#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

"La natura attraverso i parchi" presentata ai media

Il Piemonte torna a ospitare un evento di respiro nazionale, intitolato 'La Natura attraverso i Parchi. Dalla storia centenaria a una nuova visione di futuro', dove si torna a parlare di aree protette.  

 

  • Redazione di Piemonte Parchi
  • Settembre 2023
Giovedì, 14 Settembre 2023
  • Stampa
Da sx a dx: Il Vicepresidente della Regione Piemonte Carosso, il Presidente del Gran Paradiso Cerise, il Presidente della Regione Piemonte Cirio, il Dirigente del Settore Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali Chiara e il Direttore del Gran Paradiso Bassano - Foto M. Tiso Da sx a dx: Il Vicepresidente della Regione Piemonte Carosso, il Presidente del Gran Paradiso Cerise, il Presidente della Regione Piemonte Cirio, il Dirigente del Settore Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali Chiara e il Direttore del Gran Paradiso Bassano - Foto M. Tiso

"I parchi sono un patrimonio prezioso da tutelare con sempre maggiore attenzione, alla luce dei cambiamenti climatici, e Piemonte Parchi è un gioiello all'interno delle attività di divulgazione della Regione Piemonte".

Così il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio alla conferenza di presentazione de "La natura attraversi i parchi" , la tre giorni di eventi che i parchi nazionali del Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise hanno organizzato - in collaborazione con la Regione Piemonte - per festeggiare i 100 anni dalla loro istituzione e in occasione della quale anche Piemonte Parchi festeggerà i suoi "primi" quarant'anni!

Alla conferenza hanno partecipato anche il Vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e i due presidenti dei parchi nazionali festeggiati, vale a dire Italo Cerise (Gran Paradiso) e Giovanni Cannata (Abruzzo, Lazio e Molise) a testimonianza dell'impegno delle istituzioni nel rafforzare il "sistema" dei parchi, in Piemonte e in tutta Italia.

"Il Piemonte, con due parchi nazionali e 77 tra parchi e riserve regionali, è una delle regioni con più aree protette in Italia, un patrimonio valorizzato e divulgato anche grazie al lavoro costante della testata regionale Piemonte Parchi" ha osservato Fabio Carosso.

 

Una "tre giorni" dedicata alle aree protette

Segnatevi queste date: 22,23 e 24 settembre. Sono le giornate in cui avrà luogo - tra la Reggia di Venaria e il Parco naturale La Mandria - l'evento 'La Natura attraverso i Parchi. Dalla storia centenaria a una nuova visione di futuro': tre giorni di appuntamenti destinati ai rappresentanti delle Istituzioni, agli "addetti ai lavori", ma anche ai cittadini.

L'occasione, come detto, è la celebrazione del Centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise che furono istituiti nel lontano 1922 - di cui vi abbiamo raccontato anche sulle nostre pagine - e che hanno deciso di celebrare in Piemonte la cerimonia conclusiva dei festeggiamenti iniziati l'anno scorso.. 

Caso vuole che il 2023 sia un anno ricco di ricorrenze! Piemonte Parchi, infatti, quest'anno festeggia i suoi 40 anni di pubblicazioni e ha voluto partecipare a un evento di respiro nazionale che tornerà ad accendere i riflettori sulle aree naturali protette. Ecco quindi che, grazie alla collaborazione fra i due parchi nazionali e la Regione Piemonte, è nata una partnership finalizzata alla realizzazione di un evento che vede impegnato tutto il mondo delle aree protette in una tre gorni che - oltre al brindisi di rito - prevede iniziative formative per le scuole, momenti di approfondimento per interessati, Tavoli tecnici per addetti ai lavori e spazi aperti a tutti, con attività rivolte - in particolare - alle famiglie e ai più giovani. 

Questo a seguire il programma di massima. 

Venerdì 22 settembre
La prima giornata, riservata alle scuole e alle autorità

La giornata inaugurale di venerdì 22 settembre offrirà alle scuole l'opportunità di svolgere attività esperienziali e immersive nella natura, con le Guide dei parchi e gli educatori. Nel cuore verde del Parco naturale La Mandria, saranno organizzate - gratuitamente - attività per le classi: in particolare tre laboratori, a cura dell'associazione Arnica, che avranno come location Cascina Brero, all'interno del Parco della Mandria. Per partecipare, è necessario compilare e inviare il modulo di richiesta e inviarlo tramite email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Nel pomeriggio della stessa giornata, alla Citroniera della Reggia di Venaria Reale, ci sarà l'inaugurazione alla presenza delle Istituzioni: ai saluti e agli interventi delle autorità (tra cui è atteso il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin), seguirà un aperitivo offerto dai parchi e un concerto-spettacolo nella Chiesa di S. Uberto, all'interno della Reggia (ingresso riservato e su invito). 

 

Sabato 23 settembre

La seconda giornata, un convegno aperto al pubblico e i Tavoli per addetti ai lavori 

La seconda giornata è stata pensata come momento di approfondimento su alcune tematiche naturalistiche e ambientali di scottante attualità. Da qui prende spunto il convegno "L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici: dalla consapevolezza alle scelte" (ore 9.30 alla Citroniera della Reggia di Venaria) aperto al pubblico (iscrizione obbligatoria a questo link, sino a esaurimento posti) e offrirà il punto di vista degli esperti su diversi temi che ruotano attorno al mondo dei parchi. Prenderanno, quindi, la parola: Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico; Giuseppe Bogliani, professore di zoologia Università di Pavia; Maurizio Dematteis, giornalista e ricercatore; Caterina Gromis di Trana, divulgatrice naturalista e scrittrice; Vito Mancuso, teologo. Modera il giornalista e documentarista Davide Demichelis. 

Dopo il convegno del mattino, si aprirà la sessione riservata agli "addetti ai lavori". Dalle 14.30, i lavori proseguiranno in un incontro riservato al personale delle Aree protette, dell'Università e delle Organizzazioni che operano nel campo della conservazione, tutela e divulgazione della natura nel tentativo di raccogliere suggestione su: "I parchi come risposta al clima che cambia: dalla conservazione attiva allo sviluppo sostenibile". Di seguito, gli esperti si riuniranno in sei gruppi di lavoro tematici che redigeranno una Carta dei parchi, un documento di intenti che si vorrebbe proporre quale contributo per il futuro delle Aree protette.


Domenica 24 settembre
La giornata conclusiva, una festa per tutti nel Parco La Mandria 

Domenica 24 settembre sarà la giornata interamente dedicata al pubblico. Nel Parco La Mandria, i visitatori troveranno ad accoglierli i punti informativi di tutti i Parchi regionali piemontesi, unitamente a quelli dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo Lazio e Molise, con materiale informativo e illustrativo delle attività delle aree protette.
Ogni parco organizzerà, insieme ai guardiparco, attività educative per grandi e piccini: non mancheranno momenti di svago, approfondimento, divulgazione e spettacolo raccolti in un calendario che presto pubblicheremo sulle nostre pagine. 

Di fronte al Castello della Mandria sarà esposta la mostra di Piemonte Parchi '40 anni in copertina': tutte le copertine della nostra rivista, itineranti durante l'estate, raccolte ed esposte in un unico luogo per accontentare i lettori rimasti affezionati alla rivista cartacea, mentre nel piazzale a fianco del Castello e lungo i sentieri di accesso, saranno situati tutti i punti informativi dei parchi e avranno luogo le attività di educazione ambientale. E siccome ogni promessa è debito, per tutti i nostri Lettori che nella giornata di domenica visiteranno la mostra di copertine, in omaggio un numero speciale di Piemonte Parchi... tutto da collezionare! Non sveliamo altro. 

Per l'intera giornata, in tutti i punti ristoro del Parco La Mandria, sarà possibile consumare un menù a prezzo fisso dei prodotti dei parchi. 

In caso di maltempo l'evento si svolgerà ugualmente e gli eventi si sposteranno al riparo, all'interno del Castello della Mandria.


Per ulteriori informazioni

Sito dell'evento e programma aggiornato: https://100anniparchi.it/events/la-natura-attraverso-i-parchi/ 

Segui Piemonte Parchi e iscriviti alla nostra news letter settimanale (che tra l'altro è tutta nuova!) 


Info di servizio

Come arrivare alla Reggia di Venaria 

Come arrivare al Parco della Mandria 

 

 

 

 

 

Altro sull'argomento

Una bella domenica insieme ai parchi

Una bella domenica insieme ai parchi  

La Natura può renderci più umani

La Natura può renderci più umani  

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi  

La festa dei parchi alla Mandria

La festa dei parchi alla Mandria  

Tags

aree naturali protette piemonte parchi

Potrebbe interessarti anche...

Il leviatano e le sirene

Il leviatano e le sirene Il leviatano e le sirene  
Il leviatano e le sirene è la nuova esposizione temporanea allestita al Museo Paleontologico di ...

Una bella domenica insieme ai parchi

Una bella domenica insieme ai parchi Una bella domenica insieme ai parchi  
Questa, in estrema sintesi, la descrizione della giornata conclusiva dell'evento La natura at ...

La Natura può renderci più umani

La Natura può renderci più umani La Natura può renderci più umani  
Al mattino di sabato 23 settembre, la Sala Citroniera della Reggia di Venaria ha ospitato l'incon ...

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi  
Il pubblico delle grandi occasioni ha partecipato, venerdì 22 settembre alla Reggia di Venaria, ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su