#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio

Aggiornata dall'ISPRA la mappa nazionale del dissesto idrogeologico in Italia: in Piemonte è a rischio il territorio idrogeologico compreso tra il 90% e il 100% dei Comuni.

  • Emanuela Celona
  • Settembre 2018
  • Lunedì, 10 Settembre 2018
  • Share
  • Stampa
  • Email
 Foto Pixabay Foto Pixabay

Oltre all'Abruzzo, il Lazio, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento, anche il Piemonte si colloca in alto alla classifica dei Comuni a rischio idrogeologico, con percentuali tra il 90% e il 100% e con una superficie territoriale regionale complessiva considerata piuttosto pericolosa tra il 10 e il 20%.
Il rischio sale soltanto in nove Regioni con il 100% di Comuni a rischio, e sono: la Valle D'Aosta, la Liguria, l'Emilia-Romagna (con una superficie a rischio dissesto che va oltre il 60%) e la Toscana, l'Umbria, le Marche, il Molise, la Basilicata e la Calabria.

Secondo il recente rapporto dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale), il 91% dei Comuni italiani e oltre 3 milioni di nuclei familiari vivono in territori classificati ad alta pericolosità.

L'Istituto descrive la situazione all'interno del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, fornendo il quadro di riferimento sulla pericolosità per frane e alluvioni dell'intero territorio nazionale e sugli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.

Leggendo il Rapporto, scopriamo che l'Italia è uno dei Paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi, con 620.808 frane che interessano un'area di 23.700 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale.

Rischio frane e alluvioni

Secondo il Rapporto, oltre 7 milioni di persone risiedono in territori vulnerabili, più di 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (PAI - Piani di Assetto Idrogeologico) e più di 6 in zone a pericolosità idraulica nello scenario medio (ovvero alluvionabili per eventi che si verificano in media ogni 100-200 anni). E proprio il Piemonte, in quest'ultimo scenario, si colloca tra le Regioni con i valori più elevati di superficie a pericolosità idraulica media – sulla base degli aggiornamenti forniti dalle Autorità di bacino Distrettuali – insieme a Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Veneto.

La superficie potenzialmente soggetta a frane supera l'8% del territorio nazionale (+2,9% rispetto al 2015) e quella potenzialmente alluvionabile nello scenario medio sfiora i 25.400 km2 (+4%).

Complessivamente 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila km2).
Ancora, quasi il 4 % degli edifici italiani (oltre 550 mila) si trova in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più del 9% (oltre 1 milione) in zone alluvionabili nello scenario medio: il Piemonte è tra le Regioni che presentano il numero più elevato di edifici a rischio alluvioni.

Mappato anche il patrimonio culturale: i dati dell'ISPRA individuano nelle aree franabili quasi 38 mila beni, dei quali oltre 11 mila ubicati in zone a pericolosità da frana elevata e molto elevata, mentre sfiorano i 40 mila i monumenti a rischio inondazione nello scenario a scarsa probabilità di accadimento o relativo a eventi estremi; di questi più di 31 mila si trovano in zone potenzialmente allagabili anche nello scenario a media probabilità.

Per saperne di più, val al Rapporto 'Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018'

 

Altro sull'argomento

Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005-2016.

Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005-2016.  

I terremoti in Italia nel 2017

I terremoti in Italia nel 2017  

Frane e alluvioni, il Piemonte la regione più colpita dal 2005 al 2016

I parchi per le imprese colpite dal sisma tra Umbria e Marche

Tags

alluvioni terromoto

Potrebbe interessarti anche...

I terremoti in Italia nel 2017

I terremoti in Italia nel 2017 I terremoti in Italia nel 2017  
Sono stati più di 40mila i terremoti in Italia registrati lo scorso anno. Una media di oltre 120 ...

Quali fossili urbani racconteranno la nostra epoca?

Quali fossili urbani racconteranno la nostra epoca? Quali fossili urbani racconteranno la nostra epoca?  

Una singolare mostra fotografica al Museo Paleontologico di Asti

Il super vulcano della Valsesia

Il super vulcano della Valsesia Il super vulcano della Valsesia  
In Valsesia i geologi hanno evidenziato l'esistenza di un gigantesco edificio vulcanico collassat ...

Il Marmo artificiale di Rima

In Alta Valsesia una storia antica di arte e "sviluppo sostenibile".

Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su