#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Marguareis, al via la convenzione "parco solidale"

In accordo con la prefettura di Cuneo dal mese di agosto i migranti ospitati in Valle Pesio svolgeranno attività di volontariato nel Parco 

 

Lunedì, 3 Agosto 2015
  • Stampa

 

Il Parco Naturale del Marguareis, ha stipulato una Convenzione con la Prefettura di Cuneo volta a favorire l'integrazione sociale dei migranti ospitati in Valle Pesio.

Il progetto "Parco solidale" prevede il coinvolgimento dei volontari nelle attività di pulizia dei sentieri che si sviluppano all'interno dell'area protetta, la manutenzione delle aree attrezzate poste fra la Certosa di Pesio ed il Piano delle Gorre ed eventuale supporto ai servizi di accoglienza turistica.

Martedì 28 luglio l'iniziativa è stata illustrata ai migranti ospiti della "Cascina Veja" e dell'"Agriturismo Lungaserra".

Erano presenti il Commissario Straordinario del Parco Armando Erbì, l'Assessore Comunale all'Assistenza Margherita Ferrero, il Consigliere Comunale Donato Bergese, il responsabile dell'Ufficio Tecnico del Parco Ezio Castellino ed il responsabile della Vigilanza Mauro Fissore.
"L'iniziativa che abbiamo promosso è finalizzata ad un coinvolgimento dei migranti in attività a favore della Comunità che li ospita - ha detto il Commissario Armando Erbì-. E' chiaro che i lavori di piccola manutenzione saranno svolti in modo volontario e gratuito. L'Ente si è comunque impegnato a fornire a chi aderirà al progetto delle adeguate calzature, una maglietta che gli identifichi come volontari del "Parco solidale" e idonei ausili antinfortunistici".

Nel corso dell'incontro i migranti, provenienti dal Kenia, dalla Costa d'Avorio, Nigeria, Gambia e dal Senegal, hanno manifestato interesse all'iniziativa formulando numerose domande ai presenti con l'ausilio di "mediatori culturali" inviati dalla Prefettura.

Altro sull'argomento

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime  

Le Grotte piemontesi più belle? Si trovano consultando il Catasto

Le Marittime per la DAD

S.O.S. per la Balconata di Ormea

Tags

marguareis

Potrebbe interessarti anche...

Riaperto il Colle delle Finestre, proseguono i lavori all'Assietta

Sul sito delle Aree protette delle Alpi Cozie la situzazione di percorribilità delle due famose ...

La Foresta condivisa del Po piemontese acquista Ghiaia Grande

Una nuova area verde si va ad aggiungere alla Foresta condivisa del Po, con habitat ideali per mo ...

L'uomo abita ancora i parchi?

L'interrogativo è anche il titolo di una "tavola rotonda partecipata" che si svolgerà il 2 lugl ...

Triplicate in quattro anni le donazioni ai parchi nazionali

i dati di Federparchi attestano come i cittadini riservino sempre maggior attenzione alla tutela ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su