#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cornate tra stambecchi... ma per amore!

Concludiamo il nostro 2021 'fotografico' con un'altra spettacolare immagine che ci mostra uno scontro 'amoroso' tra due Signori delle rocce. Un'immagine che ci lascia ammirati per forza ed energia espressa da questi splendidi animali, così come tutte le altre foto di Dante Alpe che ci hanno accompagnato nel corso dell'anno. Perchè spesso uno scatto dice molto di più di mille parole. 

  • Testo e foto di Dante Alpe*
  • Giugno 2021
  • Giovedì, 9 Dicembre 2021
  • Stampa
Cornate tra stambecchi... ma per amore!

L'autunno e l'inizio dell'inverno sono il periodo degli amori di numerosi ungulati. Cominciano i cervi tra settembre e ottobre, continuano i camosci il mese di novembre. Nei mesi autunnali si riproduco anche i cinghiali anche se a volte non rispettano troppo i periodi. Gli ultimi a riprodursi sono gli stambecchi che aspettano l'inizio dell'inverno per cominciare le loro tenzoni amorose.

Per chi percorrre i sentieri di montagna in questo periodo non è inusuale sentire, anche da notevole distanza, il caratteristico rumore del cozzare delle loro lunghe corna.
Spesso si assiste a degli pseudo scontri che hanno più l'aspetto di un rituale o di un gioco, anzichè di veri combattimenti.

Ma quando si riesce ad assistere a un vero scontro tra due di questi Signori delle rocce, si resta veramente ammirati per forza ed energia espressa da questi splendidi animali, pur trovandosi spesso in luoghi pericolosamente esposti. E senza mai dimenticare che hanno, anche loro, sfiorato l'estinzione per colpa dell'ignoranza degli esseri umani.

 

Chi è Dante Alpe*

La passione per la fotografia gli è nata fin da giovane, dapprima con la frequentazione della montagna ed è poi proseguita parallelamente al lavoro di guardiaparco nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, in Piemonte. Ha lavorato per l'area protetta per 25 anni ed è attualmente in pensione. È proprio in questo contesto che, da autodidatta, si è formato come fotografo di natura.

Da sempre appassionato di montagna, pratica parecchi sport legati a questo ambiente. Va da sè che l'ambiente da lui preferito per la fotografia è la montagna in tutti i suoi aspetti (paesaggi, flora e fauna).
Le sue foto sono state pubblicate su diverse rivista di settore come Oasis, Pianeta terra, Oggi natura, Piemonte Parchi, Rivista della montagna, Montagne magazine...

Ha collaborato con la Regione Piemonte per la pubblicazione di diverse guide sulla fauna piemontese. Ha esposto le sue fotografie in diverse occasioni, come al Museo di Scienza naturali di Torino, nell'ambito di iniziative patrocinate dalla Regione, dal CNR e dai parchi piemontesi. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in vari concorsi di fotografia naturalistica quali Oasis, Glanzlichter, Asferico, Mont Photo, Bioma e nel Campionato italiano di fotografia naturalistica.

Qui il suo sito Web: http://www.dantealpephotonatura.com

Qui la sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/dante.alpe

 

Altro sull'argomento

Pernice... bianca su bianco

Pernice... bianca su bianco  

Arcobaleni autunnali

Arcobaleni autunnali  

Ermellino, piccolo grande predatore

Ermellino, piccolo grande predatore  

La marmotta, suonatrice del flauto di Pan

La marmotta, suonatrice del flauto di Pan  

Tags

dante alpe

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su