#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'estate del riccio

L'accoppiamento dei riccio avviene durante tutto il mese di luglio e finirà in agosto. Eccoci catapultati nell'estate di questo piccolo animale selvatico, stagione contraddistinta dalla prepazione del nido e dal superamento di tutte quelle insidie che può riservargli un ambiente urbano. 

  • Paola Viviana Trovò
  • Giugno 2022
  • Venerdì, 1 Luglio 2022
  • Stampa
Foto Pixabay Foto Pixabay

Eravamo rimasti, qualche articolo fa, al periodo dell'accoppiamento che, iniziato a maggio, si prolunga per tutto il mese di luglio e finirà ad agosto. La maggior parte dei piccoli di riccio sono nati a giugno ma altri ancora arriveranno ad agosto e addirittura a settembre! Questi ultimi però avranno bisogno del nostro aiuto per superare l'inverno, ma questo ve lo raccontiamo più avanti.

L'estate del riccio

Con il periodo dell'accoppiamento continuano le migrazioni notturne dei maschi in cerca di femmine. Con questi spostamenti, che possono essere lunghi anche qualche chilometro, inevitabilmente gli esemplari attraversano delle strade e il rischio diinvestimento è molto alto. Per questo è bene andare adagio in auto, sempre, ma la sera e la notte soprattutto: è infatti con il calare del buio che più si spostano gli animali, eccezione fatta per i rettili.

Dovendo ancora nascere i ricetti, le femmine sono alle prese della prepazione del nido per accoglierli. Fatto foglie, rametti ed erba accumulata, ad esempio, tra le radici di un albero o sotto una catasta di legna, o ancora fra cumuli di pietre. Mamma riccia preferisce i luoghi un po' rialzati - così che il nido possa restare sempre all'asciutto - e riparato da luci e rumori. Se però mamma riccio viene disturbata, è capace di abbandonare i cuccioli, o addirittura di divorarli o, se sono già un po' grandini, cercare di trasportarli in un nuovo rifugio più improvvisato. Anche questa è un'operazione non priva di pericoli, quindi: attenzione quando si procede con le "pulizie" del proprio giardino.

I riccetti

Dopo 35 giorni di gestazione, nascono i primi riccetti. Di solito sono dai 2 ai 7 piccoli e la mamma dovrà allattarli per circa 6 settimane, sino a quando raggiungono la "maggiore età" e abbandonano il nido. Questo è un momento critico perché devono imparare a cavarsela da soli e a cercare il cibo in autonomia. Fortunatamente, già a quattro settimane avranno incominciato a fare le prime uscite dal nido, sotto il controllo e gli insegnamenti della mamma, e quindi a prepararsi per una vita adulta.

Le insidie dell'ambiente urbano

Il riccio è un animale selvatico che si è abituato a vivere, per svariati motivi, anche in ambiente urbano. Non è difficile infatti trovare un riccio nei nostri giardini. Tuttavia, se questi 'più domestici' possono essere un'alternativa agli ambienti naturali, spesso nascondo pericoli a cui il riccio non si è ancora abituato.

Pensiamo alla carenza d'acqua! Per questo può essergli d'aiuto lasciare sempre una ciotola piena in giardino: un gesto che sarà gradito a tutti gli animali del giardino, impollinatori e uccellini inclusi. Meglio se la ciotola è posta rasoterra, con qualche rametto a "uso rampa", ideale per gli animali più piccini o le lucertole.

Da sapere che il latte per i ricci è tossico, così come tutti i latticini. Meglio non lasciarlo mai fuori, perché il riccio ne va ghiotto ma gli farebbe male.

Decespugliatore: attenzione a quando lo si usa! Non è raro ferirli a morte o mutilare l'animale non visto. 

Attenzione anche ad altre "trappole ecologiche", come una rete o un tombino. Anche le piscine possono diventare una condanna a morte per i nostri animaletti selvatici: spesso vi muoiono annegati perché i bordi sono sempre ripidi e non riescono più a uscire, una volta caduti dentro. Se lo si scorge nuotare in difficoltà, meglio portalo fuori dall'acqua perché da solo non riesce ad uscire dalla vasca.

Infine, anche i nostri fedeli amici a quattro zampe possono causare ferite ai ricci: se per caso un cane aggredisce un riccio, meglio portare quest'ultimo in un Centro di Recupero di Fauna Selvatica - CRAS così come se lo si vede vagare di giorno. Probabilmente è un riccio con un problema ed è meglio affidarlo a una struttura che potrà prendersene cura. 

Un aiuto per la sua tana

Per aiutare mamma riccia lasciamo sempre acqua a disposizione e, in un angolo del giardino, abbondanti foglie e rametti indispensabili per la costruzione del nido. Un giardino troppo "pulito" piace solo a noi umani: i ricci si sentono a loro agio nei giardini soprattutto se sono variegati di flora e habitat. 

 

Altro sull'argomento

Verso il letargo del riccio

Verso il letargo del riccio  

Riccio, un amore a rischio

Riccio, un amore a rischio  

Il risveglio del riccio

Il risveglio del riccio  

Istruzioni per aiutare i ricci in difficoltà

Tags

riccio

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su