#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

WildLife 2017, le foto vincitrici

Specie minacciate dal bracconaggio e dalle reti illegali del commercio internazionale vincono la 57ma edizione di Wildlife Photographer of the Year, una competizione che per la 57ma edizione premia le foto di denuncia

  • Redazione
  • Ottobre 2017
  • Mercoledì, 25 Ottobre 2017
  • Stampa
WildLife 2017, le foto vincitrici

Brent Stirton è il giornalista-fotografo che ha vinto il prestigioso Wildlife Photographer of The Year  2017 cona la sua immagine Memorial to a species che ritrae un rinoceronte nero ucciso in Sudafrica, nella Hluhluwe Imfolozi Game Reserve. Una specie, quella dei rinoceronti neri, numerosa in Sudafrica qualche tempo fa, prima che venisse seriamente messa in pericolo dal  bracconaggio e dal commercio illegale del suo corno, uno dei traffici più redditizi e illetici che coinvolgono la fauna selvatica.

Il primo premio è andato a uno scatto capace dirappresentare uno dei crimini ambientali più crudeli, si legge nella motivazione, e che proprio per questo di forte impatto sull'opinione pubblica. "Aver raccontato in questo modo una scena così tragica, quasi maestosa nel suo potere scultoreo, merita il più alto premio. È anche un simbolo di uno dei crimini ambientali più crudeli", ha detto Roz Kidman Cox, giudice della competizione.

Il premio Young Wildlife Photographer dell'anno 2017- categoria 15-17 anni- è andato invece a Daniël Nelson per il suo ritratto carismatico di un giovane gorilla della pianura occidentale dalla Repubblica del Congo, nel Parco nazionale Odzala. L'immagine di Daniël cattura la somiglianza tra le scimmie selvatiche e gli esseri umani e l'importanza della foresta da cui dipendono. Come i suoi simili, il gorilla è minacciato dalla caccia illegale, dalla perdita di habitat e dall'impatto dei cambiamenti climatici.

"Questa intima scena di un gorilla che si trova nella della foresta trasmette un senso di pace, e quindi uno stato d'essere che vorremmo per tutte queste magnifiche creature", ha detto Daniel Beltra, giudice di gara e già vincitore dell'importante titolo.

Le due immagini fanno parte di una serie di 16 foto vincitrici in diverse categorie, tutte raffiguranti l'incredibile biodiversità sul nostro pianeta, dai comportamenti etologici raramente visibili, ai mondi subacquei nascosti.

Tutte le 99 immagini selezionate da un panel internazionale di giudici che ha partecipato alla 57ma edizione di Wildlife Photographer of the Year, saranno in mostra al Museo di Storia Naturale di Londra fino al 28 maggio 2017, per poi essere itinerante in tutto il Regno Unito e in tutto il Mondo, attraversanod Paesi come il Canada, la Spagna, gli Stati Uniti, l'Australia e la Germania.

Per vedere tutte le immagini vincenti :
http://www.nhm.ac.uk/visit/wpy/gallery/2017/index.html

Il prossimo concorso fotografico Wildlife of the Year ha già aperto le iscrizioni lo scorso 23 ottobre.
Per saperne di più:
http://www.nhm.ac.uk/visit/wpy/competition.html

Altro sull'argomento

Parchi da vivere!

Parchi da vivere!  

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni  

Fotografare il parco, ecco i vincitori

Fotografare il parco, ecco i vincitori  

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo  

Tags

concorso fotografico fotografia naturalistica

Potrebbe interessarti anche...

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto Scatti rubati: la monachella del deserto  
In Europa è un ospite raro che compare in autunno inoltrato o a inizio inverno: per questi motiv ...

Il volto della natura nei parchi fluviali

Il volto della natura nei parchi fluviali Il volto della natura nei parchi fluviali  
Un mondo naturale alla portata di tutti coloro che sanno alzare lo sguardo e che si può cogliere ...

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo Uno scatto per cambiare il mondo  
Dagli indigeni australiani che bruciano il sottobosco per difendere la loro foresta dagli incendi ...

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni Migrazione di massa di rane comuni  
Manuel Plaickner è uno dei pochi italiani ad aver vinto con Pondworld - lo scatto che r ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su