#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Corso per tecnico di accoglienza turistica al Po vercellese-alessandrino

Dopo il successo dello scorso anno, si replica nel 2017

Mercoledì, 18 Gennaio 2017
  • Stampa

Visto il successo riscosso nella scorsa edizione, la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, in collaborazione con l'Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino, propone anche per il 2017 il Corso per Tecnico di accoglienza turistica, rivolto ai disoccupati maggiori di 18 anni in possesso di Diploma di scuola media superiore.
La durata del Corso, che partirà nel mese di febbraio e si concluderà a giugno, è di 600 ore.

Il Corso forma una figura professionale polifunzionale, caratterizzata dalla conoscenza del territorio in cui opera, da abilità comunicative e relazionali e dalla capacità di far fronte alle esigenze del turista, creando le situazioni più favorevoli.
Assolve a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e accoglie, informa sui vari servizi offerti, fa fronte ai bisogni proponendo soluzioni adeguate, valuta la qualità dei servizi di accoglienza offerti e promuove iniziative per il loro miglioramento, sia nel contesto organizzativo in cui opera, sia nell'ambito della rete dei servizi turistici. Gestisce e promuove relazioni e rapporti con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore per una adeguata e condivisa definizione dell'offerta turistica del territorio, nella logica di una sua valorizzazione e promozione.
Può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo, nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico, negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT). Collabora nella progettazione di politiche di accoglienza turistica come strumento strategico per lo sviluppo e la promozione di un territorio in Italia e all'estero.
L'evolversi della sua professionalità può prevedere attività di consulenza sulle tecniche e modalità dell'accoglienza turistica presso aziende private operanti nel settore ed enti pubblici, nella definizione e implementazione di strategie di marketing e nel monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione intraprese.

Al termine del Corso, previo superamento della prova finale, la Città Metropolitana di Torino, che cofinanzia il corso, rilascerà l'Attestato di Qualifica professionale in Tecnico di Accoglienza Turistica, comprensivo di allegato contenente l'indicazione delle competenze acquisite.

Per maggiori informazioni:
Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Centro di Chivasso - Castelrosso
Via Don Bosco, 1/C - Tel. 011 911 48 73
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altro sull'argomento

A Cuneo si racconta la montagna del futuro

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?  

Nasce il direttivo dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Il futuro del Po in Piemonte ha un nuovo nome

Tags

po vercellese alessandrino parco del po vercellese alessandrino corso turismo

Potrebbe interessarti anche...

La siccità in Piemonte, dalla montagna alla pianura

Nell'ambito del Festival CinemAmbiente, Regione e Arpa Piemonte proiettano due filmati s ...

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che racc ...

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che uni ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su