#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

parchi da gustare

Lunedì, 31 Gennaio 2022 05:58

I 'resistenti' del Roccaverano

Bestiame al pascolo - Foto p.g.c. Az. Madreselva
Proseguiamo l'indagine sui rapporti tra biodiversità, prodotti tipici e il...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Venerdì, 22 Gennaio 2021 11:24

La Cipolla di Drubiaglio a "Geo" su Rai3

La Cipolla di Drubiaglio a "Geo" su Rai3
La Cipolla bionda piatta di Drubiaglio è il prodotto bandiera del Parco...
Pubblicato in News
Venerdì, 13 Novembre 2020 08:13

Parchi da Gustare, alla scoperta dei "gofri" delle Cozie

Parchi da Gustare, alla scoperta dei "gofri" delle Cozie
Parchi da gustare non si ferma e continua a raccontare le storie di produttori...
Pubblicato in News
Lunedì, 09 Novembre 2020 15:34

Valorizzazione dei paesaggi rurali ed aziende virtuose

Valorizzazione dei paesaggi rurali ed aziende virtuose
Il Ticino - Lago Maggiore è fra gli enti partecipanti al progetto, che intende...
Pubblicato in News
Venerdì, 02 Ottobre 2020 08:55

Foliage e enogastronomia nell'autunno dell'Appennino

Foliage e enogastronomia nell'autunno dell'Appennino
L'iniziativa "Foliage e sapori d'autunno" dell'Appennino piemontese...
Pubblicato in News
Venerdì, 09 Ottobre 2020 07:41

La Tinca gobba dorata di Cascina Italia

Esemplari di Tinca tinca in allevamento
Dal nostro archivio ripubblichiamo l'intervista a Giacomo Mosso, titolare...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Venerdì, 26 Giugno 2020 10:18

La scommessa di Enrico, tra tradizione e innovazione

La zona accoglienza delle cantine
Dal garage di casa a un'azienda vitivinicola in espansione tra mille progetti:...
Pubblicato in Parchi da Gustare - Parlano i protagonisti
Lunedì, 16 Settembre 2019 13:14

Sapori d'autunno sull'Appennino piemontese

Ravioli al "tuccu"
Il 23 settembre inizia ufficialmente l'autunno e sull'Appennino piemontese...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Martedì, 30 Maggio 2017 09:49

Plaisentif, il formaggio delle viole

Plaisentif
In Val Troncea, Argentera e Chisone da tempo immemorabile si produce un raro e...
Pubblicato in Alimentazione
Martedì, 07 Marzo 2017 11:21

Cavoli e salute, un binomio perfetto

cavolo verza
I cavoli, protagonisti di molti piatti della guida "Parchi da gustare", sono...
Pubblicato in Alimentazione

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su