#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'arrivo della bufera vince il concorso "Un bosco di fiabe"

Sonia Logorio è la vincitrice del concorso "Bosco di Fiabe 2015" premiata dalla giuria per aver rappresentato l'arrivo della bufera - da un celebre racconto di Guido Gozzano - personificata in una donna, mentre i picchi portano oggetti luminosi che alludono alle candele.

  • Emanuela Celona
  • Febbraio 2016
  • Martedì, 23 Febbraio 2016
  • Stampa
L'arrivo della bufera vince il concorso "Un bosco di fiabe"
Opera vincitrice del concorso
Disegno di Sonia Ligorio
Opera vincitrice del concorso
Disegno di Sonia Ligorio

E' nata in provincia di Taranto, ma si è trasferita subito dopo a Torino dopo il liceo per seguire il corso di Graphic & Virtual Design al Politecnico: è quanto dice il curriculum di Sonia Logorio, la vincitrice del concorso "Bosco di Fiabe 2015" premiata dalla giuria e indetto dal Parco del Ticino e Lago Maggiore e dal Comune di Cameri in memoria dell'illustratrice per ragazzi Augusta Correli.

Il concorso, biennale, si è rivolto a giovani illustratori under 35 interessati a esprimere con le immagini la rivisitazione fantastica dell'antica tradizione fiabesca del territorio piemontese. Il racconto scelto per l'edizione 2015 del concorso (giunto alla sua quarta edizione) è stato "In un villaggio" di Guido Gozzano, e ogni partecipante ha avuto il vincolo di inviare 2 elaborati sul tema proposto.

I disegni di Sonia Logorio sono stati scelti dalla giuria degli esperti e – insieme a quelli di Claudia Talarico, premiata dalla giuria delle scuole – saranno esposti a Villa Picchetta – Cameri (NO) dal 13 al 26 marzo 2016.

Abbiamo intervistato la giovane illustratrice, per conoscere il suo rapporto con la natura e i parchi.

Quale momento del racconto di Guido Gozzano ritraggono le due tavole vincitrici del concorso?
Diciamo che ho voluto osare... rappresentando non il protagonista. ma quello che accade intorno a lui e cioè l'arrivo della bufera, personificata in una dama, e i picchi che portano degli oggetti luminosi/stelle che alludono alle candele.

La natura è per lei una fonte privilegiata di ispirazione? E nel caso, per quali motivi?

Direi non solo la natura, ma tutto quello che mi circonda. Se solo ci soffermassimo un attimo a guardare il mondo con gli occhi dei bambini scopriremmo che ogni piccola cosa, ogni foglia, ogni albero, ogni tramonto, ogni essere, ogni persona ha la sua bellezza, specchio della propria bellezza interiore.

Frequenta - tavolozza e pennelli alla mano - il Parco del Ticino? Conosce altri parchi naturali e li frequenta abitualmente?

Purtroppo al Parco del Ticino ci sono stata una sola volta per supervisionare un po' la mostra che si terrà dal 13 al 26 marzo a Villa Picchetta, ma non mancherò di tornarci! Quel poco che ho visto mi ha stimolato la curiosità per farci una bella passeggiata. Frequento spesso il Parco del Monte San Giorgio o, semplicemente, la collina di Rivalta: bastano pochi passi e sembra di entrare in un nuovo mondo isolato dal caos dove i tuoi compagni di viaggio sono solo alberi, campi coltivati e le montagne sullo sfondo.

Cosa ha significato per lei arrivare a essere premiata dalla giuria del concorso "Un Bosco di fiabe"?

Vincere il concorso è stata una grande gioia: in ogni mi lavoro ci metto il cuore...è un pezzetto di me e sapere che qualcuno possa apprezzarlo è un gran dono!

Ritiene che natura e arte possano essere un binomio indissolubile?

Direi che la natura è l'artista per eccellenza con i suoi colori e le sue forme. Ogni artista ha molto da apprendere dalla natura.

Progetti futuri e/o in cantiere?
Nelle mie opere idee ed emozioni prendono forma come in un sogno e nei miei sogni queste forme non sono ancora del tutto nitide. Frequento regolarmente corsi di illustrazione per definire il mio stile sperimentando nuovi strumenti e nuovi linguaggi. In futuro mi piacerebbe poter realizzare albi illustrati.

 

Altro sull'argomento

In ricordo di Nick Edel

In ricordo di Nick Edel  

Il volto della natura nei parchi fluviali

Il volto della natura nei parchi fluviali  

Riflessi di biodiversità al Museo Borgogna di Vercelli

Riflessi di biodiversità al Museo Borgogna di Vercelli  

Attivi e connessi con la Natura

Attivi e connessi con la Natura  

Tags

Disegni concorso Parco del Ticino

Potrebbe interessarti anche...

Che cosa lasceremo ai nostri figli?

Che cosa lasceremo ai nostri figli? Che cosa lasceremo ai nostri figli?  
In questa intervista del 1988 di Gianni Boscolo a Jacques Cousteau, il grande oceanografo fr ...

Due nonni a piedi per l'Europa

Due nonni a piedi per l'Europa Due nonni a piedi per l'Europa  
Anna e Riccardo hanno intrapreso un viaggio di un anno a piedi per l'Europa che li ha portati a c ...

La poetica dell'Uomo Radice

La poetica dell'Uomo Radice La poetica dell'Uomo Radice  
ll suo habitat naturale è il bosco, ama il silenzio come gli alberi e lui stesso si definisce "u ...

Il viaggio inizia dalle radici

Il viaggio inizia dalle radici Il viaggio inizia dalle radici  
Cesare Lasen, geobotanico originario del Feltrino e primo Presidente del Parco nazionale del ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su