#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Riflessi di biodiversità al Museo Borgogna di Vercelli

Gli acquerelli di Lorenzo Dotti sono carnet de voyage dedicati al Grande Fiume e alla biodiversità che contraddistingue questi luoghi, a partire dalle Aree naturali protette che nascono lungo il Po. Ed è così che l'artista guida i visitatori alla scoperta degli habitat che contraddistinguono questo territorio dove il Fiume lascia ovunque la sua impronta. 

  • Raffaella Amelotti
  • Maggio 2022
  • Giovedì, 12 Maggio 2022
  • Stampa
Riflessi di biodiversità al Museo Borgogna di Vercelli

Lorenzo Dotti, classe 1958. Così si è presentato il nostro disegnatore al pubblico di giornalisti che ha affollato il Museo Borgogna, durante la presentazione della mostra Riflessi di biodiversità inaugurata lo scorso 1 maggio e aperta al pubblico fino al 12 giugno.

Sono ormai quarant'anni che Lorenzo Dotti frequenta e dipinge con i suoi acquerelli il Po, i suoi paesaggi, e i suoi alati abitanti. Tante le pagine dei suoi carnet de voyage dedicate al Grande Fiume, alle sue aree protette e alla biodiversità, elemento di pregio e unicità. L'artista così guida i visitatori della mostra in un esclusivo viaggio alla scoperta della natura del paesaggio vercellese, fatto non solo le aree protette, ma anche di risaie, scrigni di biodiversità in quanto habitat ideale per molte specie di uccelli che le frequentano abitualmente.

Piccoli tesori sono anche le sale del Museo Francesco Borgogna che ospitano capolavori della pittura, tra i quali una notevole sezione di dipinti murali oltre a pale d'altare, sculture e arredi: le opere, esposte su tre piani, sono circa 800 e coprono un arco cronologico che va dal XV al XXI Secolo.

L'incontro con il Museo Borgogna

Davvero fortunato l'incontro tra il Museo Borgogna, presieduto dall'appassionato Francesco Ferraris, e il nostro Lorenzo, così come il connubio tra le opere museali e i freschi acquerelli del maestro.

Ne scaturisce un allestimento moderno che conduce il visitatore in una sorta di gran tour tra i capolavori antichi e il paesaggio vercellese rappresentato con grande spirito di osservazione analitica negli schizzi del maestro.

La collocazione degli acquerelli non è lasciata al caso, ma è il frutto di un'attenta analisi condivisa tra Lorenzo Dotti e la conservatrice del Museo, Cinzia Lacchia.

Un fiore, un uccellino o un elemento del paesaggio rappresentato nelle opere esposte è richiamato e contestualizzato nella natura vercellese attraverso gli acquerelli di Lorenzo. Sono davvero inaspettate le relazioni tra opere d'arte di alcuni secoli fa e gli elementi naturali del territorio. La visita offre ai cittadini che lo vivono e ai turisti che lo attraversano uno spunto di osservazione verso la bellezza dell'arte e del paesaggio locale. L'allestimento, inoltre, è sostenibile e leggero: cartone e rafia sono gli elementi naturali che fanno da supporto ai 18 acquerelli esposti. 

La mostra si inserisce nel progetto "Riflessi-percorsi d'acqua tra natura, arte, cultura" vincitore del bando "In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori" sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e di cui è capofila l'associazione Strada del riso vercellese di qualità.

Per 80 centesimi

La visita espositiva si conclude nella sala che abitualmente ospita l'opera di Angelo Morbelli intitolata Per 80 centesimi che ritrae un gruppo di mondine intente nel loro lavoro in risaia. Con i piedi affondati nell'acqua e la schiena chinata, queste lavoratrici erano un'immagine ricorrente ai tempi del pittore divisionista, successivamente soppiantate dalla meccanizzazione dell'attività agricola. E gli 80 centesimi erano proprio il salario risicato che veniva corrisposto in cambio del loro duro lavoro. Tante sono state le battaglie e gli scioperi per conquistare una riduzione delle ore di lavoro e una paga migliore: imprese che hanno fatto storia.

Il quadro Per 80 centesimi oggi è esposto a New York, alla mostra "Staging Injustice. Italian Art 1880-1917, New York CIMA, Center for Italian Moderm Art", aperta fino al prossimo 18 giugno. Al suo posto, nel Museo Borgogna, sono visibili quattro acquerelli di Dotti che raffigurano anch'essi la realtà risicola: le antiche ruote, i canali ma anche l'avifauna che la frequenta.

Sono trascorsi più di cento anni da quando Morbelli rappresentava le sue mondine, il paesaggio si è trasformato, l'attenzione verso l'ambiente e la biodiversità è ormai una priorità importante. E il mondo del lavoro, quanto è cambiato?

Tutti gli appuntamenti

A corollario della mostra, il Museo Borgogna - insieme con l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, l'Ente Nazionale Risi, l'associazione Strada del riso vercellese di qualità, il Comune di Vercelli e il Centro Ricerche Atlantide - promuove alcune iniziative volte alla sensibilizzazione del pubblico sull'impegno e la costanza che contraddistinguono le attività di tutela e conservazione del patrimonio culturale, naturale e ambientale. Il calendario è disponibile qui. 

 

Altro sull'argomento

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione  

Virtuoso come un faggio

Virtuoso come un faggio  

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo  

Salvate quel seme!

Salvate quel seme!  

Tags

Disegni biodiversità arte

Potrebbe interessarti anche...

Balene preistoriche in mostra ad Asti

Balene preistoriche in mostra ad Asti Balene preistoriche in mostra ad Asti  
Per un anno, a partire dal prossimo 17 settembre, il Parco paleontologico Astigiano esporrà i su ...

Ad Asti, la balena più antica del Mediterraneo

Ad Asti, la balena più antica del Mediterraneo Ad Asti, la balena più antica del Mediterraneo  
Al Museo dei Fossili di Asti si trova la più antica balena del Mediterraneo. Si tratta di un rep ...

Dalle collezioni scientifiche un aiuto per studiare il virus

Dalle collezioni scientifiche un aiuto per studiare il virus Dalle collezioni scientifiche un aiuto per studiare il virus  
Solo con un approccio naturalistico è possibile evidenziare il rapporto fra mondo naturale e le ...

Profumi di primavera, ma non solo

Profumi di primavera, ma non solo Profumi di primavera, ma non solo  
Tra i segreti dei profumieri hanno un posto di privilegio le erbe dei prati: come la menta, quell ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su