#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

70 operatori con il Marchio di Qualità per il Gran Paradiso

Sono sette i nuovi operatori locali dei settori agroalimentare o turistico presenti nell'area del Parco e dello Spazio Gran Paradiso che hanno ottenuto il Marchio di Qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso.

  • Stampa
70 operatori con il Marchio di Qualità per il Gran Paradiso
Foto arc. Parco nazionale Gran Paradiso

Per il versante piemontese i nuovi operatori sono tutti a Ceresole Reale: il Campeggio Casa Bianca, la panetteria Lou Forn con i suoi pani di farine integrali, i biscotti al brenges (i larici, in ceresolino) e la focaccia di Ceresole, tutti interamente biologici, e l'alimentari "Da Cristiana" con la sua crostata ceresolina, le paste di meliga e i tortini alle mele.

Per il versante valdostano entrano nel circuito lo storico Hotel Bellevue di Cogne, l'Hotel Lo Fleye di Saint Pierre, La Pietra Felice - chambres d'hôtes di Introd, completamente accessibile per poter ospitare persone con speciali bisogni di mobilità e l'Azienda Agricola La Croix di St. Pierre con i suoi prodotti caseari come la fontina DOP, le tome, il burro di panna d'affioramento e il particolare Burro Coloù.

Dal 2010, anno di avvio del progetto, sono in totale settanta gli operatori che hanno ottenuto il Marchio. Rispetto al 2014, quest'anno sono aumentate le richieste di manifestazione d'interesse pervenute all'Ente, tra le quali ad oggi 15 sono state visitate per l'iter di controllo e la verifica dei requisiti e 12 hanno presentato domanda ufficiale ed hanno ottenuto il Marchio da parte del Parco.
Il Marchio, infatti, impegna strutture ed attività in un percorso di qualità e sostenibilità, per garantire ai consumatori la provenienza dal territorio del Parco, la qualità delle lavorazioni, un'accoglienza all'insegna del rispetto per l'ambiente oltre che della cortesia e delle tradizioni locali.

Gli operatori che hanno acquisito il Marchio, oltre alla possibilità di ulteriori canali di promozione tramite le attività di comunicazione dell'Ente e la partecipazione ad eventi e fiere, dispongono anche di opportunità di crescita e valorizzazione delle proprie attività. Quest'anno in occasione di EXPO sono state intraprese in particolare numerose azioni e iniziative di promozione dei prodotti e dei produttori del circuito Marchio, che hanno consentito di far conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio. Al fine di migliorare la qualità e la promozione di prodotti e servizi a Marchio Parco, sono inoltre state intraprese diverse collaborazioni tra cui l'accordo con il Museo del Gusto di Frossasco, con cui i due enti si impegnano a promuovere nuove occasioni per valorizzare il territorio, i suoi prodotti agroalimentari e artigianali, ma anche le tradizioni e la cultura locale.

Altro sull'argomento

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

Salviamo la mela Ruscalla!

Salviamo la mela Ruscalla!  

Biodiversità nel piatto

Biodiversità nel piatto  

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  

Tags

prodotti tipici ricetta cucina

Potrebbe interessarti anche...

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore) Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)  
Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la fa ...

Disgustosi, prelibati insetti

Disgustosi, prelibati insetti Disgustosi, prelibati insetti  
Sono arrivati sulle tavole europee, ma non ancora su quelle italiane. Il nostro Ministero ...

Plaisentif, il formaggio delle viole

Plaisentif, il formaggio delle viole Plaisentif, il formaggio delle viole  
In Val Troncea, Argentera e Chisone da tempo immemorabile si produce un raro e prelibato ...

Cavoli e salute, un binomio perfetto

Cavoli e salute, un binomio perfetto Cavoli e salute, un binomio perfetto  
I cavoli, protagonisti di molti piatti della guida "Parchi da gustare", sono ortaggi dall ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su