi. Il video è stato girato in quella stessa zona intorno alle 2.45: stesso luogo, stessa ora, tre canidi vaganti - il sospetto è forte. Forte e confermato dalle fotografie successivamente fornite dai proprietari che sono perfettamente compatibili con quei tre esemplari di grossa taglia dal pelo rossastro, in ottima forma e assolutamente confidenti con le persone del video. Per la cronaca: i cani sono stati catturati nel corso della mattina del 10 dicembre: tutti e tre regolarmente microchippati, sono subito ritornati a casa, ignari del pandemonio che avrebbero suscitato di lì a qualche tempo".

Il video diffuso e condiviso migliaia di volte sui social network allo scadere del 2015 ritrae, dunque, tre canidi ben pasciuti e di grossa taglia che trotterellano nella notte per le vie del paese, con un atteggiamento decisamente poco intimorito e confidente.

Non stupisce che i sopralluoghi del guardiaparco del Parco naturale del Po Torinese siano stati infruttuosi perchè tre lupi, a Settimo, non ci sono mai stati e i tre cani erano già nella cuccia da tempo.

"Stupisce e rammarica constatare invece - si legge nella nota stampa - come, ancora una volta, una notizia non solo falsa e infondata, ma anche facile da verificare interpellando con tecnici ed esperti che hanno compreso da subito che non poteva trattarsi di lupi, sia stata passata per buona anche su un quotidiano del calibro de La Stampa".

Si sa che i giornali e i giornalisti possano incappare in delle "bufale" ed è più facile che capiti con notizie di genere "scientifico". Data l'esperienza e il clamore suscitato, la prossima volta, magari, sarà usata maggiore attenzione con un'accurata verifica della fonti... ed è auspicabile che ciò avvenga non solo quando si tratta di lupi (!).

Leggi anche "Sui lupi ne torinese e sull'informazione naturalistica"

 

Altro sull'argomento

Il comune senso della predazione

Il comune senso della predazione  

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore  

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

Online gli atti del convegno sui grandi predatori nel Piemonte orientale

Tags

lupo wolfalps Parco Alpi Marittime parco po torinese collina torinese

Potrebbe interessarti anche...

Dormire in volo

Dormire in volo Dormire in volo  
"Dormire, forse volare" potrebbe recitare il rondone, in una libera interpretazione dell'Amleto s ...

E' un ragno o una coccinella?

E' un ragno o una coccinella? E' un ragno o una coccinella?  
I ragni del genere Eresus sp. riuniscono in sè alcune caratteristiche davvero pecu ...

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali  
Una falena così vistosa che può essere scambiata per un pipistrello. La pavonia maggiore, oltre ...

Riccio, un amore a rischio

Riccio, un amore a rischio Riccio, un amore a rischio  
Lo sapevate che la maggior parte dei ricci investiti nel periodo primaverile ed estivo sono ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su