#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L'apparizione fugace di un lupo vince 'Fotografare il parco'

Tra le 3mila immagini di 373 autori, è l'apparizione fugace di un lupo - catturata da Gianluca Damiani di Roma - a vincere il primo premio assoluto della competizione. "Gazè Moonlight" di Thomas Delahaye di Pralognan la Vanoise è la particolare foto di una farfalla diurna ripresa di notte che ha vinto il secondo premio. Terzo, il "Tulipano di montagna" di Lorenzo Shoubridge di Lido di Camaiore. Ma sono molte le foto metitevoli che hanno ricevuto premi di categoria

  • Redazione
  • Gennaio 2018
  • Lunedì, 15 Gennaio 2018
  • Stampa
L'apparizione fugace di un lupo vince 'Fotografare il parco'
Apparizioni fugaci
1°assoluto - Gianluca Damiani
Gazè moonlight
2° assoluto - Thomas Delahaye
Tulipano di montagna
3° assoluto - Lorenzo Shoubridge

La giuria del concorso internazionale "Fotografare il Parco", giunto alla 12esima edizione e organizzato dai Parchi nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia, ha decretato, tra le circa 3.000 immagini presentate da ben 373 autori, le fotografie vincitrici della dodicesima edizione.

Gianluca Damianidi Roma si è aggiudicato il primo premio assoluto grazie alla fotografia "Apparizioni fugaci". La fugacità dell'incontro con un lupo è resa in maniera estremamente evocativa grazie alla nebbia mattutina e alla particolare composizione dell'immagine.

"Gazè Moonlight" di Thomas Delahaye di Pralognan la Vanoise è la particolare foto di una farfalla diurna ripresa di notte, stagliata contro un firmamento di luci artificiali, vincitrice del secondo premio assoluto.
Il terzo premio è stato assegnato al "Tulipano di montagna" di Lorenzo Shoubridge di Lido di Camaiore, in cui il soggetto diventa protagonista unico dell'immagine grazie all'accurato impiego del controllo del piano di messa a fuoco.

Nella categoria "Paesaggi del Parco" è stata premiata, quale migliore immagine, la fotografia "Contrasti di luce " di Elisabetta Faccin di Valdagno. In un contrastato bianco e nero, il "piccolo" rifugio Larcher si affaccia su ripide pareti e morene glaciali.

Le migliori immagini dedicate alle singole aree protette hanno visto affermarsi: per il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise la foto "Il bacio" di Francesco Ferruzzi di Guidonia Montecelio, dedicata al Bosco della Difesa, foresta di splendidi alberi secolari dal particolare portamento. Il frammentarsi del ghiaccio del Lago Serrù in "Disgelo" del tortonese Pietro Ruffini è risultata la migliore foto del Parco nazionale Gran Paradiso."L'apertura del ghiacciaio" di Valter Pallaoro di Ora, grazie all'inusuale punto di vista da dentro il ghiacciaio al Passo dello Stelvio, è stata premiata quale migliore immagine per il Parco nazionale dello Stelvio. Migliore scatto del Parc national de la Vanoise è risultato "Orage sur l'Esseillon" di Jean-Luc Viart di Modane, che ha saputo cogliere luci e oscurità di un violento nubifragio sull'antico forte di difesa a Avrieux.

La categoria "Fauna selvatica del Parco" ha visto l'affermazione del "Volo" di pernici bianche, nel loro candido manto invernale, di Roberto Boccucci di Marina di Gioiosa Ionica. L'affacciarsi della "Civetta capogrosso" dal suo nido è valso a Mauro Arzillo di Risanoil secondo premio di categoria. Terza premiata è risultata la dinamica "Valanga di camosci" di Thomas Martini di Ville d'Anaunia/Tuenno.

Fiori e farfalle sono stati i protagonisti delle due migliori foto della categoria "Micromondo del Parco e dettagli naturali", nella quale si è affermato nuovamente Thomas Delahaye con l'immagine "Apollo trio", mentre al secondo posto si è classificato Massimo Arcaro, di Quart, con la fotografia "Delicatezze di fine estate". Al terzo posto si è piazzato "L'incontro" a pelo d'acqua tra due piccole chiocciole di Luigino Zangobbo di Tombolo.

L'"Anemone epatica" del bolognese Melchiorre Pizzitola si è aggiudicata il primo premio della categoria "Mondo vegetale del Parco". Lorenzo Shoubridge si aggiudica anche il secondo premio di questa categoria con l'immagine onirica "Fungo". Al terzo posto si è classificato Fabrizio Stefani di Besana Brianza, grazie al bianco e nero invernale di "Confini".

Il premio unico della categoria "Digiscoping del Parco" è stato attribuito al ritratto tra le fronde della giovane "Coturnice" di Giancarlo Giudici di Tovo Sant'Agata.

L'alto livello qualitativo delle immagini presentate ha indotto la giuria a segnalare ben sette ulteriori immagini dei fotografi Tommaso Renzi, Alberto Olivero, Maurizio Pol, Valter Pallaoro, Andrea Roverselli, Daniel Durand e Sara Di Maro.

Il numero crescente di opere presentate conferma il sempre maggiore interesse dei fotografi per il concorso delle aree protette. I parchi nazionali interessati sono visti sempre più, oltre che come luoghi di conservazione e valorizzazione degli aspetti ambientali e culturali, anche come spazi d'elezione in cui esercitare il proprio senso estetico e le proprie capacità fotografiche.

Ai vincitori verranno assegnati i premi messi a disposizione dalle aree protette, da Swarovski Optik Italia, Photogem e Edinat.

Tutte le foto vincitrici sono disponibili sul sito del concorso www.fotografareilparco.it

 

 

Altro sull'argomento

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni  

Fotografare il parco, ecco i vincitori

Fotografare il parco, ecco i vincitori  

WildLife 2017, le foto vincitrici

WildLife 2017, le foto vincitrici  

Lupo maschio, capriolo e volpe

Lupo maschio, capriolo e volpe  

Tags

concorso fotografico

Potrebbe interessarti anche...

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto Scatti rubati: la monachella del deserto  
In Europa è un ospite raro che compare in autunno inoltrato o a inizio inverno: per questi motiv ...

Il volto della natura nei parchi fluviali

Il volto della natura nei parchi fluviali Il volto della natura nei parchi fluviali  
Un mondo naturale alla portata di tutti coloro che sanno alzare lo sguardo e che si può cogliere ...

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo Uno scatto per cambiare il mondo  
Dagli indigeni australiani che bruciano il sottobosco per difendere la loro foresta dagli incendi ...

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni Migrazione di massa di rane comuni  
Manuel Plaickner è uno dei pochi italiani ad aver vinto con Pondworld - lo scatto che r ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su