#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

api

Lunedì, 08 Novembre 2021 04:35

Val Grande, scoperta la falena che si finge vespa

Esemplare di Pennisetia hylaeiformis - Foto
Lo scorso agosto una ricercatrice polacca ha osservato per la prima...
Pubblicato in Animali
Lunedì, 11 Ottobre 2021 04:45

C'è un angolo di Provenza in Piemonte

Api su facelia
A Oleggio, nel Parco naturale del Ticino, è stata piantata la facelia, laddove...
Pubblicato in Biodiversità
Giovedì, 20 Maggio 2021 05:08

Occhi puntati sugli impollinatori

Ape su Radichiella di Terrasanta
Una recente Direttiva del Ministro della Transizione Ecologica dà a...
Pubblicato in Biodiversità
Giovedì, 14 Gennaio 2021 17:29

Un'apistrada per Milano

L'autostrada delle api
Fiori e piante per salvare le api. Dopo Olso e Londra arriva a Milano, al...
Pubblicato in Parchi nel mondo
Lunedì, 07 Settembre 2020 10:11

Tutti a bordo! Si parte per l'autostrada delle api

Tutti a bordo! Si parte per l'autostrada delle api
Ci sono tanti modi per raccontare un progetto. Un progetto di territorio,...
Pubblicato in Biodiversità
Giovedì, 25 Giugno 2020 07:38

Bolle di sapone per impollinare i fiori?

Bolle di sapone per impollinare i fiori?
Uno studio pubblicato su iScience ipotizza l'uso di bolle di sapone al posto...
Pubblicato in News
Venerdì, 22 Maggio 2020 12:36

Le Giornate internazionali della Biodiversità e delle Api

Le Giornate internazionali della Biodiversità e delle Api
Nella stessa settimana due celebrazioni importanti che ci ricordano il valore...
Pubblicato in News
Lunedì, 20 Aprile 2020 07:50

La rivoluzione delle api. Come salvare l'alimentazione e l'agricoltura nel mondo

La rivoluzione delle api. Come salvare l'alimentazione e l'agricoltura nel mondo
Pelliccia, Monica e Zarlenga, Adelina "La rivoluzione delle api. Come salvare...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Martedì, 05 Maggio 2020 08:17

Api, istruzioni per il ritorno

Api, istruzioni per il ritorno
Recita un vecchio adagio: "Se l'ape gira a gennaio tieni da conto il...
Pubblicato in Animali
Lunedì, 30 Marzo 2020 10:07

Costruiamo un'oasi per le api

Costruiamo un'oasi per le api
Possiamo farlo in giardino o sul balcone di casa grazie a un tutorial del...
Pubblicato in News
Venerdì, 29 Marzo 2019 14:44

L'importanza di essere apicoltori in città

Apicoltura urbana nel mondo
Affermare che oggi, le città potrebbero aspirare a diventare luoghi sicuri per...
Pubblicato in Educazione ambientale
Lunedì, 03 Settembre 2018 12:35

Storia di uno sciame di api nella Reggia di Venaria Reale

Storia di uno sciame di api nella Reggia di Venaria Reale
Il ritorno di una regina, con tutta la sua corte, nella storica sede...
Pubblicato in Parchi piemontesi
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su