#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il volto della natura nei parchi fluviali

Un mondo naturale alla portata di tutti coloro che sanno alzare lo sguardo e che si può cogliere lungo i Fiumi Ticino e Sesia. Ecco cosa raccontano le immagini di Donato Tornotti, fotografo appassionato e profondo conoscitore del territorio che circonda i due fiumi. 

  • Paola Viviana Trovò
  • Giugno 2022
  • Lunedì, 20 Giugno 2022
  • Stampa
Gruccione in volo  | Foto D. Tornotti Gruccione in volo | Foto D. Tornotti

 

Istanti di vita lungo i Fiumi Ticino e Sesia. Questo raccontano le foto di Donato Tornotti: scene quotidiane che illustrano la ricchezza e la diversità delle forme di vita, ma anche la complessità degli ecosistemi.
Tornotti, con calma e sguardo attento, coglie istanti comuni ma preziosi, senza artifici o pratiche che disturbino il soggetto della fotografia in natura, seguendo quell'etica che dovrebbe essere alla base della fotografia naturalistica: "non infastidire, non alterare l'ambiente e il comportamento animale".

Gli scatti del fotografo nascono da una profonda conoscenza e da un'assidua frequentazione del territorio che lo ha ricompensato permettendogli di immortalare momenti unici e luci fugaci. 
Un mondo naturale alla portata di tutti coloro che sanno alzare lo sguardo, e che si può cogliere in una semplice passeggiata lungo i Fiumi Ticino e Sesia, così come raccontano le immagini che vi mostriamo.

Filo conduttore di tutte, la 'pazienza': quella che può riscoprire chiunque voglia essere sorpreso da una natura che si svela e si rivela, ma senza fretta. Per immergere il suo osservatore in atmosfere, luci, colori che sembrano contornarsi di suoni e odori. In una parola, di Natura. 

 

Chi è Donato Tornotti

Non è difficile incontrarlo lungo le sponde del Ticino, a Cameri, con la sua reflex al collo. Il fiume è una delle mete che più frequenta, perchè qui lui è di casa.

Oggi pensionato, ex operaio in fabbrica, Donati Tornotti scatta foto dal 1978. Autodidatta, la sua passione è, più dello scatto, avere il contatto con la natura e riuscire a osservare gli animali selvatici nel loro ambiente naturale: ore ore di osservazione sul campo, tra appostamenti e 'caccia fotografica'. Un'altra sua paassione è fotografare gli aerei, forse perchè è nato in un paese che ospita un'importante base militare e capita spesso di osservarli in sorvolo. 

Nel 2016 ha vinto del concorso dell'Ente di gestione del Parco Ticino e Lago Maggiore Scatti rubati mentre Istanti di vita lungo i Fiumi Ticino e Sesia è il titolo di una mostra ospitata di recente al Mulino Vecchio di Bellinzago che si trova nel parco. 

Il Mulino Vecchio

Il Mulino Vecchio è uno dei mulini ad acqua che sono stati costruiti nella valle del Ticino ma, oggi, è l'unico funzionante e in buono stato di conservazione grazie anche ai restauri effettuati.

E' Centro regionale di educazione ambientale e ospita un'esposizione permanente con la documentazione storica e oggetti legati all'attività agricola e molitoria. La vecchia stalla, situata a lato della sala delle macine sicuramente la più suggestiva e interessante, è oggi adibita a laboratorio didattico destinata alle esposizioni.

L'edificio attuale, situato lungo la roggia Molinara fatta scavare dagli Sforza nel 1484, fu ricostruito nel 1718, come riportato dalla data incisa sul muro rivolto verso la roggia Molinara. Del mulino preesistente si trova cenno in un inventario del 1545 dei beni di Ippolito del Mayno, feudatario degli Sforza a Bellinzago.

Nel XVIII secolo la comunità di Bellinzago riscattò le pertinenze di carattere feudale e divenne titolare sino a quando non fu confiscato dal Demanio napoleonico. Successivamente venne rivenduto più volte finché nel 1925 venne acquistato da una famiglia di Bellinzago, mugnai da diverse generazioni, che lo mantennero attivo per circa 60 anni sino a quando non fu acquistato dall'allora "Ente parco naturale della Valle del Ticino".

Cigno con piccoli | Foto D. Tornotti
Gruccione | Foto D. Tornotti
Martin pescatore | Foto D. Tornotti
Germani in volo | Foto D. Tornotti

 

Altro sull'argomento

Attivi e connessi con la Natura

Attivi e connessi con la Natura  

Nei parchi, tra nuovi agricoltori e antichi saperi

Nei parchi, tra nuovi agricoltori e antichi saperi  

L'incubo delle micro plastiche per il martin pescatore

L'incubo delle micro plastiche per il martin pescatore  

Life WolfAlps Eu: partita la formazione per il monitoraggio del lupo in Piemonte

Tags

Parco del Ticino

Potrebbe interessarti anche...

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto Scatti rubati: la monachella del deserto  
In Europa è un ospite raro che compare in autunno inoltrato o a inizio inverno: per questi motiv ...

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo Uno scatto per cambiare il mondo  
Dagli indigeni australiani che bruciano il sottobosco per difendere la loro foresta dagli incendi ...

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni Migrazione di massa di rane comuni  
Manuel Plaickner è uno dei pochi italiani ad aver vinto con Pondworld - lo scatto che r ...

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo Fotografare la natura significa cogliere l'attimo  
Se in tempi passati, lo scopo del fotografo era riuscire a ottenere una immagine il più possibil ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su