#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La notte ormai è buia per le lucciole

Continuiamo la pubblicazione dei migliori artcoli scritti dagli studenti della 2A e 2C dell'Istituto di istruzione superiore Curie-Levi di Torino che si sono misurati con il tema cambiamento climatico e biodiversità, raccontandovi cosa sta succedendo a un piccolo insetto che eravamo abituati a vedere con una certa frequanza un tempo, ma che oggi rischia di lasciare le nostri notti sempre più buie. Si tratta delle lucciole, messe a dura prova dal clima che cambia e sulle quali ha posato la sua attenzione Andrea Graglia, classe 2A. 

  • Andrea Graglia, 2^A Istituto di istruzione superiore Curie-Levi di Torino
  • Dicembre2021
  • Martedì, 21 Dicembre 2021
  • Stampa
La notte ormai è buia per le lucciole


Da tempo si sa che uno dei principali effetti del cambiamento climatico è la scomparsa di molte specie animali. 
In questo caso parliamo delle lucciole: quel minuscolo insettino alato che rende le notti un po più magiche grazie a quella fioca luce (bioluminescenza) che di notte risalta su tutto. O forse sarebbe meglio dire "risaltava su tutto" considerato che, ormai, è diventato raro vederle brillare nei campi. Il motivo?

Questi insetti (lampiridi) sono animali tanto affascinanti quanto sensibili ai cambiamenti del clima e risentendo della salubrità dell'aria, sono molto delicati. I cambiamenti climatici, in atto in tutto il Mondo, infieriscono molto su questa specie di insetto, e non solo.

Cementificazione e agricoltura intensiva, con l'uso smisurato di pesticidi, hanno eliminato lumache e chiocciole, fonti di nutrimento per le larve delle lucciole, mettendo così a rischio la sopravvivenza della specie. Da non dimenticare che anche l'inquinamento luminoso fa la sua parte, non permettendo alle nostre lucciole di riconoscersi nel momento del corteggiamento. Cosa che avviene poiché il fenomeno della bioluminescenza serve alle lucciole come rituale di corteggiamento, finalizzato all'accoppiamento.

Le lucciole sono un indicatore naturale della qualità dell'ambiente e stanno scomparendo sempre di più in tutto il Mondo, soprattutto nelle zone della Malesia e in Europa, proprio per la situazione degli habitat di questi luoghi.

Sarebbe bello poter scendere da casa e vedere svolazzare in giro, ancora, questi insetti nei parchi come qualche anno fa ma, purtroppo, l'aria e l'ambiente si stanno logorando sempre di più a causa dell'inquinamento e magari tra qualche anno non se ne riuscirà a vedere più nemmeno una.

Altro sull'argomento

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!?  

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  

Hai mai visto uno Picosauro?

Hai mai visto uno Picosauro?  

Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa

Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa  

Tags

didattica ambientale

Potrebbe interessarti anche...

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  
Cambiamenti climatici e biodiversità. Questo l'argomento portato in classe, nella 2A e 2C dell' ...

Aree marine protette, “cuscinetto” contro il riscaldamento

Aree marine protette, “cuscinetto” contro il riscaldamento Aree marine protette, “cuscinetto” contro il riscaldamento  
Il riscaldamento di mari e oceani nel 2020 ha fatto registrare nuovi record e il nostro Mediterra ...

I parchi nazionali per il clima

I parchi nazionali per il clima I parchi nazionali per il clima  
Il sistema delle Aree naturali protette, nell'ambito del suo ruolo di difesa dell'ecosistema, pu ...

L'incredibile biodiversità del Piemonte e l'influenza del clima

L'incredibile biodiversità del Piemonte e l'influenza del clima L'incredibile biodiversità del Piemonte e l'influenza del clima  
Se da una parte i cambiamenti climatici influenzano e minacciano la diversità biologica, dall'al ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su