Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Mercoledì, 8 Marzo 2023
Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che…
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Una salamandra piccola e nera
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati…
Mercoledì, 8 Febbraio 2023
Tuteliamo il gallo forcello
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato…
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Con lo zainetto in spalla
In natura esistono le forme più svariate e curiose di mimetismo,…
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi…
Martedì, 6 Dicembre 2022
Il nibbio bianco
Non è un fantasma, non è un albino: è il nibbio…
Mercoledì, 23 Novembre 2022
Condomini solidali
A molti di noi sarà capitato di osservare il nido di…
Martedì, 11 Ottobre 2022
Quel fantasma del Barbagianni
Possiamo considerarci davvero fortunati se vediamo planare sopra le nostre teste…
Lunedì, 14 Novembre 2022
Conoscere gli animali per rispettarli
Il 28 luglio scorso il Consiglio regionale del Piemonte ha nominato…
Mercoledì, 12 Ottobre 2022
I rischi che corre il "falco del grano"
Splendido animale, un tempo ampiamente diffuso in Italia, oggi l'Albanella minore…
Venerdì, 30 Settembre 2022
Verso il letargo del riccio
Prepararsi per l'inverno per un riccio significa aumentare del giusto peso.…
Martedì, 18 Ottobre 2022
Gambero di fiume, una specie sempre più a rischio
La sopravvivenza del gambero d'acqua dolce in questi ultimi anni risulta…