#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Dal 16 al 22 settembre torna la 'Settimana europea della mobilità sostenibile'

'Cambia e vai!' è lo slogan scelto dall'Unione europea per la 17ma edizione della Settimane europea della mobilità sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre. 

  • Redazione
  • Settembre 2018
  • Giovedì, 13 Settembre 2018
  • Share
  • Stampa
  • Email
 Foto Pixabay Foto Pixabay

La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest'anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Al fine di incentivare l'adesione e la partecipazione all'evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.

Il tema dell'edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la "Multimodalità", per il quale è stato scelto lo slogan "Cambia e vai".

Quando si parla di multimodalità si fa riferimento alla scelta di diversi mezzi di trasporto, sia all'interno dello stesso spostamento che per spostamenti diversi, in base alla tipologia e alle caratteristiche del viaggio e del viaggiatore. Molti di noi optano istintivamente per lo stesso metodo di trasporto quando si spostano senza esaminare concretamente le caratteristiche del viaggio specifico: ad esempio, se l'auto è il modo migliore per portare la famiglia al mare, non è detto che lo sia anche per andare in centro dove lo spazio e l'accesso sono spesso limitati.

Andare a piedi in palestra per iniziare a bruciare calorie, prendere il treno per andare in ufficio e battere il traffico dell'ora di punta, passeggiare fino ai negozi per evitare le spese di parcheggio: scegliere tra le diverse opzioni disponibili per spostarsi è un esercizio al quale ci si può allenare per ogni attività quotidiana e ci si può abituare facilmente se si pensa che spesso si tratta della scelta più facile, economica e salutare.

Per i cittadini abbracciare il concetto di multimodalità significa ripensare il modo in cui ci si muove nelle città e avere la volontà di sperimentare nuove forme di mobilità, per le amministrazioni richiede la volontà di supportare metodi di trasporto alternativi. I recenti sviluppi tecnologici, per esempio, hanno consentito la diffusione di forme di tecnologia intelligente, come applicazioni e piattaforme online, che rappresentano già un grande aiuto per lo sviluppo di una mobilità multimodale, più efficiente, economica e ecocompatibile.

Il Ministero dell'Ambiente aderisce anche quest'anno alla Settimana Europea della Mobilità e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni. L'obiettivo dell'edizione 2018 è quello di superare il record di 2.526 adesioni stabilito l'anno scorso, mentre per l'Italia è la conferma tra i Paesi con il maggior numero di adesioni a livello europeo.

Anche quest'anno la Settimana Europea della Mobilità costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un'occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Per ulteriori informazioni e per adesioni alla Settimana Europea della Mobilità: http://www.mobilityweek.eu/

(Fonte: Ministero dell'Ambiente)

 

Altro sull'argomento

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia  

Bussana Vecchia, un villaggio rinato grazie a una comunità di artisti

Bussana Vecchia, un villaggio rinato grazie a una comunità di artisti  

Agricoltura metropolitana

Agricoltura metropolitana  

Parchi a impatto zero, un bando per la sostenibilità nelle aree protette

Tags

sostenibilita

Potrebbe interessarti anche...

Qualità dell'aria, ecco come la percepiscono i piemontesi

Qualità dell'aria, ecco come la percepiscono i piemontesi Qualità dell'aria, ecco come la percepiscono i piemontesi  
Alle porte dell'inverno, si attendono quei provvedimenti ammnistrativi che limiteranno il traffic ...

Lunga vita ai parassiti

Lunga vita ai parassiti Lunga vita ai parassiti  
Giunge l'estate con gli immancabili ronzii. Che sogno poter, con un tocco di bacchetta magica, el ...

Le zecche non saltano, non volano ma mordono!

Le zecche non saltano, non volano ma mordono! Le zecche non saltano, non volano ma mordono!  
Raccogliere i 'ritorni' naturalistici più significativi insieme alle 'partenze' più angoscianti ...

Dov'è finita Greta Thunberg?

Dov'è finita Greta Thunberg? Dov'è finita Greta Thunberg?  
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su