#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La scuola diventa 'green'

Un protocollo d'intesa per una didattica della 'cultura verde' in Piemonte

Mercoledì, 14 Dicembre 2016
  • Stampa

Tra le prime azioni c'è il Premio incubatori di green education per tutte le scuole di ogni ordine e grado, per valorizzare e stimolare percorsi didattici sui temi della sostenibilità e della green e circular economy.

Tutto questo rientra nell'ambito del protocollo d'intesa "La Regione Piemonte per la green education", sottoscritto mercoledì 7 dicembre dagli assessori regionali all'Ambiente Alberto Valmaggia, all'Istruzione Gianna Pentenero, all'Agricoltura Giorgio Ferrero e da ventisei soggetti pubblici e privati, con lo scopo di promuovere la cosiddetta "cultura verde".

I vari interventi hanno evidenziato come l'obiettivo sia quello di favorire il processo di cambiamento culturale e di competenze della nuove generazioni verso i principi della green economy e dell'economia circolare, dando avvio a nuovi percorsi di sviluppo e inserimento nel mondo del lavoro basati sulla sostenibilità ambientale.

Valmaggia ha sottolineato come la green education costituisca una prospettiva strategica e intersettoriale per la Regione.

Pentenero si è poi soffermata sulla realtà di una Regione che ha aggiornato il proprio repertorio di figure professionali inserendo nuovi profili legati proprio ai temi della green economy, dando priorità ai piani progettati in ottica verde.

In questi giorni è in fase di emanazione un bando, con una dotazione finanziaria complessiva di circa diciassette milioni di euro, volto a finanziare, tra l'altro, progetti formativi orientati all'economia verde.

Ferrero ha infine tenuto a rimarcare come anche nel Programma di sviluppo rurale l'innovazione, l'ambiente e l'adattamento al cambiamento climatico siano assunti come obiettivi trasversali.

La Regione Piemonte avrà il compito di seguire lo sviluppo delle azioni che prenderanno avvio, attraverso il coordinamento della Segreteria tecnica, che assisterà e stimolerà tutti gli attori firmatari nell'intraprendere percorsi di azioni e coerenti con i suoi contenuti.

Tra le finalità condivise vi è anche la connessione tra formazione, istruzione, mondo del lavoro e in generale con tutto il tessuto socio-economico.

Fonte: Consiglio Regionale del Piemonte

Altro sull'argomento

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!?  

La notte ormai è buia per le lucciole

La notte ormai è buia per le lucciole  

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  

Il bosco di Cloe

Il bosco di Cloe  

Tags

didattica ambientale didattica educazione ambientale

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su