#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Al parco con lo smartphone

Le Applicazioni che aiutano a identificare gli alberi

  • a cura di Simonetta Avigdor
  • novembre 2013
  • Martedì, 18 Marzo 2014
  • Stampa
Al parco con lo smartphone
iforest
iforest

Una passeggiata in un parco con lo smartphone a portata di mano consente, dopo aver scaricato una delle App(licazioni) disponibili, di riconoscere le specie arboree del luogo.
Vi segnaliamo:
IForest (App a pagamento per ios e android) rende il vostro iPhone/smartphone un erbario elettronico. Vi permette di osservare e conoscere le principali specie arboree e arbustive del Centro Europa.

Trees FREE – Versione gratuita e a pagamento- in inglese e tedesco - è una guida ideale agli alberi europei e nord americani più comuni. I quiz contenuti rendono l’apprendimento più divertente.

Leafsnap - Una guida elettronica  sviluppata dai ricercatori delle Università statunitensi Columbia e Maryland. Questa app gratuita utilizza un software che  aiuta a  identificare le varie specie dalle fotografie delle foglie. Info su http://leafsnap.com/ e video su: http://www.youtube.com/watch?v=KCpR4JTEy4c

Altro sull'argomento

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba  

La poetica dell'Uomo Radice

La poetica dell'Uomo Radice  

Giornata degli alberi, parla il presidente di Federparchi

Le scuole del Ticino e Lago Maggiore festeggiano gli alberi

Tags

applicazioni alberi

Potrebbe interessarti anche...

Genitori controllori

LE MIGLIORI APP PER IL PARENTAL CONTROL Come scegliere l'app che permette di rendere si ...

Openoise, misuratore del rumore fai da te.

OpeNoise, una nuova applicazione per misurare il rumore con smartphone e tablet.

Calamità naturali e open source

L'applicazione OpenStreetMap, è venuta alla ribalta in questi giorni poiché permette di creare ...

Un clic e so cosa mangio

Edo l'app che aiuta a fare la spesa.Disponibile su app store e google play, gratis in versi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su