#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La natura raccontata da immagini che hanno girato il mondo

Ancora pochi giorni per assaporare tutta la natura (e non solo) esposta a Torino, nella mostra Word Press Photo

  • Emanuela Celona
  • Novembre 2018
  • Martedì, 13 Novembre 2018
  • Stampa
Aquila di mare testabianca tra i bidoni della spazzatura di un supermercato di Dutch Harbor, a Unalaska, Stati Uniti Foto di Corey Arnold | World Press Photo Aquila di mare testabianca tra i bidoni della spazzatura di un supermercato di Dutch Harbor, a Unalaska, Stati Uniti Foto di Corey Arnold | World Press Photo

 

C'è molta natura in Worl Presso Photo, mostra fotografica allestita nella suggestiva cornice della ex Borsa valori di Torino (in via Nino Costa 8) fino al prossimo 18 novembre.

Una natura che è sempre più a rischio di estinzione, come testimonia uno degli scatti di Thomas P. Peschak, dove una fotografia storica che ritrae una colonia di pinguini africani nella fine degli anni Novanta dell'Ottocento – quando contava più di 100mila pinguini - contrastata fortemente con il numero in netto calo osservato nel 2017 nello stesso luogo, sull'Isola di Halifax, in Namibia. Oggi, il pinguino africano è una specie a rischio di scomparire. Sono diminuiti anche gli esemplari di pinguini saltarocce che lo stesso autore ferma in un'immagine di salto acrobatico sulla costa frastagliata dell'Isola di Marion e che oggi sono considerati tra le specie vulnerabili.

Stessa sorte del rinoceronte bianco cacciato per le peculiarità del suo corno che, ridotto in polvere, è molto richiesto soprattutto in Vietnam e Cina, per le presunte proprietà medicinali, mentre altrove è usato come droga ricreativa: dai 20mila ai 50mila euro il suo prezzo al chilogrammo.
La foto, anche questa di Thomas P. Peschak ritrae un giovane esemplare, sedato e bendato, in procinto di essere rilasciato nell'ambiente naturale del Delta dell'Okavango, in Botswana, dopo il trasferimento dal Sudafrica deciso come misura protettiva contro il bracconaggio. Il Botswana si è impegnato a salvare i rinoceronti provenienti dalle zone maggiormente colpite dal bracconaggio in Sudafrica, ripristinandone la popolazione nelle proprie riserve naturali.

Anche l'aquila di mare testabianca è una specie, già a rischio di estinzione: si è diffusa nuovamente in modo massiccio grazie a tutti gli sforzi congiunti volti alla sua salvaguardia. Nella foto di Corey Arnold si ciba di avanzi di carne tra i bidoni della spazzatura di un supermercato di Dutch Harbor, a Unalaska, Stati Uniti, dove su 5mila abitanti si contano oggi 500 aquile. Ogni anno in questi luoghi vengono scaricate circa 350mila tonnellate di pesce ma gli uccelli, attirati dai pescherecci, si nutrono anche di rifiuti e hanno familiarizzato con l'uomo, tanto da arrivare a strappare le borse della spesa da incauti pedoni.

Anche le Isole Galapagos potrebbero patire gli effetti dei cambiamenti climatici

I rischi che corre la diversità animale (e non solo) del nostro pianeta è raccontata anche attraverso le quattro grandi correnti oceaniche che convergono nell'arcipelago delle Galapagos: isole che ospitano almeno 7000 specie di flora e fauna. Questo ecosistema locale è fortemente sensibile alle variazioni che interessano le temperature, le precipitazioni e le correnti oceaniche, pertanto le Galapagos potrebbero essere uno dei primi luoghi a subire gli effetti dei cambiamenti climatici. Una sula di Nazca sull'isola di Wolf, i granchi Sally Lightfoot che vivono in un ambiente minacciato dall'innalzamento del livello del mare, le iguane marine e alcune testuggini a riposo, illustrano l'importante biodiversità che rischiamo di perdere, immortalata dagli scatti di Thomas P. Peschak.

Dello stesso fotografo, l'immagine di un giovane albatro dalla testa grigia ferito in seguito a un attacco di topi appartenenti a una specie invasiva che si nutre di pulcini e giovani esemplari di albatri vivi, sull'Isola di Marion, un territorio antartico sudafricano.
I topi sono arrivati sull'isola all'inizio dell'Ottocento, portati dai cacciatori di foche, e hanno convissuto con gli uccelli per quasi 200 anni. Nel 1991 il Sudafrica ha eliminato i gatti inselvatichiti dall'Isola di Marion, ma il piano successivo volto a debellare la popolazione di topi non è stato attuato. Il loro numero crescente, unitamente al calo delle risorse alimentari, ha spinto i topi, di dimensioni enormi, ad attaccare gli albatri e i petrelli.

L'invito alla riflessione sugli effetti dei cambiamenti climatici passa attraverso il volo di ibis rossi che sorvolano la pianura alluvionata nei pressi di Bom Amigo, Amapà, a testimoniare la deforestazione dell'Amazzonia brasiliana, ricominciata a ritmi sostenuti nel 2016 e fotografata in più scatti da Daniel Beltrà. Una deforestazione ripresa per soddisfare nuovi progetti nei settori del legname, minerario agricolo e dell'energia elettrica che mettono a repentaglio uno dei maggiori pozzi di assorbimento del carbonio della terra, in grado di assorbire miliardi di tonnellate di anidride carbonica ogni anno, agendo come importante regolatore del clima. Senza la foresta amazzonica, la capacità del pianeta di trattenere il carbonio risulterebbe ridotta, aggravando gli effetti del riscaldamento globale.

E' tutta colpa dell'uomo?

Cambiamenti climatici, ma non solo: la mostra accende un faro sul rapporto uomo e ambiente, ad esempio con i rifiuti che produciamo più di quanto abbiamo mai fatto in passato. Secondo una ricerca della banca mondiale, il mondo genera 3,5 milioni di tonnellate di rifiuti solidi al giorno, dieci volte in più rispetto a quanto avveniva un secolo fa. La capacità delle discariche si sta esaurendo e il Forum Economico Mondiale riferisce che entro il 2050 gli oceani conterranno più plastica che pesci. Rende bene l'idea del fenomeno la foto di Kadir van Lohuizen nell'immortalare un camion di rifiuti che arriva alla discarica di Olusosun a Lagos, in Nigeria, vincitore del primo premio nella categoria Reportage.

Ma ci sono anche buone notizie e un affondo sui sentimenti arriva dalla toccante storia dell'orfanotrofio per elefanti raccontata da Ami Vitale, vincitrice del primo premio, categoria Reportage: fondato nel 2016 dalle gente del posto Reteti, nel nord del Kenya, oggi è il luogo dove cuccioli di elefante orfani e abbandonati vengono riabilitati per essere poi reintrodotti nel loro habitat naturale. L'orfanotrofio è gestito interamente dalla comunità locale, costituita prevalentemente dalla popolazione Samburu: tutti gli uomini che vi lavarono sono, o sono stati, guerrieri. Non interessati, in passato, a salvare i pachidermi che rappresentavano una minaccia per le persone e per le proprietà, oggi hanno iniziato a relazionarsi con questi animali in un modo del tutto nuovo, dimostrando che una convivenza è possibile. Chissà se potremo raccontarla, un giorno, anche per l'uomo e il lupo.

 

Orfanotrofio per elefanti a Reteti | Ami Vitale World Press Photo
Ibis rossi sorvolano la pianura alluvionata di Bom Amigo |  Daniel Beltrà
Granchi Sally Lightfoot | Thomas P. Peschak World Press Photo
Iguane marine sull'Isola di Wolf | Thomas P. Peschak World Press Photo
Giovane albatro dalla testa grigia sull'Isola di Marion | Thomas P. Peschak World Press Photo
Colonia di pinguini africani sull'Isola di Halifax | Thomas P. Peschak World Press Photo
Rinoceronte bianco, sedato e bendato, prima di essere rilasciato in Botswana | Thomas P. Peschak  World Press Photo
Sula di Nazca sull'isola di Wolf | Thomas P. Peschak World Press Photo
Testuggini a riposo | Thomas P. Peschak World Press Photo

Per saperne di più sulla mostra: https://www.worldpressphoto.org/ 

 

Altro sull'argomento

Mostra sulla biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali

Himalaya bianco e nero. Takeshi Mizukoshi. La luce delle grandi montagne.

Himalaya bianco e nero. Takeshi Mizukoshi. La luce delle grandi montagne.  

Tags

mostra fotografica

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su