#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'inesorabile avanzata del pesce barometro

Dalla Cina con furore. Così potrebbe essere sintetizzata l'avanzata del pesce barometro che, dalle regioni temperate e tropicali del Sud – Est asiatico dove è originario, è stato introdotto in tutto il mondo per le sue proprietà mediche/organolettiche, oltre a essere una specie apprezzata in acquariofilia, cioè l'allevamento di pesci ornamentali. 

  • Stefano Bovero
  • Giovedì, 1 Aprile 2021
  • Stampa
Cobite comune | Foto M. Nocciola Cobite comune | Foto M. Nocciola

Il cobite di stagno orientale, Misgurnus anguillicaudatus, noto anche come misgurno o pesce barometro è un pesce di piccole dimensioni appartenente alla famiglia Cobitidae: si riconosce per il corpo allungato, quasi serpentiforme, di sezione cilindrica, le presenza di cinque paia di barbigli tattili, macchia scura prima del peduncolo caudale. La dimensione massima è 28 cm.

L'appellativo di pesce barometro deriva dal fatto che questa specie, che ha abitudini fossorie, diventa estremamente attiva durante i temporali e le piogge torrenziali che caratterizzano i climi monsonici.

L'area di distribuzione originale del cobite di stagno orientale comprende le regioni temperate e tropicali del Sud – Est asiatico, come Cina, penisola coreana, Giappone, Cambogia, Laos, India,Thailandia, Taiwan, Vietnam e alcuni tributari dei Fiumi Amur e Tugur in Siberia.

Questo pesce viene largamente utilizzato nella cucina asiatica per le sue proprietà mediche/organolettiche e pertanto allevato in maniera intensiva, oltre a essere una specie apprezzata in acquariofilia, motivi che hanno indotto la sua introduzione a livello mondiale.

Questa specie è stata introdotta in tutto il mondo e si è acclimatata con successo in Australia, Germania, Italia, Messico, Palau, Filippine, Spagna, Turkmenistan e negli Stati Uniti comprese le Hawaii.

In Italia dalla fine degli Anni '90

In Italia è stata rilevata per la prima volta in Italia nel 1997 nei dintorni di Pavia, probabilmente introdotta per fini commerciali e per acquariofilia anche se non si escludono introduzioni dirette da parte della comunità asiatica.

Il cobite di stagno orientale, specie tipica delle risaie del Sud - Est asiatico, ha trovato il proprio habitat favorevole nelle aree risicole della Pianura padana e in pochi anni ha attuato una vera e propria invasione biologica, che mette gravemente a rischio la sopravvivenza di diverse specie locali.

La coltivazione di diverse varietà di riso ha comportato e tuttora comporta la costruzione di una fitta rete di canali artificiali per l'irrigazione e l'utilizzo di sostanze fertilizzanti, fattori che hanno portato un grande sviluppo agricolo e maggiori rese di raccolto ma hanno anche compromesso la condizione naturale di questo comprensorio dell'Italia settentrionale; in particolare la cultura risicola si è insediata e sovrapposta agli ambiti di risorgiva, che costituiscono una delle tipologie ambientali tipiche del distretto ittiogeografico del padano – veneto, rare e di fondamentale importanza per il ciclo vitale delle specie endemiche, quali ad esempio la lampreda padana, Lethenteron zanandreai (Vladykov, 1955) e il cobite mascherato, Sabanejewia larvata (De Filippi, 1859).

L'alterazione degli ecosistemi acquatici originari ha comportato la loro evoluzione in ambienti subottimali per le specie autoctone a bassa valenza ecologica, favorendo nel contempo l'insediarsi di specie aliene più adattabili a tipologie ambientali instabili, caratterizzate dai ciclici sbalzi di temperatura e battente, tra le quali si distingue certamente il misgurno. Infatti questa specie, nell'arco di pochi decenni ha colonizzato numerosissimi ambienti acquatici planiziali lungo l'intero bacino del Po.

Le ragioni della sua espansione

Il motivo di questa rapida espansione del pesce barometro risiede nelle sue caratteristiche fisiologiche che sono tipiche di un invasore di successo. Questa specie ha una gamma molto ampia di tolleranza termica che varia tra i 2°C e i 30°C che permette di sopravvivere in diversi contesto continentali.

Oltre a questa caratteristica, la capacità di questi pesci di utilizzare l'ossigeno atmosferico può consentire loro di sopravvivere in ambienti ipossici, come aree di acqua ferma e alta eutrofizzazione, paludi e a trascorrere molte ore fuori dall'acqua. Questa specie è in grado di sopravvivere a lunghi periodi di siccità infossandosi nel fango e trascorrere gli inverni nel terreno gelato in una sorta di ibernazione.

Un altro fattore di vantaggio è che i misgurni sono onnivori generalisti capaci quindi di adattarsi a diversi tipi di cibo con facilità e le loro abitudini fossorie e notturne li rendono poco vulnerabili alla predazione.

La riproduzione e la crescita degli avannotti avviene generalmente in acque basse, con temperatura maggiore di 20 C°, substrato molle e ricche di vegetazione sommersa, come le aree risicole e la canalizzazione relativa. Nella fasi di colonizzazione la prole può essere generata attraverso un processo riproduttivo dioico oppure tramite fenomeni di ginogenesi, in cui si generano cloni di sesso femminile; questo meccanismo consente di occupare velocemente nuovi territori a partire da pochi individui femmina.

In Piemonte diversi monitoraggi effettuati nelle aree risicole del Vercellese hanno confermato popolamenti costituti esclusivamente da femmine adulte e questo fa sospettare che anche in questo comprensorio si siano instaurati fenomeni di riproduzione asessuata di questo tipo.

Una questione di competizione

Il misgurno compete per le risorse trofiche e ambientali con le altre specie di Cobitidae autoctoni, come il cobite mascherato - Sabanejewia larvata e il cobite comune - Cobitis bilineata, e la lampreda padana - Lethenteron zanandreai grazie a eventi riproduttivi ripetuti più volte durante l'anno, dominando con popolamenti massivi i corsi d'acqua (Riina et al., 2016); inoltre, in uno studio condotto su esemplari di questa specie in Illinois (USA), Norris (2015) sostiene si possa nutrire di stadi larvali e ovature di specie autoctone.

Il cobite di stagno orientale è inoltre noto per essere vettore di parassitosi: Wang e colleghi (2017) hanno individuato due specie di ciliofori ectoparassiti del genere Trichodina, organismi in grado di parassitare anche l'ittiofauna autoctona, causando la tricodiniasi; il misgurno è soggetto anche a parassitosi indotte dal trematode Massaliatrema misgurni n. sp., in grado di infettare una vasta varietà di vertebrati terrestri, compreso l'uomo.

Questa specie potrebbe rivelarsi in un futuro prossimo molto più pericolosa di quanto si possa al momento pensare perché la sua straordinaria capacità di adattarsi molto velocemente a ambienti diversificati, anche alterati e dinamici, la rende assolutamente in grado di affrontare con successo gli scenari futuri indotti sia dal riscaldamento globale che dalla continua banalizzazione ambientale operata dall'uomo.

Ti è piaciuto questo articolo? 
Vuoi ricevere il numero speciale 'Pesci esotici. L'invasione silenziosa'?

Se sei già abbonato a Piemonte Parchi News scrivi 'INVIATEMI LO SPECIALE PESCI ESOTICI' a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Se non sei ancora abbonato, manda una mail sempre a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con oggetto 'ISCRIVETEMI A PIEMONTE PARCHI NEWS' e riceverai così, gratuitamente e ogni settimana, la newsletter di notizie e approfondimenti dei parchi piemontesi e riceverai, come regalo di benvenuto, lo speciale dedicato ai pesci esotici.

Facile, no? Cosa aspetti?
BUONA LETTURA!

 

Altro sull'argomento

La bellezza ingannevole del punteruolo rosso

La bellezza ingannevole del punteruolo rosso  

Quando il pascolo contrasta le piante esotiche

Quando il pascolo contrasta le piante esotiche  

Ho preso un granchio... blu!

Ho preso un granchio... blu!  

Storia del pesce verde che sa usare il martello

Storia del pesce verde che sa usare il martello  

Tags

pesci pesca fauna ittica specie alloctone specie esotiche

Potrebbe interessarti anche...

Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima

Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima  
Le libellule sono importanti indicatori ecologici e spie del cambiamento climatico: non fa eccezi ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...

Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto

Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto  
A causa dei cambiamenti climatici, la distribuzione geografica di Carabus cychroides è ...

Madame Butterfly a Coniolo

Madame Butterfly a Coniolo Madame Butterfly a Coniolo  
A Coniolo, nel Po piemontese, vive un'incredibile varietà di farfalle. Andando alla scoperta dei ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su