#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Quattordici gracchi dal becco corallino

Alla ricerca di cibo tra l'ultima neve che si sta sciogliendo, non sono scappati all'avvicinarsi del fotografo: anzi, si sono lasciati immortalare

  • testo e foto di Battigai
  • Maggio 2018
  • Lunedì, 30 Aprile 2018
  • Stampa
Quattordici gracchi dal becco corallino

Tra gli uccelli che si possono incontrare nel Parco Orsiera Rocciavrè c'è anche il gracchio corallino, meno frequente del gracchio alpino con cui spesso si imbranca.
E' un uccello nero, con apertura alare intorno ai 75 cemtrimetri, caratterizzato da un becco color corallo, da cui il nome, e da zampe anche loro corallo.
Nidifica in zone montane - tra i 1200 e i 3000 metri - tra gole e precipizi, nutrendosi di insetti e altri piccoli invertebrati e bacche.

La foto è stata scattata in località Fenestrelle, la neve ormai si sta sciogliendo e i corallini cercano, probabilmente, nel terreno umido piccoli lombrichi.
In questo caso, sono stati confidenti e si sono lasciati avvicinare.

Il bello della fotografia naturalistica è che si presentano tante occasioni per scattare un'immagine, anche ad animali meno "vistosi" ma ugualmente interessanti. In quella che vedete, ci sono stati immortatalti ben quattordici gracchi corallini...

La dichiarazione d'amore di Battigai

Resterà aperta fino al 27 maggio, a Pinerolo, la mostra di BattiGai che raccoglie i suoi scatti naturalistici più interessanti. Qui tutti i dettagli. 

Chi è BattiGai?

Battista Gai - detto Batti - nasce a Villafranca Asti l'8 agosto del 1937... 80 anni compiuti (!)
Abita con la moglie a Pinerolo. Contitolare di un'azienda di imbottigliatrici a Ceresole d'Alba, si è ritirato in pensione nella cittadina pinerolese. Ha avuto diversi hobby - come la pittura e la scultura legno - ma attualmente si dedica di fotografia naturalistica.

Ha all'attivo diverse mostre, ospitate in varie località. Ha collaborato con Aves Piemonte e un centinaio di sue foto sono state acquistate dall'allora Corpo Forestale dello Stato e sono esposte in mostra permanente nella caserma di formazione di Ceva.

Ha vinto un primo premio al concorso fotografico indetto da LIFE WOLFALPS. Ha curato un libro fotografico e sue foto sono state pubblicate nel libro "Animali di Montagna" (ed Fulie). Sue foto appaiono su numerose riviste e libri di montagna.

Profilo Facebook del fotografo

 

Altro sull'argomento

Istante di una migrazione eccezionale

Istante di una migrazione eccezionale  

In natura, nulla va sprecato

In natura, nulla va sprecato  

La stagione del bramito

La stagione del bramito  

Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce

Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce  

Tags

battigai

Potrebbe interessarti anche...

Istante di una migrazione eccezionale

Istante di una migrazione eccezionale Istante di una migrazione eccezionale  
Uno scatto 'diverso' dalle numerose foto che le hanno ritratte, in quei giorni di novembre, alte, ...

In natura, nulla va sprecato

In natura, nulla va sprecato In natura, nulla va sprecato  
Sul costone, a 200 metri da me, stagliato nel cielo, nella luce blu della sera, un cervo maschio ...

La stagione del bramito

La stagione del bramito La stagione del bramito  
Sul costone, a 200 metri da me, stagliato nel cielo, nella luce blu della sera, un cervo maschio ...

Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce

Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce  
Soltanto un occhio allenato può scorgerlo mentre svolazza lungo i muri del Forte di Fenestrelle. ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su