#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Amianto Storia di un serial killer

  • Emanuela Celona
  • giugno 2010
  • Domenica, 13 Giugno 2010
  • Stampa

Un marchio di fabbrica, un'impronta. Nel nostro Paese la fibra killer ha lasciato dietro di sé una lunga scia di morti, sia nelle città dove erano presenti fabbriche per la produzione di Eternit (l'esempio più noto è quello di Casale Monferrato) sia nei cantieri navali, ma ha fatto vittime anche tra coloro che non avevano mai lavorato né in fabbrica né tantomeno nel settore dell'edilizia: semplici cittadini colpevoli di vivere troppo vicini a discariche di amianto o a tettoie costruite con questo materiale. In Amianto Storia di un serial killer una giovane giornalista decide di percorrere la via crucis dell'amianto, in tutte le sue sfaccettature. Il volume, scritto da Stefania Divertito è uno degli ultimi pubblicati da Edizioni Ambiente nella collana VerdeNero, nata con l'intento di raccogliere una serie di racconti ispirati da fatti descritti nel Rapporto Ecomafia. Successivamente sono nate le collane Inchieste e Romanzi"

Altro sull'argomento

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"

Un parco in città e una storia d'acqua e di "polvere"  

La rivincita di Casale Monferrato

La rivincita di Casale Monferrato  

La montagna dell’amianto

Tags

amianto

Potrebbe interessarti anche...

Camminata nordica, uno sport per tutti

Camminata nordica, uno sport per tutti Camminata nordica, uno sport per tutti  
Il più piacevole e efficiente allenamento al mondo: così lo definisce il suo ideatore, Marko Ka ...

Il ruolo delle aree protette nel contrasto alle malattie infettive

Il ruolo delle aree protette nel contrasto alle malattie infettive Il ruolo delle aree protette nel contrasto alle malattie infettive  
Fermare la perdita continua e preoccupante di biodiversità rappresenta una delle sfide più diff ...

Quattro passi di salute nel parco

Quattro passi di salute nel parco Quattro passi di salute nel parco  
Il termine One Health indica una visione globale del modo in cui gli stili di vita e le ...

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci  
A distanza di un anno dall'articolo in cui raccontavamo gli studi condotti dal Centro Regionale p ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su