#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Quattro lupi investiti nelle aree protette delle Alpi Cozie

Gli incidenti hanno avuto luogo nell'ultimo mese e mezzo e sono dovuti al fenomeno della "dispersione" per cui i giovani abbandonano i branchi di origine alla ricerca di un partner 

Martedì, 29 Dicembre 2020
  • Stampa

Nella notte tra lunedì 21 e martedì 22 dicembre un lupo, secondo le prime analisi una giovane femmina, è stato probabilmente investito da un'autovettura lungo la strada tra Luserna San Giovanni, Torre Pellice e Angrogna. Dopo il giovane maschio investito nella notte tra il 12 e il 13 novembre nel comune di Bibiana, un altro maschio ritrovato il 14 dicembre nel comune di Oulx lungo l'autostrada A32 Torino-Bardonecchia e una giovane femmina morta nel comune di Sestrière il 21 dicembre, si tratta del quarto caso in poco più di un mese.

Il Direttore dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, Michele Ottino, ne spiega la ragione. «Siamo nella stagione della cosiddetta dispersione, un periodo dell'anno in cui i giovani lupi adulti abbandonano il branco di origine per migrare alla ricerca di un partner con cui costituire un nuovo nucleo famigliare. Quattro predatori investiti in un breve lasso di tempo rappresentano quindi una casualità dettata da questo fenomeno che spinge i lupi ad allontanarsi dai territori che meglio conoscono, correndo maggiori pericoli. Non si tratta del segno di un aumento spropositato della popolazione del lupo nelle nostre montagne. Anzi, il ritrovamento di lupi investiti dalle automobili conferma il dato per cui in media solo un cucciolo su quattro riesce a raggiungere l'età riproduttiva. Proprio in questi mesi, il personale dei Parchi delle Alpi Cozie è impegnato nel primo monitoraggio nazionale della specie lupo coordinato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in collaborazione con il progetto Life WolfAlps EU di cui siamo partner. I risultati delle ricerche effettuate ci consentiranno, entro l'estate 2021, di avere un censimento preciso dei branchi distribuiti sul territorio per pianificare al meglio le azioni di convivenza tra il carnivoro e le attività umane, in particolare la monticazione degli ovini negli alpeggi in quota».

Per ulteriori informazioni e il comunicato stampa completo:

Sito dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie

Altro sull'argomento

Attivi e connessi con la Natura

Attivi e connessi con la Natura  

Il comune senso della predazione

Il comune senso della predazione  

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore

In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore  

Il Sentiero del leccio attorno all'Orrido di Chianocco

Il Sentiero del leccio attorno all'Orrido di Chianocco  

Tags

lupo cozie

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta la Mantide nana europea in Valle di Susa

L'insetto, che si sta diffondendo nel nord Italia,è stato scoperto dal ricercatore Luca Anselmo ...

Le Marittime promuovono le eccellenze dei Parchi

Il nuovo marchio "Qualità Parco - Apam", che verrà presentato in vari appuntamenti sul territor ...

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Si festeggiano i cento anni delle aree protette italiane nella stessa settimana che ha celebrato ...

Un ricordo di Daniele Rosa, zoologo innovatore

Il Museo Scienze Naturali di Torino presenta un webinar sulla figura e sull'opera dello zool ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su