#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

alluvioni

Giovedì, 03 Febbraio 2022 04:51

Fiumi e laghi in salute contro i cambiamenti climatici

La Lanca di San Michele, presso Carmagnola, area oggetto degli interventi finanziati dal Bando 2019 - Foto R. Ostellino
Preservare lo stato di salute dei fiumi e dei laghi piemontesi per diminuire...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Lunedì, 28 Giugno 2021 05:22

Carte geologiche, perché sono importanti?

Geologi che svolgono attività di rilevamento lungo la Stura di Lanzo presso Villanova Canavese
La cartografia geologica è un patrimonio importante di conoscenza del...
Pubblicato in Geologia
Venerdì, 11 Giugno 2021 05:26

Alluvioni, conoscere per prevenire

Materiale legnoso fluitato dalla piena e intercettato dalla vegetazione perifluviale.
Non esiste un criterio unico e sicuro per risolvere le criticità...
Pubblicato in Geologia
Giovedì, 20 Maggio 2021 05:08

Foreste, vegetazione riparia e alluvioni

Esempio dell'utilità di bacini di laminazione e vegetazione riparia nel contenimento degli effetti delle alluvioni - Ticino nei pressi di Zerbolò (PV)
Dopo ogni piccola o grande alluvione (che nel nostro Paese avvengono purtroppo...
Pubblicato in Boschi e foreste
Lunedì, 19 Ottobre 2020 15:16

Cos'è il tempo della 'buzza'

Cos'è il tempo della 'buzza'
Le nuove fragilità delle Alpi si misurano anche in quanto sia devastante una...
Pubblicato in Clima
Venerdì, 16 Ottobre 2020 08:37

Dissesto idrogeologico nell'Ossola: le riflessioni del Presidente dell'Ente parco

Dissesto idrogeologico nell'Ossola: le riflessioni del Presidente dell'Ente parco
Le riflessioni sulla recente alluvione del Presidente dell'Ente di gestione...
Pubblicato in News
Venerdì, 16 Ottobre 2020 07:00

Visite al Parco della Valgrande, tra emergenza alluvione e Covid 19

Visite al Parco della Valgrande, tra emergenza alluvione e Covid 19
La Valgrande ha pubblicato una serie di consigli utili per fare fronte alle...
Pubblicato in News
Martedì, 13 Ottobre 2020 07:02

Alluvione, pesantemente danneggiati i sentieri della Valgrande

Alluvione, pesantemente danneggiati i sentieri della Valgrande
L'Ente sta svolgendo i sopralluoghi del caso, nel frattempo la fruizione dei...
Pubblicato in News
Venerdì, 09 Ottobre 2020 07:15

Alluvione, prime valutazioni dei danni alle Marittime

Alluvione, prime valutazioni dei danni alle Marittime
A seguito dell'alluvione del 2 ottobre l'Ente parco conteggia i danni che, a...
Pubblicato in News
Lunedì, 10 Settembre 2018 15:26

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio
Aggiornata dall'ISPRA la mappa nazionale del dissesto idrogeologico in Italia:...
Pubblicato in Geologia
Mercoledì, 14 Febbraio 2018 09:10

Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005-2016.

Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005-2016.
Luino, Fabio e Turconi, Laura "Eventi di piena e frana in Italia...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Martedì, 12 Dicembre 2017 09:38

Frane e alluvioni, il Piemonte la regione più colpita dal 2005 al 2016

Frane e alluvioni, il Piemonte la regione più colpita dal 2005 al 2016
Pubblicato in News
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su