#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram

Pesce d'aprile! Ma non è uno scherzo ;)

C'entra con i pesci, ma non è uno scherzo ;) Oggi, 1 aprile, esce il nostro numero speciale intitolato 'Pesci esotici. L'invasione silenziosa', un volume dedicato alla fauna ittica aliena che sempre più popola i nostri fiumi. Qui pubblichiamo solo alcuni articoli, ma si può ricevere lo speciale gratuitamente, inviando una richiesta via e-mail.

  • Emanuela Celona, Paola Viviana Trovò
  • Aprile 2021
  • Giovedì, 1 Aprile 2021
  • Stampa
Ritratto di lucio perca | Foto M. Nocciola Ritratto di lucio perca | Foto M. Nocciola

 

Come si fa a riconoscere un pesce? E c'è differenza tra una specie ittica esotica e una indigena? Ci sono norme dedicate alla gestione dell'ittiofauna? Le specie alloctone sono davvero un problema? E in che misura?

A queste e ad altre domande cerca di rispondere il nuovo numero speciale di Piemonte Parchi, intitolato 'Pesci esotici. L'invasione silenziosa', curato in collaborazione con il CRIP (Centro di Referenza per l'Ittiofauna del Piemonte), istituito dalla Regione Piemonte presso le Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, in associazione con le Aree protette del Po Piemontese e i Parchi Reali.

Come si presenta il volume

Una pubblicazione di 166 pagine dal taglio divulgativo che affronta numerosi temi legati all'ittiofauna alloctona in Piemonte: dagli impatti delle specie aliene alle possibili soluzioni; dai contributi della citizen science alla descrizione degli ecosistemi acquatici; da viaggi nel tempo e nello spazio in compagnia della trota fario a divagazioni culturali e cinefile, con tanto di presentazione di personaggi e storie curiose.

All'interno del numero, un inserto più tecnico composto da 31 schede vorrebbero aiutare i lettori a riconoscere e a far conoscere i pesci alloctoni che abitano i fiumi piemontesi e che è stato redatto grazie alla collaborazione di ittiologi, biologi, guardiaparco, tecnici, fotografi e funzionari regionali impegnati a spiegare e a illustrare, al vasto pubblico, come le specie esotiche si stanno diffondendo. Un lavoro durato mesi, in pieno lockdown, che ha riunito tutti - pur senza conoscersi e incontrarsi - attorno al fine di sensibilizzare sull'importanza della fauna ittica dei nostri fiumi, condividendo saperi, conoscenze, dati, ricerche ma soprattutto un metodo di lavoro e convinzioni comuni.

Perchè questo numero speciale

Perché da sempre l'uomo, nelle sue migrazioni e colonizzazioni, ha favorito involontariamente o volontariamente il trasporto di vegetali e di animali in tutto il mondo. Bisogna però ricordare che ogni organismo riveste, nel luogo d'origine, un ruolo preciso e occupa una ben definita nicchia ecologica, in equilibrio con gli altri elementi dell'ambiente. Raramente, però, le specie introdotte si inseriscono in modo armonico nell'ambiente perché manca il processo di co-evoluzione: nella maggior parte dei casi, invece, concorrono a accelerare i processi di degrado ambientale determinando l'estinzione o la riduzione dell'areale di distribuzione delle specie indigene.

A volte, anche solo pulire un acquario domestico rilasciando in natura i pesciolini che lo abbelliscono, può causare gravi conseguenze agli ecosistemi naturali. Perché si tratta di piante e di pesci che arrivano da luoghi lontani, e niente hanno a che fare con quelli che abitano i nostri fiumi: un esempio per tutti? Il classico pesce rosso!

Riflettere e agire sulle conseguenze negative che la fauna ittica alloctona crea nei nostri fiumi è imprenscindibile e urgente per la conservazione della biodiversità. Basti pensare che oggi, in Italia, si contano 150 specie di pesci delle acque dolci, di cui 86 alloctone, 64 autoctone e due estinte: lo storione comune (Acipenser sturio) e lo storione ladano (Huso huso). Prima che sia troppo tardi, e che si annoverino altre estinzioni, conserviamo gli abitanti dei nostri fiumi. Quelli 'originari'.

Vuoi ricevere lo speciale 'Pesci esotici.L'invasione silenziosa'?

 

  • Se sei già iscritto a Piemonte Parchi News, manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con oggetto: 'Inviatemi lo speciale: Pesci esotici. L'invasione silenziosa'

  • Se non sei ancora iscritto a Piemonte Parchi News, manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con oggetto: 'Iscrivetemi a Piemonte parchi News'. Sarai così iscritto alla news letter settimanale e come regalo di benvenuto, riceverai il numero speciale.

PS. Per chi ha partecipato al giochino lanciato sulle nostre pagine social: la risposta esatta è 'Lucio perca'! ;-) 

 

Altro sull'argomento

Villa dei Laghi, storia di una Cenerentola

Villa dei Laghi, storia di una Cenerentola  

L'inesorabile avanzata del pesce barometro

L'inesorabile avanzata del pesce barometro  

Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte

Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte  

Un pescatore di sogni

Un pescatore di sogni  

Tags

pesci fauna ittica specie alloctone specie esotiche

Potrebbe interessarti anche...

Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni

Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni  
Di saturnismo, ovvero della malattia causata dalla intossicazione da piombo, abbiamo già scritto ...

Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte

Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte  
Il Centro di Referenza Ittiofauna del Piemonte è un ambito di confronto sulle problematiche ...

Pericolo microplastiche nel Ticino

Pericolo microplastiche nel Ticino Pericolo microplastiche nel Ticino  
Una ricerca dell'Università degli Studi di Milano ci porta alla scopera del grande 'Fiume azzurr ...

Hai mai visto uno Picosauro?

Hai mai visto uno Picosauro? Hai mai visto uno Picosauro?  
Scientificità e criptozoologia sono gli ingredienti di in un carnet de voyage inaspettato: una s ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su