#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche

In mostra ad Asti reperti fossili unici al mondo, come balenottere e delfini, risalenti a un'epoca remota in cui, al posto della pianura padana, c'era il mare. L'esposizione si inserisce in un ricco calendario di appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini, alla didattica e alla valorizzazione del territorio con degustazioni enologiche. C'è tempo per visitarla fino al 31 ottobre. 

  • Alessandra Fassio
  • Settembre 2022
  • Lunedì, 26 Settembre 2022
  • Stampa
La balenottera fossile ritrovata a Montafia (AT) - Foto p.g.c. Museo Paleontologico dell'astigiano La balenottera fossile ritrovata a Montafia (AT) - Foto p.g.c. Museo Paleontologico dell'astigiano

"Balene Preistoriche", al Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano, presenta una collezione eccezionale, con reperti fossili di cetacei unici al mondo, alcuni dei quali in esposizione per la prima volta. Nel corso di un anno di apertura si sono registrati circa 16.000 ingressi totali con numerosi visitatori provenienti da altri Paesi d'Europa. Svizzeri, soprattutto, ma anche tedeschi, francesi, olandesi che sono giunti fino ad Asti per ammirare reperti rarissimi come la balena "Tersilla", la più antica balena del Mediterraneo, ritrovata in località Moleto (AL); la balenottera di Montafia, uno dei misticeti fossili meglio conservati d'Italia; il delfino di Camerano Casasco (At), antenato sia degli attuali delfini che delle attuali orche.

Visto il grande successo di pubblico la mostra è stata prorogata fino al prossimo 31 ottobre 2022 mentre, nella primavera 2023, riaprirà poi al pubblico con l'esposizione di nuovi reperti, ad arricchire una collezione di fossili di cetacei che già oggi si può considerare tra le più importanti d'Europa, anche perchè racconta un territorio di eccellenza geo-paleontologica unico al mondo. Proseguiranno inoltre, al di là della chiusura dell'esposizione, le attività didattiche con le scuole e le giornate dedicate alle famiglie. 

Inoltre, per unire cultura e valorizzazione del territorio, che in queste zone fa rima con vino, quest'autunno proseguiranno le degustazioni nate dalla collaborazione tra il Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano, e il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato con l'obiettivo di raccontare l'unicità dell'astigiano, Patrimonio dell'Umanità Unesco e i suoi terreni di grande rilievo internazionale sia dal punto di vista paleontologico che della viticoltura. Gli aggiornamenti sulle prossime giornate del Museo con le degustazioni presso la Caffetteria Mazzetti in Corso Vittorio Alfieri, 357 (Asti), sono consultabili sul sito e sui canali social del Parco Paleontologico Astigiano (Twitter, Facebook e Instagram).

Il volume "Valle Andona Mare e Fossili"

Presso il Museo è tuttora acquistabile l'importante volume scientifico Valle Andona, Mare e Fossili, pubblicato in italiano e in inglese, contestualmente all'esposizione. A cura di diversi autori, alcuni dei quali studiosi specialisti nei vari aspetti paleontologici trattati nel libro, come Piero Damarco, conservatore museale al Parco Paleontologico Astigiano, il testo presenta, per la prima volta in modo esaustivo, la rilevanza paleontologica, a livello internazionale, della Riserva Naturale di Valle Andona con i suoi giacimenti di rarissimi fossili marini del Pliocene.

Nell'ultimo giorno di apertura di "Balene Preistoriche", il 31 ottobre 2022, in occasione di Halloween, si terrà un evento speciale ricco di iniziative soprattutto per i più piccoli: visite stregate e spettacoli all'interno del chiostro del Michelerio. Tutte le informazioni sugli eventi saranno disponibili sul sito e sui canali social.

Approfondimenti:

"Balene Preistoriche" fino al 31 ottobre 2022 presso il Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano, Palazzo del Michelerio, Corso Alfieri 381, Asti

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 17.00 e il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 18.00, unitamente all'esposizione permanente, con un biglietto dal costo di 7 euro (ingresso) o di 10 euro (ingresso con visita guidata).

"Balene preistoriche" (da PP del 22/11/2021)

"Balene preistoriche in mostra ad Asti" (da PP del 13/9/2021)

 

Altro sull'argomento

Minerali e fossili dell'astigiano

Minerali e fossili dell'astigiano  

Whale watching fra le colline dell'astigiano

I pascoli visti dal cielo

I pascoli visti dal cielo  

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città  

Tags

paleontologia aree naturali protette astigiano

Potrebbe interessarti anche...

Carte geologiche, perché sono importanti?

Carte geologiche, perché sono importanti? Carte geologiche, perché sono importanti?  
La cartografia geologica è un patrimonio importante di conoscenza del territorio, indispensabile ...

Alluvioni, conoscere per prevenire

Alluvioni, conoscere per prevenire Alluvioni, conoscere per prevenire  
Non esiste un criterio unico e sicuro per risolvere le criticità geoidrologiche di un territorio ...

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio  
Aggiornata dall'ISPRA la mappa nazionale del dissesto idrogeologico in Italia: in Piemonte è a r ...

I terremoti in Italia nel 2017

I terremoti in Italia nel 2017 I terremoti in Italia nel 2017  
Sono stati più di 40mila i terremoti in Italia registrati lo scorso anno. Una media di oltre 120 ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su