#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I fiori, una passione di famiglia

Messer Tulipano, la manifestazione floreale che da 20 anni si svolge nel Parco del Castello di Pralormo, conferma la storica passione per il giardino e i fiori delle donne della famiglia Beraudo di Pralormo.

  • Redazione
  • Marzo 2019
  • Martedì, 26 Marzo 2019
  • Stampa
  • MAPPA
 Foto Pixabay Foto Pixabay

La storia andò così. Nella seconda metà del XVIII secolo la contessa Tommasina chiese al Conte Baldassarre di Piossasco, architetto dei giardini e botanico, di disegnare un grande progetto per il parco. Non fu realizzato, ma pochi anni dopo vide la luce un nuovo progetto grazie al paesaggista di corte Xavier Kurten e al gusto e l'amore per i fiori della contessa Matilde.
Una delle meraviglie di tale giardino è la fioritura a rotazione. All'inizio dell'inverno il calicantus e le forsitzie, poco dopo narcisi, crocus e violette. In primavera è il trionfo dei lillà, degli ireos, delle boules de neige, dei buissons flamboyants e dei ciliegi giapponesi, ma anche le rose, presenti a Pralormo già nel 1500. Rampicanti, piccole e profumatissime adornano le uniche due aiuole ovali, capriccio della Contessa Matilde, che interrompono la linearità dei grandi spazi verdi voluti dal Kurten.
Il maggior incanto del parco sono però le peonie: grandi, vellutate, screziate, rosa chiaro o cremisi o bianche perfette, decorano alcuni angoli del giardino e stupiscono per la loro bellezza. Enormi esemplari di peonia arbustiva "Duchesse de Morny" offrono centinaia di fiori, perfetti per illuminare le sale del castello.
Eredi di questa passione sono Consolata che dal 2000 anima il parco con l'evento Messer Tulipano in occasione della straordinaria fioritura di migliaia di tulipani, e Gabriella, che a pochi km dal castello ha dato vita a un vivaio di peonie.
Il successo di questa iniziativa è stato riconosciuto dagli olandesi, che hanno dedicato un magnifico tulipano a fior di peonia, rosso rubino, a Consolata Beraudo di Pralormo.

Messer Tulipano, nel racconto della Contessa Consolata Beraudo di Pralormo

"Con mio marito Filippo Beraudo di Pralormo da 50 anni portiamo avanti un costante e appassionato percorso di recupero e valorizzazione che ha anche consentito la recente apertura al pubblico degli interni della dimora di famiglia: un itinerario alla scoperta dei retroscena della 'vera vita' in un castello.
In particolare, nel 1999 ho pensato di dare vita nel parco a un grande evento dedicato al tulipano ed è nato Messer Tulipano. A chi mi chiede perché abbia scelto proprio questi fiori, rispondo che, come spesso accade nella vita, si sono sovrapposte esperienze, incontri e casualità. Da tempo avevo in mente di organizzare una manifestazione botanica, nel corso degli anni avevo raccolto materiali e idee, avevo visitato tantissime mostre e manifestazioni in Italia ed all'estero, avevo insomma mille spunti ma non riuscivo a visualizzare la 'mia' manifestazione... Poi, un'estate, un viaggio in Olanda ha fatto 'scoccare' qualcosa!

I tulipani oltre ad avere una bellezza elegante e mozzafiato, non richiedono altro che un 'letto' di terra, torba e sabbia di circa 20 centimetri, che può essere adagiato sui prati senza snaturare il disegno del parco all'inglese creato da Kurten... Inoltre i tulipani hanno una storia affascinante e quindi possono essere ospiti e protagonisti di una mostra in un castello ricco a sua volta di storia e di fascino.
Fiori dalle infinite varietà di forme e colori, i tulipani mi permettono interventi davvero creativi nella progettazione, che asseconda sempre l'impostazione romantica voluta dal Kurten: aiuole sinuose che seguono i sentieri serpeggiando tra gli alberi, accostamenti di tonalità delicate mentre il sottobosco si trasforma in un'ininterrotta fioritura... O forse davvero la 'tulipomania' che nel XVII secolo si scatenò in Olanda ha colpito anche me?
Per dar vita al protagonista della manifestazione, ho chiamato l'artista Antonio Molino che, immerso nell'atmosfera del parco, ha disegnato il personaggio che entrambi avevamo immaginato: un gentiluomo olandese d'altri tempi, impeccabile, ma sempre disponibile a indossare un grembiule da giardiniere, appassionato botanico e raffinato melomane, abile fotografo e tenero custode delle creature del bosco.

Messer Tulipano da quel momento compare ogni primavera a Pralormo per far fiorire i tulipani e trasformare il parco all'inglese in un vero giardino incantato, che accoglie nelle pertinenze mostre ed esposizioni a tema. Accanto all'incredibile fioritura, infatti, la manifestazione propone ogni anno un argomento collaterale che anima il parco e le pertinenze, offrendo spunti interessanti per visitatori grandi e piccoli".

 

 

Altro sull'argomento

Un terrazzo per amico

Un terrazzo per amico  

Riaprono i giardini botanici piemontesi

Piccole storie di biodiversità a Oropa

Piccole storie di biodiversità a Oropa  

Vivai forestali, guardiani della biodiversità naturale

Vivai forestali, guardiani della biodiversità naturale  

Tags

giardini giardino botanico

Potrebbe interessarti anche...

L'orto botanico di Guardabosone, il paese delle mele

L'orto botanico di Guardabosone, il paese delle mele L'orto botanico di Guardabosone, il paese delle mele  
Guardabosone è stato per secoli identificato come il paese delle mele e come tale ha rifornito i ...

Pennelli, colori e natura nel giardino dell’eremita

Pennelli, colori e natura nel giardino dell’eremita Pennelli, colori e natura nel giardino dell’eremita  
A Pontestura, già nei tempi antichi, un eremita che viveva nella casa annessa alla Chiesa della ...

Volontari per le orchidee (e non solo) all’Orto Botanico di Torino

Volontari per le orchidee (e non solo) all’Orto Botanico di Torino Volontari per le orchidee (e non solo) all’Orto Botanico di Torino  
Oggi il gruppo di volontari che cura le orchidee esotiche dell'Orto botanico di Torino conta molt ...

Piccole storie di biodiversità a Oropa

Piccole storie di biodiversità a Oropa Piccole storie di biodiversità a Oropa  
Si chiama Index Seminum 2020 ed è il catalogo dei semi del Giardino Botanico di Or ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su