#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Servizio civile nei Parchi e presso il CRAS

Le Aree protette delle Alpi Marittime, il Parco fluviale Gesso Stura di Cuneo e il centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo (CN) ricercano ragazzi nell'ambito del servizio civile universale.

Martedì, 30 Agosto 2022
  • Stampa

La Provincia di Cuneo ha pubblicato dei bandi di ricerca rivolti a giovani interessati a svolgere il servizio civile universale nel settore dell'ambiente.

Più precisamente il progetto "Un parco per tutti" - che prevede attività nell'ambito della salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche - ricerca tre giovani per la Casa del Fiume nel Parco fluviale Gesso Stura e tre per Le Aree protette delle Alpi Marittime. I ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni, svolgeranno il servizio civile presso i rispettivi uffici delle aree protette.

Ma non è tutto: il Progetto "Che clima che fa" ricerca complessivamente 6 ragazzi per il Centro di recupero degli animali selvativi (CRAS), di cui uno presso la sede di Sommariva Perno e 5 a Bernezzo (CN).

I ragazzi scelti presteranno servizio direttamente sul territorio per 12 mesi (con una media di 25 ore settimanali). Il termine ultimo per presentare le domande di iscrizione è fissato venerdì 30 settembre 2022 alle ore 14.00

Bando e modulistica possono essere consultati e compilati online sul sito ufficiale del servizio Civile Universale.

Link utili:

Sito dei Progetti Ambiente della Provincia di Cuneo

Sito aree protette Alpi Marittime 

Sito parco fluviale Gesso Stura

 

Ulteriori bandi di servizio civile - tra cui quelli in ambito  ambientale - sono consultabili sul seguente sito:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/8/bando_sca_scd/

 

Altro sull'argomento

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  

Gli ambasciatori del Parco di Stupinigi

Gli ambasciatori del Parco di Stupinigi  

Sulla neve verso la Certosa di Pesio

Sulla neve verso la Certosa di Pesio  

Servizio Civile presso i parchi della Val Grande e dell'Ossola

Tags

servizio civile aree protette delle alpi marittime parco fluviale gesso e stura

Potrebbe interessarti anche...

Avvoltoi piemontesi, tutti possono segnalarne la presenza

È on line il nuovo numero di Avvoltoi Piemonte, il foglio informativo di condivisione e restituz ...

Gran Paradiso, nominato il responsabile della vigilanza ambientale

Avvicendamento nel ruolo di Ispettore del Corpo di Sorveglianza del Parco, funzione importan ...

Il Master che forma i professionisti delle Aree protette

Sono numerosi gli enti ambientalisti e le aree protette italiane che hanno collaborato con L ...

Cozie, corso per insegnanti, educatori e accompagnatori naturalistici

Le Aree protette delle Alpi Cozie nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps EU organizzano un c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su