#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

pesci

Giovedì, 03 Dicembre 2020 17:30

Scale per i pesci sul Pesio

Scale per i pesci sul Pesio
Entro la fine del 2021 verranno realizzate tre scale di risalita per i...
Pubblicato in News
Lunedì, 26 Ottobre 2020 08:13

Po torinese, alla scoperta della "scala" per la risalita dei pesci

Po torinese, alla scoperta della "scala" per la risalita dei pesci
A La Loggia una centrale idroelettrica è stata costruita prevedendo delle...
Pubblicato in News
Martedì, 28 Aprile 2020 07:06

Acque del Po trasparenti, ma sono anche pulite?

Acque del Po trasparenti, ma sono anche pulite?
Cauto ottimismo tra gli esperti, dall'Arpa al settore Tutela Acque della...
Pubblicato in News
Domenica, 05 Aprile 2020 14:20

Quanti e quali pesci ci sono nel Po?

Primo piano di pigo adagiato su fondo sabbioso
La salute del Fiume Po è migliore rispetto la seconda metà del secolo scorso,...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Venerdì, 26 Luglio 2019 08:08

Le meduse, organismi tra coloro che vivono sospesi

© Hans Hillewaert, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/
Per la mitologia greca, Medusa è un'attraente giovane dalla lunga chioma...
Pubblicato in Animali
Lunedì, 13 Maggio 2019 08:03

Pesci e ambienti acquatici del Piemonte

Pesci e ambienti acquatici del Piemonte
Forneris, Gilberto - Pascale, Massimo e Perosino, Gian Carlo "Pesci e ambienti...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Mercoledì, 17 Aprile 2019 12:17

Anche i pesci migrano e il Piemonte studia il fenomeno

Banco di trote
Nella conservazione e gestione della fauna ittica anche il Piemonte fa la sua...
Pubblicato in Biologia
Giovedì, 04 Aprile 2019 14:52

Chiacchierone come un pesce!

Gambero schioccatore con grosse chele
Oggi sono note oltre 40 specie di pesci che emettono suoni e rumori e se...
Pubblicato in Biodiversità
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 13:58

Il pesce pulitore e il suo (falso) sosia

A sinistra, Labroides dimidiatus in fase di pulitura su Lutjanus lutjanus (Foto: Keith Wilson/Flckr). A destra, Aspidontus taeniatus, il falso pesce pulitore (Foto: Rickard Zerpe/Flickr)
Spesso scambiato per un pesce pulitore, il nostro sosia -  A. taeniatus -...
Pubblicato in Biodiversità
Lunedì, 03 Settembre 2018 13:07

Lo scazzone, il pesciolino 'zuccone' che misura la qualità delle acque

Esemplare di Cottus gobio
Inserito dall'Unione europea tra le specie di interesse comunitario la cui...
Pubblicato in Biodiversità
Lunedì, 30 Gennaio 2017 00:00

Dove si specchia il cielo.

Dove si specchia il cielo.
Ferrero, Gianni (et al.). - "Dove si specchia il cielo. Fiumi e torrenti,...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Mercoledì, 17 Agosto 2016 12:16

E' allarme pesce nei nostri mari

E' allarme pesce nei nostri mari
Fino al 5 settembre, non si potrà pescare in tutto l'Adriatico, fino al 16...
Pubblicato in Biodiversità
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su