#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parchi da gustare, la parola ai protagonisti

Il progetto di valorizzazione della biodiversità agro-alimentare dei parchi raccontato direttamente dai protagonisti nell'ultimo numero speciale di Piemonte Parchi. 

  • Alessandro Paolini
  • Settembre 2022
Giovedì, 15 Settembre 2022
  • Stampa
Parchi da gustare, la parola ai protagonisti

Il nuovo numero speciale di Piemonte Parchi è intitolato "Parchi da Gustare - I protagonisti" e dà la parola agli operatori economici aderenti al progetto a regia regionale che ha l'ambizione di dare maggiore visibilità agli attori economici di ogni territorio gestito dai parchi del Piemonte e ai parchi stessi, valorizzandone i luoghi, migliorandone l'attrattività, raccontando la loro storia e le loro tradizioni.

Per ricevere - gratuitamente - il numero speciale è sufficiente essere iscritti a 'Piemonte Parchi News', la nostra news letter settimanale. I nuovi iscritti lo riceveranno come regalo di benvenuto! 

 

Cos'è il progetto Parchi da Gustare

Dedicato alla biodiversità agro-alimentare collegata alle Aree naturali protette, il progetto 'Parchi da Gustare' si pone due obiettivi principali: dare rilevanza alla specificità dei parchi in termini di salvaguardia della biodiversità e sostenerne il ruolo come volano di sviluppo economico nei territori di loro competenza.

L'ultima edizione, organizzata nel 2020, è stata fortemente condizionata dall'emergenza sanitaria legata al Covid-19 e dalle misure di contenimento conseguenti, sia per le Aree naturali che per i produttori e ristoratori aderenti. Ciononostante si è ritenuto opportuno di confermare l'iniziativa, soprattutto per manifestare solidarietà e dare un segnale di supporto agli operatori che avevano comunque deciso di proseguire nella loro attività, adottando altre forme di vendita, come il takeaway o la vendita online e si è svolta positivamente, registrando tuttavia le oggettive difficoltà.

Ristoratori e Produttori aderenti all'iniziativa sono stati condizionati dall'impossibilità di svolgere la propria attività in presenza per lungo tempo e per questo motivo, nel 2021, dopo un'approfondita riflessione condotta con i referenti del progetto degli Enti parco e recependo le indicazioni provenienti da molti degli stessi partecipanti, si è deciso di non procedere alla VI edizione, rimandandola e lavorando nel frattempo nel backstage su punti di forza e criticità del progetto, cercando nuove idee e stimoli che consentano di ripartire con rinnovato slancio. In quest'ottica, è stato avviato un confronto con altri settori e direzioni regionali (Agricoltura, Turismo, Cultura) i cui lavori sono tuttora in corso e che stanno portando idee di collaborazione utili al rilancio del progetto.

Una su tutte, quella di esplicitare nel progetto il principio di lotta agli sprechi (alimentari e non solo) da mettere in campo con azioni concrete e dare maggiore visibilità agli operatori aderenti all'iniziativa.

Per rimanere aggiornati su queste e altre novità, non resta che continuare a seguirci!


I dati dell'ultima edizione

Lultima edizione (ovvero quella del 2020) di Parchi da Gustare è avvenuta in un contesto particolare, condizionato dalla situazione Pandemica. Pertanto, adeguandosi alle misure di sicurezza tese a contenere la diffusione di Covid-19, ha visto una prima fase 'virtuale' in cui è rimasto centrale il ruolo degli attori economici firmatari di un protocollo di adesione che riconosce una comunità di produttori e ristoratori accomunati dai valori della qualità, sostenibilità e attenzione per il loro territorio in forte relazione con i parchi regionali piemontesi.

Sono stati almeno 120 i ristoranti, 140 i produttori e 27 i parchi piemontesi che si sono riproposti, presentando le loro attività e i propri prodotti in modo virtuale, in attesa di tornare sul terriorio ad acquistare prodotti oppure a gustare deliziose ricette in loco. Un'occasione diversa, quella proposta per l'edizione 2020, ma ugualmente importante per scoprire produttori e ristoratori aderenti all'iniziativa, seguendo i profili social degli stessi operatori economici, dei parchi naturali piemontesi oppure quelli ufficiali di Piemonte Parchi.

Obiettivo dell'iniziativa, dare continuità a un progetto che ha l'ambizione di sostenere e promuovere gli operatori economici piemontesi, in un momento di particolare crisi.

Anche nella sua V edizione 'Parchi da gustare' ha dato visibilità ai ristoratori e ai produttori locali che con mani esperte preservano e coltivano materie prime tradizionali che poi abili cuochi trasformano in ricette semplici e gustose oppure in prelibati e elaborati piatti, rintracciando - attraverso le informazioni condivise sulle varie piattaforme social - chi ha 'consegnato a domicilio' (se produttore) oppure chi ha attivato 'menu sospesi' (se ristoratori), ovvero la possibilità di prenotare virtualmente un pasto.

Qui trovate i dettagli della V edizione: Aree protette coinvolte, elenco Ristoratori e Produttori aderenti al progetto. 


Per saperne di più

Leggi qui i dettagli del progetto

Scarica gli speciali di Piemonte Parchi dedicati a 'Parchi da Gustare': le Ricette e i Prodotti

 

Altro sull'argomento

Alla scoperta delle Comunità custodi di biodiversità

Alla scoperta delle Comunità custodi di biodiversità  

Parchi da gustare, la parola ai protagonisti

Parchi da gustare, la parola ai protagonisti  

Tra fossili e zafferano

Tra fossili e zafferano  

La bontà e la conoscenza in un aperitivo

La bontà e la conoscenza in un aperitivo  

Tags

parchidagustare terramadre

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su