#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le "cajette"

Un antico sapore occitano

  • Loredana Matonti
  • luglio 2015
  • Venerdì, 17 Luglio 2015
  • Stampa
cajette foto di Loredana Matonti cajette foto di Loredana Matonti
preparazione delle cajette
foto di Loredana Matonti
cajette con salse varie
foto di Loredana Matonti

Le patate, ingrediente base della cucina povera di montagna, sono ancora una volta le protagoniste indiscusse di uno dei piatti occitani più noti e apprezzati dell'alta val Susa, le "cajette" o "cagliëtte", grossi gnocchi ripieni, dall'aspetto un po' tozzo e robusto.

Sfiorando il palato, evocano sensazioni e storie di una volta, quelle in cui in inverno la nonna, con la "gratüsa d' la cajetta" in ferro battuto, grattugiava pazientemente le patate mescolandole agli avanzi dei giorni precedenti, per trasformarli in un piatto saporito che recava una nota di festa alla giornata, preparato in particolare in onore di ospiti che venivano da lontano. Piatto per nulla scontato, neanche nel sapore, poiché ne esistono così tante versioni, quante la fantasia popolare ha saputo creare e le ricette, tramandate oralmente, variano da famiglia a famiglia e di paese in paese.

Gli ingredienti sono patate crude grattugiate, verza, farina, cipolla soffritte a cui alcuni aggiungono eventualmente anche toma, pancetta, carne, pane grattugiato, un trito di aromi vari od erbe selvatiche come l'ortica. Un piatto non certo da fast food che richiede tempo e pazienza, visto che gli gnocchi si fanno poi bollire in brodo, a fuoco lentissimo, per circa 2 ore. In altre versioni le patate sono prima lessate e aggiunte alle verdure e agli altri ingredienti già soffritti, per cui la cottura finale in acqua o brodo risulta molto più breve.

La pietanza è stata recentemente la protagonista anche di un "festival", tutto in suo onore; il 3° festival della Cajetta si è svolto il 12 luglio a Claviere, grazioso paesino di passaggio fra la Francia e l'Italia, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, che ha riscontrato una larghissima partecipazione di pubblico, sempre entusiasta di conoscere i piatti della tradizione locale.
Nell'evento la tradizione ha osato aprire le porte a nuovi gusti e accostamenti, a volte anche lontani. Così nella degustazione le cajette sono apparse letteralmente in tutte le "salse": da quella tradizionale e semplice con olio e aceto, alla fonduta di formaggio, ai funghi, al sugo d'arrosto, per arrivare al pesto e persino, in una versione più "ciociara", al sugo all'amatriciana.

Deliziosi, quasi quanto i bimbi del paese, sporchi di farina e abilissimi nel tritare e preparare gli gnocchi davanti a tutti. Il segreto della "febbre delle cajette" si intuisce leggendo l'espressione sui volti degli organizzatori; l'amore per il territorio e le proprie radici che diventa dedizione nel perpetuare e tramandare gesti e ritualità altrimenti scomparse, riuscendo a contagiare persino i più piccini, divertiti questa volta non da un videogame, ma da un sapere che diventa gioco.

Ricetta di Patrizia di Mollieres (frazione di Cesana Torinese)
Dosi per 50 cajette
2Kg di patate vecchie
300/400 gr di farina tipo 00
½ verza cruda tagliata a Julien
1 porro ed 1 cipolla tritati
2 carote e prezzemolo sempre tritati
Tutto a crudo, sale e pepe q.b.
Cuocere in acqua o brodo per circa 2 ore a fuoco lento. Condire a piacere

Altro sull'argomento

Tra fossili e zafferano

Tra fossili e zafferano  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!

'Parchi da gustare' sta cucinando per voi!  

Gli antichi meli del Piemonte

Gli antichi meli del Piemonte  

Tags

patate ricetta parchidagustare

Potrebbe interessarti anche...

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)

Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore) Zafferano, una montagna di fiori per un pugno di spezia (di grande valore)  
Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la fa ...

Disgustosi, prelibati insetti

Disgustosi, prelibati insetti Disgustosi, prelibati insetti  
Sono arrivati sulle tavole europee, ma non ancora su quelle italiane. Il nostro Ministero ...

Plaisentif, il formaggio delle viole

Plaisentif, il formaggio delle viole Plaisentif, il formaggio delle viole  
In Val Troncea, Argentera e Chisone da tempo immemorabile si produce un raro e prelibato ...

Cavoli e salute, un binomio perfetto

Cavoli e salute, un binomio perfetto Cavoli e salute, un binomio perfetto  
I cavoli, protagonisti di molti piatti della guida "Parchi da gustare", sono ortaggi dall ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su