#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Studiare (gratis) al Parco del Po vercellese alessandrino

Mercoledì, 5 Ottobre 2016
  • Stampa

Da molti anni l'Ente parco conduce un vasto programma educativo sulle tematiche ambientali, con l'obiettivo di instaurare, proprio partendo dalla scuola, un più consapevole e sostenibile atteggiamento verso l'ambiente, con particolare riferimento ai territori di competenza diretta (le Riserve naturali, i Parchi naturali, i Siti della Rete Natura 2000) e alle strutture museali presenti sul territorio.

Un'interessante opportunità per il nuovo anno scolastico viene offerta oggi agli Insegnanti: ai primi 25 gruppi classe che prenoteranno uno dei percorsi didattici-educativi proposti, sarà garantita la gratuità del servizio.

Com'è ormai tradizione, anche quest'anno il programma di attività e di proposte di Educazione Ambientale per la Scuola, comprende nuovi progetti didattici, alcuni dei quali suddivisi su più giornate e arricchiti di nuove e coinvolgenti attività create e calibrate appositamente per gli studenti della Scuola d'Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo e di Secondo grado (ad esempio lo studio del paesaggio, l'etologia, la paleontologia...).

Oggi, gli studenti saranno i veri protagonisti della conoscenza, della ricerca e della scoperta del territorio. Potranno accedere alle attività a titolo gratuito tutti gli Istituti Scolastici presenti nei Comuni interessati dalle Aree protette del Po vercellese-alessandrino e dalle relative Aree contigue.

L'elenco dei percorsi didattico-educativi si trova sul sito www.parcodelpo-vcal.it.

Per informazioni, prenotazioni o per richiedere la cartellina didattica in formato digitale

Aree protette del Po vercellese-alessandrino – Centro visite "Cascina Belvedere"
tel. 0384.84676, mobile 335.8001549
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito internet: www.parcodelpo-vcal.it

Altro sull'argomento

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!?  

La notte ormai è buia per le lucciole

La notte ormai è buia per le lucciole  

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  

Hai mai visto uno Picosauro?

Hai mai visto uno Picosauro?  

Tags

parco del po vercellese alessandrino didattica ambientale didattica

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su