#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il signore della notte

Sono molti anni che seguo una coppia di gufi reali. Per fotografare questi rapaci occorre dotarsi di un'attrezzatura particolare, in grado di funzionare di notte e senza recare loro disturbo.

  • Testo e foto di Dante Alpe*
  • Gennaio 2021
  • Mercoledì, 10 Marzo 2021
  • Stampa
Gufo reale Gufo reale

La primavera sta arrivando, anzi in certe giornate è già qui. Al mattino spesso sono svegliato dal canto degli uccelli nel giardino di casa. Merli, cince, tortore, gazze, fringuelli, passeri tutti sono coalizzati per svegliarmi di buonora!
Ma in questi giorni sono impegnato con un'altra specie dalle abitudini molto diverse, che comincia le proprie attività non al mattino ma al tramonto.

Mi riferisco al più grande rapace notturno che vive sui nostri monti: il gufo reale. Sono molti anni che seguo una coppia di questi splendidi e affascinanti rapaci notturni.
Alla sera, quando la luce svanisce lentamente sono già appostato con il fedele binocolo per seguire in modo discreto l'inizio delle loro attività.

A inizio marzo la femina ha già deposto le uova e sta cominciando la cova, mentre il maschio procura il cibo per entrambi. La cova dura una trentina di giorni e i piccoli,generalmente due o tre, nascono ciechi e sono accuditi nelle prime settimane dalla sola femmina che poi, successivamente, si unisce al maschio per la ricerca delle prede. I giovani diventeranno indipendenti solo all'inizio dell'inverno e si disperderanno alla ricerca di un territorio dove stabilirsi.

Ovviamente per fotografare questi rapaci occorre dotarsi di un'attrezzatura adeguata in grado di funzionare di notte, senza recare loro disturbo. La fotografia che vedete è stata scattata con un appareccchio fotografico modificato, in grado di effettuare riprese all'infrarosso e in modo automatico quando l'animale arriva su uno degli abituali posatoi.

La coppia che ho seguito ha allevato due bellissimi gufetti che si sono felicemente involati durante l'estate e si sono aggiunti alla schiera del poco visibile e discreto popolo della notte.

 

Chi è Dante Alpe*

La passione per la fotografia gli è nata fin da giovane, dapprima con la frequentazione della montagna ed è poi proseguita parallelamente al lavoro di guardiaparco nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, in Piemonte. Ha lavorato per l'area protetta per 25 anni ed è attualmente in pensione. È proprio in questo contesto che, da autodidatta, si è formato come fotografo di natura.

Da sempre appassionato di montagna, pratica parecchi sport legati a questo ambiente. Va da sè che l'ambiente da lui preferito per la fotografia è la montagna in tutti i suoi aspetti (paesaggi, flora e fauna).
Le sue foto sono state pubblicate su diverse rivista di settore come Oasis, Pianeta terra, Oggi natura, Piemonte Parchi, Rivista della montagna, Montagne magazine...

Ha collaborato con la Regione Piemonte per la pubblicazione di diverse guide sulla fauna piemontese. Ha esposto le sue fotografie in diverse occasioni, come al Museo di Scienza naturali di Torino, nell'ambito di iniziative patrocinate dalla Regione, dal CNR e dai parchi piemontesi.  Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in vari concorsi di fotografia naturalistica quali Oasis, Glanzlichter, Asferico, Mont Photo, Bioma e nel Campionato italiano di fotografia naturalistica. 

Qui il suo sito Web: http://www.dantealpephotonatura.com 

Qui la sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/dante.alpe 

 

 

Altro sull'argomento

Cornate tra stambecchi... ma per amore!

Cornate tra stambecchi... ma per amore!  

Pernice... bianca su bianco

Pernice... bianca su bianco  

Arcobaleni autunnali

Arcobaleni autunnali  

Ermellino, piccolo grande predatore

Ermellino, piccolo grande predatore  

Tags

dante alpe

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su