#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Photostory

Fotografare è [...] porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere.
(Henri Cartier-Bresson, fotografo francese considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l'appellativo di "Occhio del secolo")

"Photostory" propone, ogni mese, uno scatto di un fotografo che ci racconta il suo modo di osservare la natura.

Il 2021 è l'anno di Dante Alpe.

2017 - Giordano
2018 - BattiGai
2019 - Carmine Troise/Washi
2020 - Luca Giunti
2021 - Dante Alpe
2022 - Filippo Cravero
2023 - Marco Gioviali
Venerdì, 30 Novembre 2018

Istante di una migrazione eccezionale

Istante di una migrazione eccezionale Istante di una migrazione eccezionale  
Uno scatto 'diverso' dalle numerose foto che le hanno ritratte, in…
 
Mercoledì, 31 Ottobre 2018

In natura, nulla va sprecato

In natura, nulla va sprecato In natura, nulla va sprecato  
Sul costone, a 200 metri da me, stagliato nel cielo, nella…
 
Martedì, 2 Ottobre 2018

La stagione del bramito

La stagione del bramito La stagione del bramito  
Sul costone, a 200 metri da me, stagliato nel cielo, nella…
 
Martedì, 28 Agosto 2018

Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce

Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce  
Soltanto un occhio allenato può scorgerlo mentre svolazza lungo i muri…
 
Giovedì, 2 Agosto 2018

Se incontriamo una vipera, meglio lasciarla stare...

Se incontriamo una vipera, meglio lasciarla stare... Se incontriamo una vipera, meglio lasciarla stare...  
La vipera aspis è la specie più comune in tutta Italia
 
Giovedì, 5 Luglio 2018

Metti un gallo forcello a inizio estate...

Metti un gallo forcello a inizio estate... Metti un gallo forcello a inizio estate...  
A giugno, la stagione delle arene dei forcelli dovrebbe essere finita…
 
Lunedì, 28 Maggio 2018

Quando un camoscio è alla ricerca di sale

Quando un camoscio è alla ricerca di sale Quando un camoscio è alla ricerca di sale  
Colle del Nivolet, cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso: un…
 
Lunedì, 30 Aprile 2018

Quattordici gracchi dal becco corallino

Quattordici gracchi dal becco corallino Quattordici gracchi dal becco corallino  
Alla ricerca di cibo tra l'ultima neve che si sta sciogliendo,…
 
Domenica, 25 Marzo 2018

Colti in flagrante, un accoppiamento tra lupi in natura

Colti in flagrante, un accoppiamento tra lupi in natura Colti in flagrante, un accoppiamento tra lupi in natura  
Batti Gai regala ai lettori di Piemonte Parchi uno scatto inedito:…
 
Mercoledì, 7 Febbraio 2018

Incontri nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Incontri nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè  
A Balboutet, in Val Chisone, vicino al Parco naturale Orsiera Rocciavrè,…
 
Martedì, 9 Gennaio 2018

Metti, in inverno, un incontro con due cervi...

Metti, in inverno, un incontro con due cervi... Metti, in inverno, un incontro con due cervi...  
Nuovo anno, nuovo autore. Ad accompagnarci per tutto il 2018 con…
 

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su