#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Calamità naturali e open source

L'applicazione OpenStreetMap, è venuta alla ribalta in questi giorni poiché permette di creare e aggiornare costantemente una mappa condivisa utile per segnalare i danni provocati dal sisma e identificare quindi con la massima precisione i luoghi in cui è necessario un intervento.

  • Share
  • Stampa
  • Email

OpenStreetMap è un progetto che crea e rende disponibili dati cartografici, liberi e gratuiti per chiunque ne abbia bisogno e che si implementa con il contributo di tutti.

Ogni singolo utente partecipa agli aggiornamenti, come per Wikipedia, caricando i suoi dati e garantendo così una rapidità degli aggiornamenti che diventa fondamentale in caso di calamità.


Sul sito https://openstreetmap.it/impara/ si viene introdotti nel magico mondo della cartografia e, per passi successivi, come collaborare al caricamento dei dati.


Come semplici fruitori possiamo considerarla una alternativa a Google Maps in particolare per le aree non ancora "mappate" nel dettaglio. (escursionismo, percorsi per bici,..)


Navigazione


- Funziona online (velocemente) oppure offline (nessun costo di roaming quando si è fuori rete)
- Guida vocale (voci registrate e sintetizzate)
- nome della strada, tempo di arrivo stimato, punti intermedi nell'itinerario
- Ricalcolo automatico del percorso
- Ricerca dei luoghi per indirizzo, per tipologia (es.: ristorante, hotel, stazione di rifornimento, museo) o tramite coordinate geografiche.


Visualizzazione della mappa


- Visualizza la vostra posizione e orientamento sulla mappa
- Salva i luoghi da voi scelti come Favoriti
- Visualizza i punti di interesse vicino a voi
- Può visualizzare in modalità satellitare e con diverse sovrapposizioni come tracce GPX rotte/navigazione e mappe addizionali con trasparenze personalizzabili

Caratteristiche per la di sicurezza


- Passaggio opzionale fra vista notte o giorno
- Visualizzazione opzionale del limite di velocità con avviso se viene superato
- Zoom opzionale correlato alla velocità
- Condivisione della posizione (così i vostri amici possono trovarvi)
Le mappe includono percorsi a piedi, per escursionismo e per bicicletta con visualizzazione delle linee di livello e dei rilievi (attraverso plugin opzionali).

Potrebbe interessarti anche...

Genitori controllori

LE MIGLIORI APP PER IL PARENTAL CONTROL Come scegliere l'app che permette di rendere si ...

Openoise, misuratore del rumore fai da te.

OpeNoise, una nuova applicazione per misurare il rumore con smartphone e tablet.

Un clic e so cosa mangio

Edo l'app che aiuta a fare la spesa.Disponibile su app store e google play, gratis in versi ...

10.000 passi al giorno

Cosa c'è di meglio di una lunga camminata per tenersi in forma? Esistono molte app in grado di m ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su