#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Quali fossili urbani racconteranno la nostra epoca?

Una singolare mostra fotografica al Museo Paleontologico di Asti

  • Redazione
  • Novembre 2017
  • Martedì, 7 Novembre 2017
  • Share
  • Stampa
  • Email
Quali fossili urbani racconteranno la nostra epoca?
Foto Pixabay

Frammenti di cellulari, monete scivolate da tasche distratte, tappi gettati via e rimasti intrappolati nell'asfalto o nel cemento: insieme ad altri strani oggetti che si possono trovare incastonati nelle pietre da costruzione delle città, sono i "reperti" fossili della nostra epoca.
A questa loro presenza nei luoghi in cui viviamo è dedicata la mostra fotografica "Fossili urbani. Riflessioni semiserie sui processi di fossilizzazione" che sarà inaugurata venerdì 10 novembre, alle 18, nelle sale di esposizione temporanea del Museo Paleontologico.

Nata dalla curiosità della fotografa Francesca Cirilli e dal confronto con i paleontologi dell'Università di Torino, l'esposizione è costituita da decine di immagini sugli oggetti fossilizzati e vuole provare a rispondere a una domanda cruciale e complessa: che cosa rimarrà di noi tra un milione o cento milioni di anni? Come oggi nella pietra arenaria ritroviamo le conchiglie del mare pliocenico, in un lontano domani quali reperti racconteranno il nostro tempo e ci rappresenteranno?

"Ogni anno - indicano i promotori - vengono prodotti 1.600 milioni di tonnellate di asfalto, 3.400 miliardi di tonnellate di cemento e movimentati sedimenti pari a 3 volte quelli trasportati naturalmente da fiumi e torrenti. Strade e palazzi, integri o ridotti a macerie, costituiranno quindi una delle più durevoli evidenze geologiche dell'Antropocene, l'epoca che stiamo vivendo. La mostra è un invito a considerare i fossili come dati, archivi di informazioni, indipendentemente dalla loro bellezza o rarità; per questo nel gioco dei fossili urbani un tappo incastrato nell'asfalto è prezioso quanto un dinosauro. Per un paleontologo del futuro, a qualsiasi specie appartenga e da qualsiasi sistema interstellare provenga, quel tappo permetterà di raccontare la storia di chi lo ha prodotto: l'uomo. Sta a noi decidere quali resti siano i migliori testimoni della nostra epoca".

L'esposizione, che ha un carattere itinerante, raccoglie gli scatti di Francesca Cirilli insieme a un gruppo selezionato di immagini amatoriali e documentarie. Dopo essere approdata nei più importanti musei di scienze italiani (Trento, Genova, Trieste, ecc.), ad Asti ha trovato nuova linfa nelle immagini e testi curati dal Museo Paleontologico e dagli ideatori della mostra Francesca Lozar, Massimo Delfino e Marco Giardino, professori del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino.

Promossa da Parco Paleontologico Astigiano e Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, con il patrocinio di Comune e Regione, la mostra resterà aperta fino al 4 febbraio nei seguenti giorni: da lunedì a giovedì 10-16, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18 (chiuso venerdì, Natale e Capodanno). Ingressi: 3 euro (interi).

E' stato anche lanciato il concorso fotografico "Urban Fossil Hunter" con l'obiettivo di individuare e fotografare i reperti nelle strade, nelle pareti, negli interstizi delle città in cui viviamo o dei luoghi che attraversiamo. Sul sito www.astipaleontologico.it si possono visualizzare il regolamento e la pagina Facebook dell'evento.

 

Altro sull'argomento

Carmagnola, il museo e i suoi scienziati

Carmagnola, il museo e i suoi scienziati  

Museo paleontologico astigiano, il 20% in più di visitatori

Museo paleontologico astigiano, il 20% in più di visitatori  

'Trapassato prossimo' al Museo paleontologico dell'Astigiano

Un voto per il recupero del Museo paleontologico dell'Astigiano

Un voto per il recupero del Museo paleontologico dell'Astigiano  

Tags

museo paleontologico di asti

Potrebbe interessarti anche...

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio

Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio Dissesto idrogeologico in Italia, ecco dove si colloca il Piemonte nella classifica del rischio  
Aggiornata dall'ISPRA la mappa nazionale del dissesto idrogeologico in Italia: in Piemonte è a r ...

I terremoti in Italia nel 2017

I terremoti in Italia nel 2017 I terremoti in Italia nel 2017  
Sono stati più di 40mila i terremoti in Italia registrati lo scorso anno. Una media di oltre 120 ...

Il super vulcano della Valsesia

Il super vulcano della Valsesia Il super vulcano della Valsesia  
In Valsesia i geologi hanno evidenziato l'esistenza di un gigantesco edificio vulcanico collassat ...

Il Marmo artificiale di Rima

In Alta Valsesia una storia antica di arte e "sviluppo sostenibile".

Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su