#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Alta Val Borbera, un parco al limite

Il Parco dell'alta Val Borbera si colloca in un lembo di Appennino piemontese spesso dimenticato, dove il problema dello spopolamento è sentito e l'età media è in forte rialzo. Si tratta di un angolo di Piemonte che i piemontesi non conoscono. Una terra al limite dove si incontrano i confini di quattro regioni e ricca di biodiversità, storia e di tradizioni. Un luogo assolutamente da visitare.

  • Maurizio Dematteis
  • Aprile 2022
Martedì, 11 Aprile 2023
  • Stampa
Carrega Ligure  | foto archivio Comune di Carrega Ligure Carrega Ligure | foto archivio Comune di Carrega Ligure

 

Il Consiglio comunale di Carrega Ligure nel 2017 votò all'unanimità per l'istituzione di un'area protetta regionale denominata "Parco naturale Alta Val Borbera". E' già questo a suo tempo fece notizia, perché non siamo abituati a una comunità intera che decide di tutelare il proprio territorio dal punto di vista ambientale. Succede più spesso che i sindaci siano costretti a mediare tra gli interessi contrapposti, o che addirittura siano contrari. Accadeva nel 2015 per l'istituzione del Parco del Monviso, quando l'allora sindaco di Bobbio Pellice, Patrizia Geymonat sosteneva: «Noi abbiamo espresso formalmente la nostra contrarietà, e la Regione ha promesso di tener conto dell'opinione dei comuni». Oppure a Casteldelfino, in Val Varaita, dove Domenico Amorisco affermava: «E' stato commesso un omicidio politico della volontà popolare di avere una montagna libera da vincoli e condizionamenti».

«Il territorio del Comune di Carrega Ligure era già stato classificato Area natura 2000 d'interesse comunitario dalla Regione Piemonte anni prima, spiega l'attuale sindaco Luca Silvestri. Per cui i vincoli li avevamo già. Mentre l'area parco poteva diventare un'opportunità per aiutare il territorio a reagire allo spopolamento». Marco Guerrini, il precedente sindaco del Comune di Carrega Ligure che ha guidato l'operazione, oggi assessore, sostiene: «Un parco in Val Borbera colma di fatto un vuoto in quanto rappresenta un continuum ecologico e territoriale con il Parco dell'Antola, in territorio ligure. Ma soprattutto il parco rappresenta una concreta prospettiva di futuro per queste valli».

Nel 2017 Guerini lanciò un appello su Facebook a sostegno della creazione del parco, per spingere la regione a velocizzare i tempi di approvazione della legge istitutiva, che diede i suoi frutti. La cartografia dell'area parco è la seguente: 3.200 ettari nel Comune di Carrega Ligure (Alessandria), compresi fra quota 900 e 1.641 metri (la sommità del Monte Carmo). Altri 2 mila ettari individuati come area contigua dove sarà possibile la caccia, consentita come specificato prima solo ai residenti.

Un parco dell'Appennino piemontese

Si tratta di un territorio con caratteristiche uniche nel contesto delle altre aree protette regionali. Di un'area tipicamente appenninica, sia dal punto di vista geologico (il termine geologico delle Alpi coincide con la linea Sestri Ponente – Voltaggio, e passa dal Valico della Bocchetta, limite orientale del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo), sia dal punto di vista geografico. Tipiche dell'Appennino sono le estese faggete, le praterie di quota con abbondanti e pregiate fioriture, nonché una fauna unica: proprio in questo tratto della spina dorsale italiana giungono dal Centro Sud specie di anfibi endemiche, esclusive dell'Italia come la rana appenninica (Rana italica) e la salamandrina di Savi (Salamandrina perspicillata). Tutte specie che, nel contesto della regione, assumono un valore eccezionale. I boschi dell'Alta Val Borbera sono inoltre luogo di rifugio dei nuclei di lupo che, a partire dai primi anni '90 del secolo scorso, hanno ricolonizzato in modo spontaneo l'arco alpino. Il tutto, prima dell'istituzione del parco, destinato all'abbandono e all'incuria per mancanza di residenti.

Una terra al limite

E infatti in questo lembo di appennino piemontese, spesso dimenticato, il problema dello spopolamento è parecchio sentito, con intere borgate ormai fantasma come Reneuzzi, Casone o Chiapparo, e l'eta media in forte rialzo. Si tratta di un angolo di Piemonte che i piemontesi non conoscono. Una terra al limite: da un lato il Mar Ligure, Genova lì sotto. Dall'altro le colline del Gavi, intermezzo fra la pianura alessandrina e queste montagne dai profili arrotondati, piene di boschi e di racconti. Sul Monte Chiappo, la cima più alta, s'incontrano i confini di quattro regioni: Emilia, Liguria, Lombardia e, appunto, Piemonte. Già questo ne fa un luogo speciale.
Un luogo di incontri: di culture, di correnti, di nature. La Val Borbera è una delle ultime vallate all'estremo sud-orientale del Piemonte, dove le montagne iniziano a farsi arrotondate e l'aria a profumare di mare, in un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni chiamato comunemente delle "Quattro Provincie" perché la provincia di Alessandria (Piemonte) confina con quelle di Genova (Liguria), Pavia (Lombardia) e Piacenza (Emilia-Romagna).

«Prima con il lockdown del 2020, poi con la frana del 2022 e ora con la peste suina africana non sono certo periodi facili per noi», lamenta il sindaco. Ed effettivamente la strada provinciale 147, l'unica via che collega Carrega Ligure con il resto dell'Alessandrino, è interrotta ormai da maggio del 2022. E per arrivare a Carrega, Connio, Fontanachiusa, Mangiocalda e capanne di Carrega, dove vivono una manciata di abitanti in un mucchietto sparso di case, bisogna passare dalla Liguria, mettendoci due ore e mezza in più. «Per gestire un territorio così vasto – continua Luca Silvestri -, dove prima tutto era tenuto dalla popolazione residente e che oggi vede invece tanti terreni abbandonati, vecchie mulattiere franate ecc, poter disporre di una guardia forestale sul territorio e dell'aiuto del parco nell'ottenimento delle autorizzazioni per i lavori di manutenzione è stato molto utile. Perché altrimenti noi qui a Carrega non abbiamo nemmeno un operaio cantoniere». Il 90% della popolazione continua a sostenere l'istituzione parco sul territorio, che vede come una risorsa. Gli unici a mormorare sono i cacciatori che vengono su da Alessandria, spesso in giornata, mentre i residenti hanno a disposizione la zona contigua all'area parco per cacciare. 

Il piccolo Parco naturale della Val Borbera fa parte delle Aree protette dell'Appennino piemontese e si estende 5.000 ettari di territorio che coincidono con i confini del comune di Carrega Ligure, è anche un territorio ricco di storia e di tradizioni, che ha visto passare Annibale con le sue truppe sul Monte Lesima dopo la battaglia del Trebbia, da dove vide la disfatta delle legioni romane. Un luogo assolutamente da visitare.

Borgata Reneuzzi -  foto archivio Comune di Carrega Ligure
Mulino magioncalda - foto archivio Comune di Carrega Ligure
Berga, mulino - foto archivio Comune di Carrega Ligure
Castello di Carrega Ligure - foto archivio Comune di Carrega Ligure

Per saperne di più: https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/category/visitare-il-parco/parco-naturale-alta-val-borbera/

 

Altro sull'argomento

Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino

Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino  

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna  

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola  

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud  

Tags

val borbera aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Il leviatano e le sirene

Il leviatano e le sirene Il leviatano e le sirene  
Il leviatano e le sirene è la nuova esposizione temporanea allestita al Museo Paleontologico di ...

Una bella domenica insieme ai parchi

Una bella domenica insieme ai parchi Una bella domenica insieme ai parchi  
Questa, in estrema sintesi, la descrizione della giornata conclusiva dell'evento La natura at ...

La Natura può renderci più umani

La Natura può renderci più umani La Natura può renderci più umani  
Al mattino di sabato 23 settembre, la Sala Citroniera della Reggia di Venaria ha ospitato l'incon ...

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi  
Il pubblico delle grandi occasioni ha partecipato, venerdì 22 settembre alla Reggia di Venaria, ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su