#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cosa faccio se incontro un lupo?

È una domanda - forse LA domanda – che ricorre più spesso nel corso degli incontri pubblici. Insieme a: "Il lupo è pericoloso per le persone?" Noi proviamo a dare qualche suggerimento utile. 

Lo stesso articolo è contenuto nel numero speciale che Piemonte Parchi ha dedicato al ritorno del lupo in Piemonte. 

Qui lo storytelling del numero speciale

  • di Irene Borgna
  • Venerdì, 9 Marzo 2018
  • Stampa
Femmina di lupo nel periodo di allattamento dei cuccioli Foto: Dante Alpe Femmina di lupo nel periodo di allattamento dei cuccioli Foto: Dante Alpe

Nonostante sia dotato di mezzi che gli consentono di abbattere prede delle dimensioni di un cervo, il lupo non considera gli umani che gironzolano per boschi e montagne come possibili prede: anzi, secoli di persecuzione gli hanno insegnato che dai bipedi e dagli oggetti che "puzzano" d'umano è meglio tenersi a debita distanza. Visto che ci conosce, dunque, saggiamente il lupo ci evita. Pertanto, se mentre si è spasso in montagna capita di avvistare un lupo, si tratta di un bel colpo di fortuna! Infatti i sensi del lupo, molto più acuti dei nostri, normalmente gli permettono di dileguarsi prima che noi percepiamo la sua presenza: chissà quante volte gli saremo passati accanto senza nemmeno accorgercene...

Faccia a faccia con il predatore

Quando lo si sorprende da vicino, di solito si ha poco tempo prima di vederlo fuggire via. Una volta che si è allontanato, bisogna resistere alla tentazione di seguirlo per evitare di interferire, anche se la prospettiva di mostrare agli amici una foto di lupo è sempre forte. Se invece l'inaspettato faccia a faccia (faccia a muso...) produce più agitazione che curiosità, si può scaricare l'adrenalina facendo rumore, gridando e battendo le mani: il lupo non apprezza il chiasso e si allontanerà velocemente (pensando che gli umani stiano diventando sempre più matti). Nel caso in cui, invece, si abbia la fortuna di osservare l'animale da lontano e non visti, la cosa migliore è restare in silenzio per poter godere più a lungo della fortunata circostanza.

Scene di caccia

Ovviamente, se capita di assistere a una predazione in diretta su animali selvatici, si raccomanda di non interferire in nessun modo con l'azione di caccia del lupo per "salvare" la preda: il lupo sta semplicemente facendo il suo "lavoro" di predatore - è un fattore di selezione naturale e come tale va rispettato. È normale simpatizzare per la preda e provare compassione per l'animale che viene ucciso, ma non bisogna guardare il mondo con occhi "disneyani" dimenticando che le predazioni fanno parte della "normale amministrazione" di quel complesso e meraviglioso sistema vivente che è la natura di cui siamo parte.
Se ci si imbatte in lupi che stanno consumando una preda, è bene evitare di disturbarli, allontanandoci subito con discrezione. È vero che il lupo non attacca gli umani per nutrirsi, ma - come tutti gli animali selvatici - se si sente minacciato, se crede che la sua prole sia in pericolo o se pensa che abbiamo intenzione di "soffiargli" il cibo può manifestare atteggiamenti aggressivi.

Mai dare da mangiare agli animali selvatici

Se non bisogna disturbare gli animali che mangiano, è altrettanto sbagliato dare da mangiare o lasciare cibo a disposizione dei selvatici – lupi e non solo: non è detto che la nostra dieta sia adatta al loro metabolismo, ma soprattutto bisogna evitare che si abituino a frequentare gli insediamenti umani per sfamarsi.
Infine, gli umani possono frequentare indisturbati il territorio di un branco, ma non è così vero per i cani: è buona regola tenerli al guinzaglio quando si passeggia in montagna e non lasciarli incustoditi e liberi di vagare (pratica tra l'altro vietata) sia di giorno, sia di notte. Lupo e cane appartengono alla stessa specie (Canis lupus il primo e Canis lupus familiaris il secondo) e i lupi potrebbero interpretare un cane sorpreso nel proprio territorio come un proprio simile: un intruso e una minaccia da eliminare.

Scarica lo speciale 'Occhio, il lupo è tornato' che Piemonte Parchi ha dedicato al lupo

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su