#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Baldi, Claudio "Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino". - Torino : Hapax Editore, 2003. - 303 p. : ill. ; 24 cm. - € 17,00.

  • Baldi, Claudio
  • Dicembre 2019
Lunedì, 9 Dicembre 2019
  • Stampa
Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Rileggere un territorio attraverso i prodotti agroalimentari tipici e tradizionali che sa esprimere non significa unicamente ripercorrere le tracce del gusto e della memoria che caratterizzano una comunità, ma costituisce altresì il passaggio obbligato per delineare concrete azioni di promozione e sviluppo locale.

La realtà provinciale torinese può vantare un patrimonio di conoscenze, di tradizioni, di esperienze che testimoniano l'antica vocazione di centro enogastronomico di eccellenza. Diventa quindi fondamentale procedere ad un attento lavoro di identificazione e censimento di quei prodotti che, sopravvissuti nel tempo, meritano di essere tutelati e promossi in quanto preziose risorse potenzialmente capaci di attivare processi di crescita.

Questo atlanteè un ricco veicolo di comunicazione che vuol fare arrivare al consumatore l'informazione più completa, come mai prima d'ora, su tutto il patrimonio tradizionale di produzioni agroalimentari della Provincia di Torino: dai vini alle carni, dai liquori al cioccolato, dai formaggi ai salumi. In quest'ottica, rappresenta un primo strumento che permette di avere un panorama approfondito delle tipicità agroalimentari del nostro territorio con le indicazioni per acquistarle.

Per ogni prodotto viene specificata la zona di produzione, la reperibilità e le tecniche di preparazione. Inoltre viene definita la denominazione regolamentare dell'Unione Europea sulle specifiche normative del prodotto: Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), Specialità Territoriale Garantita (S.T.G.) o Attestazione di specificità, Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.), Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.), Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino e Presidi Slow Food.

Dicembre 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Cultura che nutre

Cultura che nutre  

Bocon ed lusso.

Bocon ed lusso.  

Premiato il miglior formaggio dei Parchi Alpi Cozie

Alle ricette dei parchi è dedicata la nuova guida di Piemonte Parchi

Alle ricette dei parchi è dedicata la nuova guida di Piemonte Parchi  

Tags

prodotti tipici enogastronomia gastronomia

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su