#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sai riconoscere le farfalle?

Prendiamo una Lycaena alciphron. Come riconoscerne i tratti distintivi? Dove cercarla? Quali problemi di conservazione vive? Ecco una scheda tipo pubblicata nell'Atlante delle farfalle del Ticino che ci auterà nei riconoscimento. 

  • Antonio Gennaro
  • Luglio 2022
  • Martedì, 26 Luglio 2022
  • Stampa
Lycaena alciphron  Lycaena alciphron

 

Suggerimenti per il riconoscimento

Farfalla medio-piccola. Apertura alare 30-38 mm. La pagina superiore delle ali è di un bel colore arancio-ramato con macchie nere, meno intenso sulla pagina inferiore. Il maschio si distingue per le sfumature violacee, la femmina di dimensioni maggiori presenta macchie nere più grandi.

Ciclo vitale

Una generazione all'anno; sfarfallamento da maggio a luglio. Sverna allo stato di bruco.

Ambienti in cui cercarla

La si trova in ambienti aperti tra i boschi con presenza di cespugli bassi e radi, sia umidi che secchi, sui fiori, tra i rovi ai bordi delle sterrate.

Distribuzione nel Parco del Ticino

Specie localizzata, relativamente numerosa nel 2021, rilevata in vari siti sulla sponda piemontese del Ticino, dal Casone di Pombia a Cerano, su un'area all'incirca coincidente con quella occupata nel periodo 2002-2005 [Balletto e Cassulo, senza data]. Sulla sponda lombarda è considerata scarsa in quanto localizzata in pochissime località, anche se ancora presente in buon numero.

Prospettive e problemi di conservazione

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), Lycaena alciphron è considerata in categoria LC (a Minor Preoccupazione) sia in Italia che entro i confini fisici dell'Europa, mentre nell'Europa dei 27 (Unione Europea) è considerata NT (Quasi minacciata).

Il Climatic Risk Atlas of European Butterflies la classifica HR (ad Alto Rischio).

Per saperne di più 

Scarica qui lo studio propedeutico all'Atlante delle farfalle del Parco naturale del Ticino piemontese

 

Altro sull'argomento

Dove volano le falene

Dove volano le falene  

Lavori in corso per le farfalle del Ticino

Lavori in corso per le farfalle del Ticino  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

insetti farfalle

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  
Conoscere gli animali che vivono nelle aree protette e riconoscerne i segni del passaggio: questi ...

Diciamo basta ai crimini contro la natura

Diciamo basta ai crimini contro la natura Diciamo basta ai crimini contro la natura  
L'Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha una sezione specifica per i reati contro l'ambiente ...

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra! A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!  
Quando si parla di rifiuti abbandonati, di solito si pensa a una discarica abusiva o all'incivile ...

Giovani leader per un futuro più green

Giovani leader per un futuro più green Giovani leader per un futuro più green  
La transizione ecologica è ineludibile ed esige che le nuove generazioni si formino adeguatament ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su